Skip to content

Dalla Maschera-Costume al Costume-Maschera

La maschera con funzione protettiva: il caso del Kanga-Dongo

L’elemento della maschera si lega strettamente al concetto del travestirsi, in quanto indossare un costume ed attuare un mascheramento corrisponde il più delle volte ad assumere o interpretare un’identità diversa dalla propria, oppure a celarla o rafforzarla in maniera esagerata.
D’altra parte nei popoli di interesse etnologico non si tratta di “travestitismo” nel senso che noi diamo a questo termine, salvo in casi rarissimi, ma piuttosto di un camuffamento, una maschera a fini economici, sociali, culturali e soprattutto rituali. Anche se non mancano i casi in cui il mascheramento inteso come travestimento «è uno scherzo, una provocazione al fine di suscitare ilarità, ristabilendo così una situazione normale, turbata da una rottura di interdetto o da qualche catastrofe cosmica». Indossare una maschera-costume ai fini di travestimento, comporta l’assunzione di un’altra identità, per lo più solo in via temporanea: dell’altro sesso, di un altro individuo, di un’altra professione, specializzazione o carica, di una divinità o di uno spirito, di un animale. Questi ultimi sono i travestimenti di uso più frequente, non solo relativamente ai cacciatori - in quanto le maschere, mezzo di travestimento per eccellenza, hanno quasi sempre forma zoomorfa e impiego rituale per propiziare la buona riuscita della caccia stessa - ma vengono impiegati ampiamente anche in connessione alle iniziazioni puberali, alle società segrete, alle grandi feste annuali connesse con la fertilità e il rinnovamento e a scopo protettivo.
Un esempio emblematico di come un mascheramento assuma importanza a livello simobolico-protettivo ci viene dalla popolazione degli Anyi-Abron del Ghana.
A causa dell’alta frequenza delle morti infantili presso queste genti, vengono messi in atto una serie di accorgimenti mirati a proteggere l’identità del bambino appena nato, specie se lungamente atteso, tramite rituali ben precisi, dove assume un ruolo chiave il travestimento, tramite mascheramento, dell’infante stesso.
Si parla di mascheramento in quanto il bambino viene letteralmente mascherato da schiavo per renderlo meno appetibile agli stregoni e alle forze malefiche che, presso la cultura Anyi-Abron, si crede attentino alla vita dei neonati.
Vengono così attuate cerimonie rituali in cui il bambino viene travestito e sottoposto a finte vendite o in cui viene mascherato con vesti lacere e capigliatura gorgonica: tutto questo per nascondere la sua vera identità e creargliene una falsa da schiavo, così da diventare il sostituto di se stesso ed essere inattaccabile dalle forze del male. A completare questo mascheramento contribuisce un singolare ornamento composto da vari materiali, tutti vili, frammentati o strappati, rappresentanti anche una sintesi della cultura locale in quanto rafforzati nella loro valenza magico-protettiva da una serie di detti e proverbi ripresi dalla tradizione Anyi-Abron e forniti dagli stessi indigeni. Questo bambino schiavo, chiamato Kanga presso gli Anyi, e Dongo, presso gli Abron, viene così mascherato in modo tale da risultare non interessante agli stregoni, data la condizione degradata degli schiavi, e contemporaneamente permette la salvezza di tutto il villaggio che ha contribuito a fornirgli tale travestimento.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dalla Maschera-Costume al Costume-Maschera

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Giordano
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Moda e del Costume
  Relatore: Alessandro Saggioro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 150

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

maschera
costume
popoli antichi
moda contemporanea
tribù urbane
subcultura
mito
identità
rito
sciamano
culto
giochi di ruolo
cosplay
travestirsi
buffoni sacri

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi