Skip to content

Libero in catene: La figura dell'interprete secondo Nelson Goodman e Glenn Gould.

Interpretare e costruire

In Reconceptions in philosophy and other arts and sciences [1988] Goodman considera il concetto di interpretazione relativamente al mondo e al testo letterario, evidenziando alcune differenze che emergono dal confronto. L'idea della costruzione di versioni del mondo percorre quasi tutte le opere dell'autore, ma Vedere e costruire il mondo già dal titolo si presenta come il testo in cui questo argomento viene maggiormente trattato. I mondi di cui Goodman parla non sono mondi possibili ma mondi reali che possono coesistere anche se diversi l'uno dall'altro. La diversità fra mondi può dipendere da fattori diversi, ma quel che conta è che la differenza non deve essere necessariamente strutturale. Il pluralismo di versioni può infatti dipendere anche solo dal porre l'"accento" su aspetti diversi. Da questa considerazione deriva l'argomento più valido in base al quale Goodman sostiene la pari importanza di visioni scientifiche ed estetiche: le arti permettono infatti, in modi anche più vari rispetto alle scienze, di interpretare la realtà e cambiarla attraverso le loro categorie. Se si ammettono pluralità di versioni di mondo, come non ammettere pluralità di interpretazioni di un testo letterario? Il problema è capire se sia più giusto considerare opera il testo o le varie interpretazioni che di esso si possono dare. Il Mondo è un'entità che l'uomo non ha raggiunto e che forse non è dato comprendere per cui varie interpretazioni descrivono entità diverse ed incommensurabili fra loro. Un testo letterario è invece fruibile e concretamente presente e le sue letture possono essere ricondotte a qualcosa di stabile. Per questo si può identificare l'opera nel testo. L'identità sintattica è necessaria per preservare il testo. La traduzione può essere posta sullo stesso piano dell'interpretazione: è un'altra opera, non lo stesso testo in una lingua diversa. Anche in musica l'opera potrebbe essere identificata con lo spartito? Chi considera la musica un esercizio intellettuale piuttosto che una questione di suoni si accontenta di leggere lo spartito per comprenderlo. Thomas Carson Mark afferma che si può conoscere un'opera senza averla mai sentita. Questo è certamente vero per quanti abbiano la capacità di creare suoni nella propria mente a partire da note scritte su un pentagramma. Rimane il fatto che per poter creare queste note bisogna aver avuto precedente esperienza uditiva dell'altezza cui le note corrispondono. Ludwig Van Beethoven (1770-1827) scrisse la Nona quando ormai era sordo, ma se lo fosse stato dalla nascita probabilmente non avrebbe composto una sola riga di musica. Si può avere conoscenza della musica senza l'ausilio dei suoni, ma con altrettanta sicurezza si può affermare che senza suoni si perde il piacere dell'ascolto (prescindendo dal piacere meramente intellettuale che può derivare dall'analisi delle forme di un brano). Sotto questo aspetto un ruolo fondamentale è quello dell'esecutore che, finalmente, viene in primo piano. Rapporto delicato è quello tra compositore ed esecutore. Ne I linguaggi dell'arte Goodman individua due categorie di compositori: gli uni hanno come obiettivo il controllo il più possibile pervasivo sull'esecuzione della loro creazione, gli altri invece lasciano spazio all'estro interpretativo dell'esecutore.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Libero in catene: La figura dell'interprete secondo Nelson Goodman e Glenn Gould.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Caterina Moruzzi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Eva Picardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

estetica
musica
interpretazione
filosofia
johann sebastian bach
identità
teoria
pianoforte
glenn gould
registrazione
filosofia del linguaggio
montaggio
esecuzione
pratica
nelson goodman
variazioni goldberg
jerrold levinson
teoria e pratica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi