Skip to content

Gli effetti dell'impegno e del work engagement sulle percezioni e i comportamenti organizzativi: Uno studio condotto con docenti di scuola primaria e superiore

Il burnout degli insegnanti

Nella letteratura sul burnout, molta attenzione è stata dedicata al tema specifico del burnout degli insegnanti (che ci interessano in quanto costituiscono il campione del presente lavoro di ricerca). Secondo Schwab e Iwanicki (1982), i docenti provano esaurimento emotivo quando sentono di non riuscire più a dare ai propri studenti ciò che davano all’inizio della loro carriera. Diventano, quindi, disaffezionati, cioè sviluppano atteggiamenti negativi, cinici e distaccati verso gli studenti, i genitori ed i colleghi. Gli insegnanti, inoltre, percepiscono una riduzione di efficacia nel proprio lavoro quando si rendono conto di non essere più capaci di aiutare gli studenti ad apprendere e quando si sentono demotivati verso tutte le loro responsabilità scolastiche.
Sulla base della letteratura internazionale sul tema del burnout degli insegnanti, Byrne (1999) ha sviluppato un modello generale.
Tralasciando le variabili socio-demografiche (come l’età, il genere, gli anni di esperienza professionale, l’essere sposati o l’avere figli, il tipo di scuola) che, secondo l’autrice, non mostrano risultati stabili e consistenti nelle correlazioni con il burnout, Byrne si concentra su due fattori personali (l’autostima ed il locus of control esterno) ed alcuni fattori organizzativi, quali: il conflitto e l’ambiguità di ruolo; l’eccessivo carico lavorativo; il clima della classe; la possibilità di prendere decisioni; il supporto sociale (da parte dei superiori e dei colleghi). Questi ultimi due fattori organizzativi hanno un effetto sul burnout mediato dall’autostima e dal locus of control esterno.
Riguardo al conflitto di ruolo, questo si verifica quando la persona percepisce pressioni diverse nel suo lavoro, opposte fra loro (Kahn, Wolfe, Quinn, Snoek, & Rosenthal, 1964): nel caso degli insegnanti, per esempio, il conflitto tra qualità e quantità del proprio lavoro, oppure il dover andare incontro alle esigenze di un’intera classe composta da tanti studenti con diversi livelli di abilità ed allo stesso tempo cercare di soddisfare i bisogni di ogni singolo alunno. In questi casi, l’insegnante si trova in una situazione conflittuale perché l’andare incontro ad una di queste pressioni in conflitto significa venir meno nei confronti dell’altra.
Secondo Byrne, il conflitto di ruolo può portare al burnout per gli insegnanti, in particolare ad esaurimento emotivo e disaffezione. Riguardo all’ambiguità di ruolo (Kahn et al., 1964), essa è associata alla mancanza di chiarezza riguardo ai doveri, ai diritti, agli obiettivi, allo status ed alle responsabilità del lavoratore. Nel caso del ruolo di insegnante, Byrne riporta come esempi di ambiguità politiche non chiare riguardo alla condotta degli studenti, cambiamenti di metodi di insegnamento per andare incontro alle linee-guida ministeriali in continuo mutamento, la scarsa stima da parte di studenti, genitori, superiori e colleghi. Questo costrutto è positivamente legato alla componente di ridotta efficacia del burnout (Schwab & Iwanicki, 1982): quindi, il percepire poca chiarezza nel proprio ruolo di docente, porta a percepirsi meno preparati e capaci nello svolgere il proprio lavoro.
L’eccessivo carico di lavoro può essere inteso sia in termini quantitativi che qualitativi (French & Caplan, 1972): dal punto di vista quantitativo, il carico di lavoro è eccessivo per la persona quando questa deve soddisfare troppe richieste in troppo poco tempo; dal punto di vista qualitativo, esso riguarda la complessità del lavoro, che è ritenuto troppo difficile per essere completato in modo soddisfacente. Per gli insegnanti, il carico di lavoro è eccessivo quando devono lavorare in classi con troppi studenti (in cui ognuno di questi ha abilità diverse), oppure quando sono costretti a tenere dei corsi su argomenti per cui non sono sufficientemente preparati. Il carico di lavoro eccessivo produce esaurimento emotivo: porta, quindi, la persona a sentirsi priva di qualsiasi energia psico-fisica.
Un cattivo clima all’interno della classe peggiora l’atteggiamento dei docenti nei confronti dell’insegnamento (Holdaway, 1978). In particolare, Byrne sostiene che i problemi disciplinari degli studenti, la loro apatia, il loro scarso rendimento scolastico, nonché comportamenti aggressivi (dal punto di vista verbale o fisico) da parte degli studenti, aumentano lo stress lavorativo degli insegnanti ed il loro burnout: nello specifico, questo costrutto agisce sull’esaurimento emotivo, favorendolo.
Anche le caratteristiche personali dei docenti possono influenzare il loro burnout: in particolare, Byrne considera l’autostima ed il locus of control esterno. Riguardo a quest’ultimo, Rotter (1966) ritiene che le differenze individuali nel locus of control possano influenzare il burnout. In particolare, le persone che pensano che gli eventi che capitano loro siano fuori dal proprio controllo e siano dovuti piuttosto al caso o alla fortuna (locus of control esterno), possono soffrire maggiormente di burnout: ciò vale anche per gli insegnanti (Farber, 1991). In particolare, il locus of control esterno ha un legame positivo con la ridotta efficacia (Lunenburg & Cadavid, 1992): l’attribuire a fattori esterni la causa delle cose che succedono fa sentire il docente meno capace nel proprio lavoro.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Gli effetti dell'impegno e del work engagement sulle percezioni e i comportamenti organizzativi: Uno studio condotto con docenti di scuola primaria e superiore

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Barra
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni
  Relatore: Rossella Falvo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

scuola
insegnanti
commitment
burnout
stili di attaccamento
self-empowerment
impegno organizzativo
work engagement
percezione di sostegno organizzativo
jd-r model

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi