Skip to content

Il benessere psicologico nella relazione genitori e figli

Ruolo dei genitori nello sviluppo dei figli

Un altro argomento importante che viene preso in esame dalla teoria dell’attaccamento consiste nel capire in che modo e che misura i genitori determinino lo sviluppo dei bambini. È chiaro ormai, che lo schema di attaccamento adottato dai figli, dipenda in particolar modo dal modo in cui i genitori li trattano. Ci sono tre possibili schemi di attaccamento, determinati da specifiche condizioni familiari che li suscitano.
Il primo è il cosiddetto schema di attaccamento sicuro caratterizzato dalla fiducia nella disponibilità del genitore in caso di bisogno di aiuto. Forte di questa sicurezza, il bambino si sente in grado di cominciare la sua esplorazione del mondo circostante. Questo tipo di attaccamento è favorito da un atteggiamento del genitore caratterizzato da disponibilità e sensibilità nel cogliere i segnali provenienti dal figlio, in cerca di protezione e conforto. In accordo con Bowlby (1969), Ainsworth (1979), una precoce, duratura e calda relazione, un attaccamento sicuro con il caregiver, quindi, promuove il benessere psicologico. Un bambino con attaccamento sicuro si aspetta che i suoi segnali abbiano una risposta, un attaccamento sicuro di conseguenza, è l’inizio di una relazione genitore-figlio caratterizzata dalla cooperazione. Questa cooperazione reciproca potrebbe promuovere in entrambi emozioni positive e un funzionamento ottimale con lo sviluppo del bambino. Un attaccamento sicuro porta il bambino a sviluppare un modello operativo interno anche nella altre relazioni e il bambino si aspetta di instaurare relazioni supportive, soddisfacenti con altre persone e agisce in modo da elicitare supporto dagli altri.
Con il supporto di ricerche di tipo longitudinale, alcuni autori hanno scoperto che bambini con attaccamento sicuro a 15 mesi non mostrano un incremento dei comportamenti internalizzanti o esternalizzanti in luoghi come la scuola quando la qualità del supporto dei genitori diminuisce, a differenza invece, dei bambini con attaccamento insicuro. I bambini con attaccamento sicuro sembrano avere una sorta di protezione dalla diminuzione del supporto positivo dato dai genitori. È possibile che questo dipenda dal fatto che, i bambini con attaccamento sicuro siano capaci di approcciarsi alle situazioni sociali con una visione di sé più positiva e con delle aspettative nei confronti degli altri anch’esse positive, perfino quando le loro madri mostrano una diminuzione della sensibilità. Per un bambino con attaccamento insicuro invece, una diminuzione delle cure materne potrebbe confermare un senso di sé e degli altri negativo. (National Institute of Child Health and Human Development, 2006).
I primi studi sull’attaccamento indicano che durante l’infanzia i modelli di comportamento affettivo si distinguono, come abbiamo già detto, in bambini con attaccamento sicuro o insicuro. Neonati caratterizzati da attaccamento sicuro alle loro madri, sorridono e ridono di più giocando con le loro madri. Allo stesso modo, bambini con attaccamento sicuro a 18 mesi, sono più entusiasti e positivi nelle attività di problem solving a 28 mesi (Matas, Arend e Sroufe, 1978).
Il secondo schema preso in esame è lo schema di attaccamento di resistenza angosciosa (o insicuro resistente) in cui il bambino non ha la certezza della disponibilità del genitore o della prontezza nel rispondere alle richieste. Questo porta il bambino ad essere sempre incline all’angoscia da separazione e l’esplorazione del mondo gli crea ansia. Bambini con attaccamento insicuro resistente, mostrano relazioni caratterizzate da alti livelli di distress e di paura sia con il padre che con la madre, a differenza invece, dei bambini con attaccamento sicuro (Diener et al, 2002). Questi studi dimostrano che i bambini con una relazione genitore – figlio caratterizzata da attaccamento sicuro hanno una quantità di sentimenti positivi maggiore rispetto ai bambini con attaccamento insicuro. Questo tipo di attaccamento è promosso da un genitore la cui disponibilità è manchevole in taluni occasioni e non in altri, in modo che il figlio non sappia mai quanto poter fare affidamento sulla protezione del genitore, ma è anche favorito dalle separazioni e dalle minacce di abbandono come mezzo di controllo.
I bambini con attaccamento sicuro hanno più probabilità di mostrare un incremento di sorrisi nell’interazione con la madre anche dopo il primo anno di vita, come la maggior parte dei bambini con attaccamento insicuro mostrano invece un decremento. Anche la qualità dell’interazione padre- figlio, e non solo quella madre – figlio, influenza gli schemi di attaccamento del bambino; infatti bambini con un attaccamento sicuro nei confronti del padre hanno sentimenti positivi più apprezzabili che bambini con attaccamento di tipo insicuro.
Il terzo tipo di schema di attaccamento è quello dell’ evitamento angoscioso in cui il bambino non ha la fiducia di essere accolto nel momento del bisogno, ma addirittura si aspetta di essere rifiutato seccamente. Questo schema è il risultato appunto, di una madre che respingeva costantemente il figlio, in cerca di conforto e cure, che crescerà cercando l’indipendenza emotiva, cercando di vivere la propria vita, senza il bisogno dell’amore degli altri. Nei casi più gravi può svilupparsi una personalità di tipo narcisistico o divenire una persona con falso sé (Winnicott, 1960).
Sebbene, di solito, la maggior parte degli schemi comportamentali, sia facilmente assimilabile ai uno dei tre già descritti, alcuni bambini sviluppano uno schema di attaccamento, denominato schema di attaccamento di tipo disorganizzato o disorientato, in cui il bambino sembra stupefatto o immobile o impegnato in qualche stereotipia. Queste forme particolari di schema di attaccamento si manifestano in quei bambini che presentano una forma disorganizzata dei tre schemi tipici ed è frequente in quei bambini che sono stati maltrattati fisicamente o sono stati fortemente trascurati dal genitore.
Un fattore importante da non sottovalutare è cosa spinga la madre a comportarsi in un certo modo con il figlio. Nell’adozione di una certo stile di comportamento, influisce senza dubbio la quantità e la qualità di cure che lei a sua volta, durante l’infanzia, ha ricevuto; ma anche la quantità di sostegno emotivo che sta ricevendo al momento, ad esempio, dal padre.
Studi longitudinali dimostrano che gli schemi di attaccamento che il bambino sviluppa tendono a rimanere immutati, in larga parte, nel tempo, perché innanzitutto uno schema di attaccamento tende ad auto perpetuarsi, ma un altro motivo è che spesso le modalità di approccio dei genitori nei confronti dei figli facilmente non cambiano. Quando il bambino cresce lo schema di attaccamento che lo caratterizza diventa via via più di sua proprietà, manifestandolo anche nelle relazioni con gli insegnanti o con altre figure di attaccamento. È chiaro quindi come le esperienze avute con i genitori durante l’infanzia, influiscano sul successivo sviluppo del bambino e su come condizionino anche la sua personalità, tramite soprattutto i loro effetti sul modo in cui l’individuo percepisce e organizza il mondo che lo circonda e il modo in cui si aspetta che le persone con cui sviluppare un legame di attaccamento, si potrebbero comportare con lui. Questi schemi di rappresentazione di sé (modelli operanti del sè) e dei genitori rimangono relativamente immutati in modo inconscio nel corso del tempo e si stabiliscono come influenti strutture cognitive. Il modello di se stesso del bambino rispecchia il modo in cui i genitori lo vedono, modo che viene comunicato non solo verbalmente, ma anche e soprattutto con segnali non verbali. Una volta che questi schemi si sono stabilizzati, vengono dati cosi per scontati che agiscono a livello inconscio. È necessario altresì sottolineare, che anche se questi schemi tendono alla persistenza, il percorso di sviluppo che un bambino intraprende nella sua infanzia, è fertile ai cambiamenti di atteggiamento nei suoi confronti, la vita di un bambino non è quindi segnata inesorabilmente, ma è suscettibile di invertimenti di rotta delle modalità di approccio dei genitori e sebbene questa caratteristica diminuisca con l’avanzare dell’età, i cambiamenti continuano nel corso della vita, cosi da essere sempre possibili dei miglioramenti o dei peggioramenti. A causa di ciò, non ci stupisce infatti trovare che molti studi longitudinali falliscano del trovare un’ associazione tra l’attaccamento e il successivo benessere nei bambini.
In aggiunta all'associazione rilevata tra attaccamento e comportamenti internalizzanti ed esternalizzanti, la relazione tra genitore – figlio potrebbe influenzare anche la capacità di socializzare con gli altri. È stato dimostrato (Schneider, Atkinson e Tardif, 2001) che un attaccamento sicuro è fortemente favorisce le amicizie di tipo stretto e favorisce in modo ancora più forte le amicizie tra bambini più grandi piuttosto che con bambini più piccoli.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il benessere psicologico nella relazione genitori e figli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gioia Gori
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Barbara Giangrasso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

felicità
temperamento
benessere psicologico
psicologia positiva
benssere soggettivo
relazione genitori e figli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi