Skip to content

Dall'informazione al mito. L'infotainment: un'analisi retorico-linguistica

Gli italiani, la televisione e la nascita delle tv commerciali

Nelle teorie sui media descritte nel paragrafo precedente abbiamo visto come queste siano passate dal sostenere che i media manipolino gli individui fino ad affermare che essi svolgano il ruolo di socializzatori. La televisione è il mezzo che più degli altri riesce a “socializzare”. In questo paragrafo analizzeremo il secondo fattore sociologico che ha
portato allo sviluppo del fenomeno dell’infotainment: la nascita delle tv commerciali.Le tv commerciali nascono, in Italia, negli anni ’70 e a differenza della televisione pubblica – finanziata dal canone – si “nutrono” del finanziamento privato delle aziende, attraverso le inserzioni pubblicitarie. Le tv commerciali hanno trovato nei prodotti seriali1– esportati soprattutto dagli Stati Uniti – un modo per coprire l’intera fascia di programmazione giornaliera. Ne sono un esempio emblematico le soap opera, create per iniziativa delle case produttrici di detersivi e saponi – dalle quali prendono il nome – che vollero sperimentare una nuova forma di intrattenimento, in grado di attirare i consumatori dei prodotti pubblicizzati. In questo modo il pubblico viene abituato all’incontro con lo stesso programma, tutti i giorni. L’obiettivo delle tv commerciali è quindi quello di cercare di attirare ed intrattenere una fetta di pubblico, la più grande possibile, per “venderla” agli inserzionisti pubblicitari e ottenere – di conseguenza – sempre più finanziamenti. Per migliorare il raggiungimento di questo obiettivo, la programmazione del palinsesto viene divisa in fasce orarie, ognuna con una programmazione specifica, in modo da segmentare chiaramente il target dei messaggi pubblicitari. Inoltre diventa di cruciale importanza la misurazione degli ascolti perché si presuppone – giustamente – che maggiore è il numero di spettatori che ha seguito un determinato programma, maggiore sarà il numero di utenti che avrà visto la pubblicità inserita all’interno di esso. In Italia nel 1976, dopo più di vent’anni di monopolio statale, vengono autorizzate a trasmettere le prime televisioni locali. Tuttavia è a partire dalla metà degli anni ’80 che nascono le prime televisioni commerciali che coprono tutto il territorio nazionale, a cominciare dalla Fininvest – oggi Mediaset – di cui è proprietario Silvio Berlusconi. Il passaggio definitivo alla neotelevisione – termine coniato da Umberto Eco nel 1983 – si ha quando anche la Rai, spinta dalla perdita di una grande porzione di pubblico, riempie la propria programmazione di occasioni di svago e programmi di intrattenimento in tutte le ore del giorno. In questo modo l’intera programmazione televisiva viene riempita di programmi con un alto contenuto di spettacolarizzazione, a tal punto che anche l’informazione dovette confrontarsi, e immediatamente adattarsi al contesto dominante per riconquistare i consensi del pubblico. Enrico Menduni afferma che: “nella neotelevisione l’intrattenimento ingloba tutti gli altri generi, diventando il vero tessuto connettivo della programmazione”.L’imperativo, dunque, è trattenere ovvero in-trattenere. L’intrattenimento è l’innesto che consente a molti generi televisivi di mantenersi ancora in vita all’interno di una programmazione “generalista”, cioè rivolta a un pubblico indifferenziato. Se lo spettacolo preferito in Tv è quello che mette in piazza il privato per il divertimento del pubblico (emotainment), l’informazione si adegua diventando infotainment, la divulgazione scientifica si trasforma in edutainment e persino lo sport è costretto a riconvertirsi in sportainment .

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dall'informazione al mito. L'infotainment: un'analisi retorico-linguistica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Giannetto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Ilaria Tani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

media
informazione
linguistica
mito
infotainment
tg1
retorica
sapienza
striscia la notizia
giovanni
teatralizzazione
giannetto
loporcaro
giornalismo
pathos
ethos
discorso indiretto libero

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi