Skip to content

I restauri del complesso abbaziale di Bominaco tra il 1930 e il 1960. Il lavoro di Antonio De Dominicis

La figura di Antonio De Dominicis

Nel periodo storico in cui opera De Dominicis il dibattito sulla "modalità" corretta di intervenire su un monumento storico-artistico era già in atto: nella regione, da una trentina d'anni, e fuori da più di mezzo secolo. L'attività di ricerca e di studi, che svolse la prima generazione di storici dell'arte medievale della regione, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nuovo secolo, come Toesca, Gavini e Piccirilli, aveva contribuito in larga misura ad una presa di coscienza degli abruzzesi del proprio patrimonio artistico. Notevole, in questo senso, anche e soprattutto, il ruolo svolto dalle varie riviste di settore sorte in quegli anni, come "Note d'Arte Abruzzese" e "Rivista Abruzzese, fondate da Balzano o anche la "Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte" fondata da Pansa e Piccirilli . Si assistette, in questo periodo, ad un impegno diffuso, tra gli intellettuali, per far dichiarare "nazionale" questo o quel monumento e di conseguenza assicurarlo ad una manutenzione adeguata. In Abruzzo, in realtà, i monumenti irrimediabilmente compromessi erano ben pochi, ma d'altro canto quasi tutti reclamavano interventi immediati, di varia natura, che contenessero situazioni, alle volte, molto precarie , come vedremo nel caso di Bominaco. Bisogna ricordare, poi, che il 13 Gennaio del 1915 la regione venne squassata dal terremoto della Marsica, a seguito del quale vennero stilate non poche relazioni sullo stato dei monumenti, che ci consentono oggi di avere un quadro completo del patrimonio artistico ai primi del Novecento. Anche se si può affermare che la storia del restauro in Abruzzo inizia alla fine dell'Ottocento, con le prime polemiche a proposito di S. Clemente a Casauria che coinvolsero Calore, è dopo il terremoto che si apre il dibattito sul metodo. Calore nei suoi scritti, pubblicati sia sulla stampa locale sia ufficiale, oltre alle questioni storico-artistiche, trattava anche gli aspetti tecnici del lavoro di recupero, come le modalità da seguire nel restauro o la scelta del materiale. Vi è, nei suoi scritti, ancora, un malcelato residuo delle teorie che miravano alla restituzione del monumento com'era o come avrebbe dovuto essere; ma è anche vero che non si lasciò prendere del tutto la mano dal concetto di ricostruzione in stile, come possiamo leggere in una lettera aperta indirizzata all'allora ministro dei beni artistici "…i monumenti antichi di norma generale non si ricostruiscono; essi invece debbono essere ben mantenuti e ogni briciola che si sgretola e cade deve essere fedelmente conservata e rimessa nel posto, robustandola…". Il problema viene affrontato da Savini, che dopo il discusso restauro del Duomo di Teramo del 1924, condusse una battaglia che mirava alla conservazione dell'antico con l'eccezione di qualche sicuro rifacimento, e anche da Piccirilli in modo più sistematico, " Il restauro dei monumenti antichi oggi è diventato un problema difficilissimo. Non è il caso di fare qui un'analisi minuta delle diverse scuole; ma riteniamo che assicurare la conservazione, mantenere il vecchio aspetto artistico e rispettare lo stile e le condizioni storiche, siano le norme essenziali per preservare un'opera d'arte…". Anche nel concetto di stratificazione, che troverà posto solo in seguito nelle norme governative, il Piccirilli è molto chiaro, "La storia dell'arte va considerata non nel fissare un momento solo della manifestazione artistica di un periodo artistico: ma nella successione di molti momenti, i quali messi in confronto formano una pagina nella quale si può leggere tutto lo svolgimento della civiltà e nel risorgimento e nella decadenza, attraverso i secoli". De Dominicis si è formato ed è cresciuto professionalmente in questa temperie culturale e se ne trova riscontro nel merito di aver sempre operato, in qualsiasi tipo di intervento, solo dopo un approfondito e scrupoloso studio del monumento e della sua storia. Bisogna ammettere però che rimase altrettanto influenzato dalla tendenza, che si fece predominante nelle sovrintendenze abruzzesi, e non solo, tra la fine dell'Ottocento e gli anni sessanta del Novecento, del recupero della stagione romanica a discapito del patrimonio artistico sei-settecentesco, a volte demolito senza scrupolo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

I restauri del complesso abbaziale di Bominaco tra il 1930 e il 1960. Il lavoro di Antonio De Dominicis

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Paola Aloisio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici
  Relatore: Xavier Barral I Altet
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

romanico
restauro architettonico
abruzzo
benedettini
de dominicis
bominaco
arte medievale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi