Skip to content

Quando l'abito è il messaggio. Il costume cinematografico come costruzione identitaria.

Icone tra finzione e realtà

Un film, in quanto immagine in movimento, trova la sua essenzialità ed il suo elemento primario proprio nell'immagine stessa. Sergey Ejzenstejn, teorizzando sulla fotografia, a proposito del colore afferma che questo ha un mero significato culturale e non assoluto, che quindi possa acquisire diversi significati in diverse culture. Erwin Panofsky pone attenzione sulla distinzione tra due livelli concernenti le immagini : un livello iconografico, che comprende la vera e propria comprensione di quanto viene raffigurato, e un livello iconologico, più vicino ai valori simbolici.

Ancora più utile possono esserci le parole Panofsky quando si concentra sugli attori: “il protagonista di un film vive e muore con l’attore. Il lavoro teatrale è continuo ma transitorio, quello cinematografico è discontinuo ma permanente”; grazie a questa affermazione si chiarisce maggiormente la possibilità dell'icona cinematografica di insinuarsi nell'immaginario collettivo della gente. Un’Icona, come ricorda Peirce “è un segno che si riferisce all’Oggetto che essa denota semplicemente in virtù di caratteri suoi propri, e che essa possiede nello stesso identico modo sia che tale Oggetto esista effettivamente, sia che non esista. E’ vero che, a meno che vi sia realmente un tale Oggetto, l’Icona non agisce come segno; ma questo non ha nulla a che fare con il suo carattere di segno”. Il costumista (chiaramente in collaborazione con il regista) deve conferire al personaggio una serie di caratteristiche visive; spesso queste caratteristiche sfociano in fenomeni come il divismo dove spesso l’elemento prevalente a connotare il personaggio è il costume.

Tra gli anni venti e gli anni trenta del novecento Hollywood decide di puntare con forza su ciò che da tempo sperimenta con il cinema muto e che probabilmente avrebbe reso molto di più con l'avvento del sonoro: il divismo, che diviene presto il cardine assoluto di tutto il sistema produttivo cinematografico americano. Le dive, significanti per eccellenza, assumono un loro significato soprattutto perché parti integranti di un meccanismo più generale, in questo caso il film; lo spettatore, spesso del tutto inconsapevolmente, assegna un valore significante a tutto ciò che sulla scena compare, compresa la figura dell'attore.

Barthes si sofferma proprio sulla nozione di significante in una pellicola sottolineando che proprio i costumi, insieme a scenografia, musica, paesaggi e in una certa parte anche i gesti lo siano e che proprio l'incipit di un film sia la parte più densa di significazione. Nel 1937, Darryl F. Zanuck della Fox dichiara che “il costo medio per lanciare una star è di circa un milione di dollari. Avviare un attore o un'attrice su quella che speriamo essere per lui la strada del successo è un vero e proprio gioco d'azzardo […] il costo del guardaroba, ecc... è una voce considerevole”. I film vengono spesso ideati direttamente pensando ad un specifico volto in voga all'epoca poi sfruttato in base al fatto che la star è considerata un vero e proprio prodotto da lanciare sul mercato e da cui trarne dei profitti.

La costruzione del personaggio perciò, oltre all'acconciatura e al trucco, passa in particolar modo dalla costruzione di uno stile, di un abito o una serie di abiti da rendere riconoscibili, iconici; le donne, dopo aver visto un film vogliono acquisire lo stile della loro attrice preferita. Scontato perciò che a decretare i successi di moda in quegli anni siano non tanto le grandi firme della moda quanto più i costumisti come Adrian, Edith Head, Orry Kelly, Travis Banton e molti altri; allora il costumista, come ha sottolineato Edith Head “aveva la stessa importanza di una star. Quando dicevi Garbo pensavi Adrian, se dicevi Dietrich ti veniva in mente Banton. La magia dei loro abiti stava nel fatto che erano un fattore determinante per la vendita di un film”. In questo contesto vengono creati appositamente dei reparti “a tema” in quasi tutti i grandi magazzini ove si potessero acquistare le copie degli abiti dei film più di successo.

Diventa perciò sempre più chiaro quanto il rapporto personaggio-costume stia alla base della costruzione dell'icona cinematografica, dove i divi di questo periodo si costruiscono un'identità ambigua tra immagine cinematografica e immagine reale: la vita reale deve sostenere la personalità della star in una sorta di via di mezzo tra personaggio e persona, i film vengono costruiti appositamente sulla loro corporeità; tra i vari doveri contrattuali della star vi è infatti quello di mantenere uno stile costante tra la finzione cinematografica e la realtà amplificata dalla stampa.
Nella costruzione dell’immagine dell'icona cinematografica è quindi “il rivestimento in genere, come modo di dare enfasi al corpo, a giocare un ruolo fondamentale e la distinzione tra abbigliamento e costume, tra quotidianità e teatralità perde in questo caso consistenza”.

La relazione tra abito e corpo è perfettamente insediato nell'essere uomo o donna: grazie al vestito si disegnano identità, si dipingono ruoli e attribuiscono status; il cinema utilizza la moda dando vita a personaggi, a situazioni, atmosfere del tutto particolari e riconoscibili che spesso restano nell'immaginario collettivo creando icone di stile. Come ricorda Calefato nei suoi studi sulla moda e sulla costruzione identitaria vestirsi vuol dire parlare un linguaggio stratificato, un alfabeto di segni di cui il corpo si ricopre: abiti, accessori, incisioni e tracce sulla pelle, maquillage, acconciature... Valori sociali, funzioni rituali o sacre, generi (e non-generi) sessuali si ritrovano perfettamente in questo gergo antichissimo. Eppure all'origine del vestire come pratica quotidiana, all'origine del gesto più massificato, si nasconde un comportamento archetipico carnevalesco che consiste nel tra-vestire, nel mascherare, nello scrivere il corpo e sul corpo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Quando l'abito è il messaggio. Il costume cinematografico come costruzione identitaria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Mirko Ghiani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Teoria della comunicazione
  Relatore: Ugo Volli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

moda
cinema
semiotica
filosofia
madonna
identità
givenchy
head
kelly
costumi
stilista
icone
abiti
davis
dietrich
dive
status sociale
costumista
hepburn
monroe
garbo
adrian
banton
travilla

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi