Skip to content

Il rito abbreviato. Evoluzione dalla legge Carotti ad oggi

Il giudizio abbreviato semplice

A seguito della riforma - come più volte ricordato - l'imputato che intende avvalersi del giudizio abbreviato, può farlo in due distinti modi: attraverso una richiesta semplice con la quale richiede al giudice di essere giudicato allo stato degli atti nella fase dell'udienza preliminare, o con una richiesta complessa con la quale condiziona la scelta del rito speciale all'accoglimento di una nuova domanda avente ad oggetto l'integrazione del materiale probatorio sino a quel momento disponibile. Per quanto riguarda la richiesta semplice, va ricordato che la formula "esser giudicato allo stato degli atti" presente in essa, non va intesa, come in passato, nel senso che il quadro probatorio sia chiuso e debba già risultare completo per la decisione: in essa bisogna solo ravvisare la volontà del soggetto di rinunciare a produrre qualsiasi mezzo di prova, la volontà di non avvalersi della forma probatoria piena cui esso avrebbe diritto ai sensi dell'articolo 190 del codice di rito. Ma detto questo, nulla impedisce che il giudice possa far mutare il quadro probatorio disponendo l'assunzione di nuove prove ed infatti, una delle principali novità introdotte con la legge n. 479 del 1999, è sicuramente il fatto che questa non considera più come requisiti essenziali dell'udienza preliminare e del giudizio abbreviato, la "completezza delle indagini" e la "decidibilità allo stato degli atti". Al contrario, vuole concedere sempre l'opposta possibilità per il giudice di ordinare, in udienza preliminare, una "integrazione delle indagini" (art. 421 bis c.p.p.) o di ammettere, nel giudizio abbreviato, le "integrazioni probatorie che risultino necessarie ai fini della decisione" (art. 438 comma 5 c.p.p.). Il rito in esame quindi, non solo diviene un vero e proprio diritto per l'imputato (in quanto il giudice è tenuto ad ammetterlo per il sol fatto che l'imputato lo abbia richiesto e il pubblico ministero non può in alcun modo ostacolarlo), ma perde anche la sua fisionomia originaria di giudizio a "prova bloccata" perché consente all'imputato di richiedere di colmare lacune conseguenti a carenze investigative attraverso nuove prove e al giudice di fare altrettanto quando, pur a fronte di una richiesta semplice, ritenga utile acquisire nuovo materiale probatorio ai fini della decisione.
Di conseguenza, con la riforma sono stati abrogati gli articoli 439 e 440 c.p.p. (art. 28 della legge n. 479), è stato radicalmente modificato l'articolo 438 c.p.p. (art. 27 l. cit.) ed è stata introdotta nel comma 5 del nuovo articolo 441, la previsione secondo cui il giudice può assumere gli elementi necessari ai fini della decisione, anche d'ufficio, qualora ritenga di non poter decidere allo stato degli atti (art. 32 l. cit.). Ed è quest'ultima previsione che consente di superare quegli ostacoli che si erano palesati sia in dottrina (secondo la quale il giudizio abbreviato non era possibile né quando lo stato degli atti lasciava intravedere la possibilità che nel dibattimento sarebbe stato possibile acquisire ulteriori elementi probatori decisivi, né quando gli elementi acquisiti non coprivano per intero la regiudicanda anche per quegli aspetti, come le circostanze attenuanti, che potevano essere trascurati nelle indagini preliminari) sia in giurisprudenza circa l'indispensabile requisito della definibilità del processo "allo stato degli atti" che va adesso ricollegato solo al semplice potere attribuito alle parti di fermare l'accertamento dell'oggetto del giudizio ad un certo punto dell'iter processuale (cioè alla fase preliminare).
Se prima tale requisito stava ad affermare "che il giudice può ammettere il giudizio abbreviato, quando, allo stato degli atti, è in grado di escludere che vi siano ancora da acquisire elementi probatori decisivi; ovvero che, all'opposto, il giudice rigetta la richiesta di giudizio abbreviato quando gli stessi dati a sua disposizione appalesano incompletezze conoscitive che potrebbero essere superate con una integrazione probatoria" ora, attribuendo al giudice il potere di acquisire d'ufficio elementi rilevanti per la decisione anche a fronte di una richiesta semplice dell'imputato, il legislatore ha inteso svuotare di importanza quel requisito che adesso quindi assume un nuovo significato: non più presupposto del giudizio abbreviato, ma mero connotato di questo. A mio avviso, la principale ragione di questo radicale cambiamento, è dovuta al fatto che il legislatore si è reso conto che la concezione rigida di un presupposto così pregnante quale la "definibilità allo stato degli atti", costituiva un peso alla praticabilità del giudizio speciale: un limite che, oltre a mettere in crisi la funzione cognitiva del processo, in quanto il giudice avrebbe dovuto pronunciare sentenza anche nel caso fossero emerse lacune rappresentative successivamente all'ammissione del rito, rendeva il processo speciale poco appetibile per l'imputato, che era spogliato di qualsiasi diritto alla prova. La riforma, quindi, ha inteso eliminare qualsiasi rilevanza al requisito in esame e, se da un lato, ha mantenuto il carattere negoziale alla scelta del procedimento alternativo, attribuendo all'imputato un vero e proprio potere dispositivo circa le modalità di svolgimento del giudizio, dall'altro lato, la stessa manifestazione di volontà non determina alcuna cristallizzazione del quadro probatorio potendo sempre il giudice allargare discrezionalmente la sua piattaforma conoscitiva: e questa deve essere una conseguenza logica perché, "a prescindere dalla suddivisione dei ruoli tra giudice e parti, la formazione della decisione, per non essere farsesca, presuppone il potere per chi giudica di non farsi precludere l'osservazione della realtà".
In conclusione "stato degli atti" esprime adesso una situazione di tendenziale sufficienza degli elementi probatori per il giudizio, un criterio totalmente svincolato dalle strategie processuali delle parti ed affidato solo alla libera valutazione del giudice, in relazione al quantum del materiale probatorio disponibile. Lo "stato degli atti" non è più quello del momento della richiesta, ma quello del momento della decisione. Va però ricordato che quest'importante innovazione legislativa non è stata immune da critiche da parte d'alcuni autori. In particolare si è sostenuto che la legge n. 479 del 1999 ha fornito all'interprete un rito abbreviato che ricalca le linee del processo inquisitorio potendo essere valutati come prova ai fini della decisione gli atti delle indagini preliminari e presentando il ruolo del giudice qualche affinità con quello del vecchio giudice istruttore, cui l'art. 299 del codice del 1930, imponeva di portare a termine prontamente "tutti e soltanto quegli atti che in base agli elementi raccolti appaiono necessari per l'accertamento della verità". Aderendo ad altre opinioni dottrinali, ritengo che questa critica non convince. È vero, infatti, che i poteri istruttori affidati al giudice dalla riforma sono molto ampi, ma è altrettanto vero che questi sono esercitati alla presenza della difesa e sulla base di un atto di consenso dell'imputato (infatti è lui che sceglie il rito abbreviato quindi sa e deve accettare tutte le conseguenze che questo comporta) che il legislatore stesso vuole che sia pienamente consapevole e non determinato da fattori estranei alla vicenda processuale. Di conseguenza, l'attribuzione al giudice di poteri probatori ex officio, non è di per sé idonea a scardinare la natura accusatoria del processo, sempreché, naturalmente, quei poteri facciano fronte ad uno stato di necessità del giudice e siano proiettati sulle esigenze della decisione.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il rito abbreviato. Evoluzione dalla legge Carotti ad oggi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Filippo Marchetti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Enrico Marzaduri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 176

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

riti alternativi
rito abbreviato
condizionato e sempplice
ammissibilità abbreviato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi