Skip to content

La disciplina dei contratti internazionali nell'evoluzione del diritto cinese

I principi fondamentali della Uniform Contract Law cinese

I principi fondamentali della Legge costituiscono i principi cardine dell'intera UCL. Essi, infatti, non solo rappresentano lo spirito della legge, ma sono le linee guida per la stesura, l'interpretazione e lo studio delle norme.
Inoltre, nonostante tali principi siano stati mutuati dalla tradizione occidentale, spesso assumono contorni e sfumature diverse all'interno della legge cinese, poiché questa è influenzata dal particolare contesto sociale ed economico in cui si trova ad operare. Nello specifico, detti principi sono: l'uguaglianza tra le parti; l'autonomia contrattuale; l'equità e la buona fede; la giuridicità e la forza di legge del contratto.
In primis, l'uguaglianza tra le parti (art. 3) tutela la parità giuridica delle parti contraenti, per cui nessuna parte può imporre la propria volontà all'altra: in questo senso si cerca di prevenire l'eccessiva ingerenza statale tipica della contrattualistica del passato. Tale principio getta senza alcun dubbio le fondamenta per il concetto di autonomia contrattuale (art. 4), che prevede la libertà sia di contrarre sia di determinare il contenuto del contratto in accordo con la legge, senza che alcuno (che sia un'unità di lavoro o la controparte) possa illegalmente interferirvi. Si tratta quindi di una sorta di libertà contrattuale, anche se questo principio non viene espressamente richiamato nella versione finale della UCL. Vi sono diverse ragioni alla base di questa riluttanza, basta considerare le radici culturali della Cina antica, saldamente legate al Confucianesimo e quindi all'importanza data alla società piuttosto che al singolo; oppure basta ricordare che fino a pochi decenni fa vigeva un regime di pianificazione economica, dove non c'era spazio per l'individuo e il libero mercato; infine, il principio di libertà contrattuale è sempre stato considerato come un principio mercantilista e capitalista da combattere. Così, molti giuristi cinesi includono, in detto principio, aspetti affini alla libertà contrattuale, quali:

(a) il diritto di stipulare o non stipulare il contratto;

(b) il diritto di scegliere il soggetto con cui stipularlo;

(c) il diritto di determinarne il contenuto (artt. 12, 61 e 62);

(d) il diritto di deciderne la forma (artt. 10, 36 e 37);

(e) il diritto di modificare o risolvere il contratto (art. 77);

(f) il diritto di scegliere il metodo di risoluzione della controversia (art. 128).

D'altra parte, analizzando lo stesso linguaggio dell'art. 4, si evincono diverse limitazioni a suddetta libertà. Innanzitutto un contratto deve essere conforme alla legge, inoltre è vietata solamente l'interferenza illegale nella libertà contrattuale. Per tale ragione, è sì vero che le parti di un contratto godono di libertà, ma questa libertà non va al di là di quanto prescritto dalla legge: l'autonomia contrattuale viene metaforicamente definita come un "bird in a cage". Nella pratica, limiti alla libertà contrattuale si riscontrano nell'art. 7 (che mette in evidenza il principio di legalità), nell'art. 38 (relativo all'obbligo, per le imprese che ricevono un ordine statale, di concludere il contratto secondo quanto previsto dal piano), nell'art. 127 (che permette il controllo dei contratti ad opera delle amministrazioni competenti), negli artt. 44, 77 e 87 (che dispongono relativamente all'approvazione statale limitatamente ad alcuni contratti a pena di invalidità, anche in caso di modifica o cessione).
Nel definire ed esercitare i rispettivi diritti e doveri, le parti sono poi tenute a comportarsi conformemente ai principi di equità (art. 5) e buona fede (art. 6). In merito al concetto di equità, né i PGDC né la UCL ne forniscono una definizione, probabilmente per due ordini di motivi: in primo luogo è difficile di per sé delimitarne il contenuto; in secondo luogo, il legislatore ha preferito lasciare spazio interpretativo alle corti. Queste ultime si servono generalmente di tre differenti test per verificare l'effettivo rispetto di tale principio. Un test è legato alla valutazione dell' "ovvia iniquità": in accordo con l'art. 59 dei PGDC, una parte deve avere il diritto di richiedere alla corte o ad un arbitro la rescissione di un atto civile manifestamente iniquo. Un altro test valuta la "ragionevole allocazione del rischio di mercato", secondo cui i rischi commerciali devono essere equamente ripartiti. Infine, un altro metodo utilizzato dalle corti è quello di valutare l'equa distribuzione dei diritti e delle obbligazioni tra le parti. Si può dunque affermare che l'equità ha riguardo al contenuto del contratto, dovendone bilanciare i diritti e i doveri.
Considerando, invece, il principio di buona fede, questo si rivolge essenzialmente all'aspetto etico della transazione commerciale, aspetto che, come si è visto, è saldamente radicato nella cultura confuciana. Nei PGDC e nella UCL, la buona fede è vista come sinonimo di onestà e credibilità, quali mezzi per mantenere equilibrati gli interessi delle parti e della società. Questo principio si manifesta non solo durante la fase di negoziazione attraverso una cooperazione onesta per la conclusione e l'esecuzione del contratto, ma anche a contratto eseguito (rispettando i dettagli confidenziali) e in caso di controversia. Inoltre, all'interno della UCL esistono altri due articoli direttamente collegati con la buona fede. L'art. 42 prevede che una parte sia responsabile per danni se durante la formazione del contratto non abbia rispettato le prescrizioni dell'art. 6. L'art. 60, invece, dispone che le parti rispettino la buona fede e osservino le obbligazioni di notifica, assistenza e confidenzialità in accordo con la natura e gli scopi del contratto e delle pratiche commerciali. L'attenzione del legislatore all'equità e al rispetto della libera volontà delle parti è poi ridimensionata dal principio di legalità sancito dall'art. 7. La tutela dell'ordine e dell'interesse pubblico, il rispetto della legge e dei regolamenti amministrativi, la conformità alla morale sociale sono elementi essenziali cui prestare rispetto al momento sia della stipula sia dell'esecuzione del contratto.
Infine l'art. 8 dispone che il contratto ha valore di forza di legge tra le parti e che queste non possono modificarlo o porvi termine unilateralmente. "Il contratto stipulato in nome della legge, è tutelato dalla legge": si ha quindi il pieno rispetto del principio internazionale del patta sunt servanda. Si deve sottolineare che la vincolatività del contratto deriva, in Cina, da due importanti fonti: la volontà delle stesse parti e la volontà dello Stato di facilitare e controllare le transazioni economiche attraverso leggi e regolamenti. Il mancato ottemperamento di questo principio determina il sorgere della responsabilità in capo alla parte in causa, con la conseguente richiesta di adempiere all'obbligazione ovvero di risarcimento dei danni.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La disciplina dei contratti internazionali nell'evoluzione del diritto cinese

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alice Viscardi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Roberta Clerici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 234

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arbitrato
storia
franchising
diritto
controversie
contratto
cina
contratti
agenzia
normativa
intermediazione
legge applicabile
disciplina
cinese
controversia
sistema giuridico cinese
cietac
uniform contract law

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi