Skip to content

Percorsi di integrazione della famiglia musulmana in Italia

L’integrazione dell’immigrato

Abbiamo ricordato come l’Italia sia divenuta, principalmente a causa del fenomeno delle migrazioni internazionali, una società multietnica, ossia un “sistema sociale in cui convivono soggetti con identità etniche diverse, con cui si intende l'appartenenza consapevole a un gruppo che condivide uno spazio geografico di provenienza, una comune discendenza, una cultura condivisa, siano essi reali o socialmente costruiti”. I vari concetti utilizzati per spiegare il rapporto tra stranieri e società di accoglienza possono essere distinti in processi integrativi e disintegrativi, a seconda che prevedano un’inclusione dell’immigrato oppure una sua esclusione dal tessuto sociale del paese di arrivo. Per quanto concerne i processi integrativi, le concezioni maggiormente utilizzate sono quelle di integrazione e di assimilazione. I significati più frequentemente adottati individuano nell'assimilazione “il processo attraverso il quale il nuovo arrivato interiorizza i modelli di comportamento e gli orientamenti valoriali della società ospite”, e nell'integrazione quel processo, concernente la sfera socio-economica, “che implica l'adozione di patterns comportamentali e il raggiungimento di condizioni di vita che riducono i rischi di segregazione e di conflitto senza però addivenire ad una completa conformità culturale”. È di importanza fondamentale operare una distinzione tra i due termini in quanto potrebbero apparire simili quando, invece, risultano agli antipodi. L’assimilazione può essere definita come il processo unilaterale che porta l’immigrato ad abbandonare gradualmente la propria cultura di origine per assumere quella della comunità di accoglienza; l’integrazione, invece, è quel processo sociale e culturale che rende l’individuo parte di una società, che non rigetta ma accetta ed eventualmente valorizza il pluralismo culturale. Le seconde generazioni16 vanno a costituire un punto cruciale nella società italiana odierna in quanto, attraverso queste, si giunge ad una fase fondamentale e necessaria del processo migratorio, ovvero l’integrazione tra immigrati e la società di accoglienza. Le modalità con le quali le seconde generazioni di immigrati si inseriscono nella società sono essenziali per acquisire maggiori strumenti di comprensione riguardanti anche le generazioni che da queste avranno origine. Oramai l’Italia, allo stesso modo di altri Stati europei, si presenta come un paese multietnico e, proprio per questo motivo, appare necessario considerare e valutare le condizioni degli immigrati nella nostra società. Attualmente, nei paesi dell’Unione Europea, prevalgono politiche sull’immigrazione volte ad un irrigidimento delle norme nei confronti degli immigrati con bassi livelli di istruzione al fine di richiamare i lavoratori maggiormente qualificati. Assistiamo, quindi, ad una sempre maggiore tendenza ad un differente trattamento degli immigrati, sia sulla per quanto riguarda le esigenze del mercato del lavoro, sia per quanto riguarda l’aspetto sociale, dato che i lavoratori più istruiti vengono assimilati più facilmente nella società di accoglienza. L’Italia, in questo ambito, appare in controtendenza rispetto ai paesi dell’Unione Europea: le quote vengono stabilite, infatti, senza prendere atto del livello di istruzione e della precedente esperienza lavorativa degli immigrati.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Percorsi di integrazione della famiglia musulmana in Italia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Mascia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Patrizia Manduchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 28

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

integrazione
islam in italia
seconde generazioni
famiglia musulmana
immigrazione musulmana
servizio sociale e integrazione
assistente sociale e famiglia musulmana
integrazione islam
servizio sociale
assistente sociale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi