Skip to content

Il pensiero di Severino Boezio alla luce di una recente monografia

Possibilità razionale dell’unità essenziale e della molteplicità personale

L’occasione di dedicarsi alla teologia trinitaria fu data dall’Oriente cristiano; per rendere meglio il contesto nel quale scrisse Boezio, riferisco brevemente quanto riportato dallo stesso Lluch-Baixauli circa i contrasti sorti all’interno della Chiesa intorno alla questione trinitaria e cristologica, soprattutto dopo i concilii di Efeso (431) e di Calcedonia (451) che avevano condannato rispettivamente le dottrine di Nestorio (il quale concepiva oltre alla duplice natura, divina e umana, anche una duplice persona in Cristo, e giungeva ad affermare che Maria fosse la madre della persona Cristo-Uomo e non madre di Dio) e monofisita, sostenuta soprattutto da Eutiche (dottrina che sosteneva lo sola natura divina nel Cristo Incarnato).

Rimasero tuttavia i contrasti, che si ripercossero, soprattutto in Oriente, sull’unità dell’impero. Nel 482 l’imperatore bizantino Zenone, preoccupato per la ribellione dei monofisiti in Siria e in Egitto, emanò, su suggerimento del patriarca di Costantinopoli Acacio, l’Henotikon o Editto di unione in cui si cercava un compromesso tra monofisismo e dottrina cattolica. L’adesione all’editto fu imposta con la forza ai vescovi recalcitranti, tanto eutichiani (monofisiti) quanto cattolici, pena l’esilio e la proscrizione. I vescovi perseguitati portarono le loro lamentele a Roma e il papa Felice II nel 484 scomunicò Acacio, dando origine allo scisma tra Chiesa d’oriente e Chiesa d’occidente che durò fino al 519, allorché l’imperatore Giustino ne decretò la fine. Diversi tentativi di conciliazione furono fatti dal 484 al 519.

In particolare, nel 512, a seguito di una lettera inviata da vescovi orientali, papa Simmaco indisse una riunione «nella quale parteciparono i personaggi più responsabili sia del mondo ecclesiastico che civile». Presente fu lo stesso Boezio che proprio in seguito a tale assemblea scrisse il Contra Eutychen et Nestorium.
Nel 519 giunsero a Costantinopoli monaci sciti, che sulla falsariga di Pietro Fullone, «acerrimo monofisita», sollecitavano l’autorità religioso-politica di Bisanzio all’accettazione della formula cristologica teopaschita, proclamante la sofferenza di Cristo-Dio in croce. Riporta Lluch-Baixauli: «più che una difesa esplicita del monofisismo, i monaci sciti adducevano una tradizione teologica preconciliare, che poteva conciliarsi con quella di Cirillo di Alessandria, e che essi desideravano vedere riconosciuta come ortodossa nel contesto dottrinale stabilito da Calcedonia».

I monaci attenuarono la formula teopaschita unus de Trinitate crucifixus est, che mostra l’origine eutuchiana, con unus de Trinitate passus est carne, formula «utilizzata contro Nestorio, figurante nell’ Henotikon, e che manifesta un’attenuazione della precedente espressione e una volontà di accordo. Essi ottennero l’approvazione bizantina, ma non quella dei legati romani presenti; così si recarono a Roma.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il pensiero di Severino Boezio alla luce di una recente monografia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Davide Penna
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Mauro Letterio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

filosofia
aristotele
agostino
cassiodoro
mauro
tommaso d'aquino
storia della filosofia medievale
severino boezio
chadwick
obertello
lluch-baixauli
consolazione della filosofia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi