Skip to content

Il Partenariato Pubblico-Privato come strumento per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

Strategie di successo delle Partnership Pubblico-Privato

Affinché un progetto di PPP abbia successo, sono importanti determinati elementi.
Innanzitutto la collaborazione tra partner pubblico e privato deve manifestarsi sin dalle prime fasi del progetto. Il successo o il fallimento della partnership non è infatti definito solo da fattori quali: la facilità o la difficoltà del contesto di partenariato, i punti di forza e di debolezza, le somiglianze e le differenze tra i partner, l’enormità del compito, la limitazione o la mancanza di risorse. Questi elementi sono tutti importanti, ma non sono i fattori che stanno alla base del successo. Esso è determinato piuttosto da come le sfide e le opportunità vengono gestite nella pratica: ciò dipende dall’intuizione dei soggetti coinvolti e dalle loro capacità di gestire il progetto.
Oltre agli obiettivi e alle aspettative individuali, i partecipanti devono inoltre essere capaci di stabilire un’agenda comune in grado di affrontare le sfide che si prospettano nel gestire il progetto di partnership. Maggiore è la differenza tra le agende dei due attori, maggiore è la difficoltà di stabilire un ordine del giorno comune, e quindi maggiore è il rischio di fallimento.
Anche quando i partecipanti uniscono le forze per promuovere l’obiettivo comune stabilito fin dall’inizio, i problemi possono sorgere se c’è scarsa conoscenza delle aspettative individuali e delle rispettive agende. Per tale motivo è assolutamente importante approcciarsi al progetto seguendo i criteri della trasparenza.
Cambiamenti nell’interesse dei partecipanti nel corso del tempo possono, tra l’altro, rafforzare o indebolire l’unità e l’efficacia della partnership. L’impegno iniziale e l’energia con cui l’azienda ha intrapreso il progetto può diminuire, ad esempio, se i suoi interessi a breve termine non sono stati soddisfatti.
Anche la varietà e la combinazione delle caratteristiche, delle risorse e delle competenze dei partecipanti alla partnership sono fattori importanti nel determinarne il successo o il fallimento. Da una parte, più questi elementi sono vari meglio è, poiché questo permette di mobilitare maggiori risorse e competenze. Dall’altra parte, però possono venir fuori atteggiamenti di sfida nella gestione e nella leadership del partenariato.
La maggior parte delle PPP vengono create per sbloccare le risorse necessarie per un determinato progetto: nella maggior parte dei casi si tratta di risorse finanziarie, in quanto costituiscono spesso un elemento chiave nel determinare le dinamiche di potere all’interno del partenariato. Tuttavia, è sempre più evidente che esse non sono le uniche risorse ad avere una certa rilevanza nelle operazioni di PPP, ma vanno integrate con altre tipologie quali: risorse economiche; risorse istituzionali; e risorse attinenti la comunità. Un’organizzazione di volontariato locale, per esempio, pur non avendo una grande quantità di risorse economiche a disposizione, può svolgere un ruolo chiave nel fornire il capitale sociale o le relazioni di fiducia necessarie per raggiungere le comunità più povere e comprendere le loro esigenze.
Per quanto riguarda le competenze e le risorse apportate da ciascun attore che prende parte al partenariato, esse hanno una rilevanza importante in quanto c’è la tendenza a fare maggiormente affidamento al partner che ha accesso ad un maggior numero di risorse o che possiede maggiori competenze. Tale dinamica, se nel breve periodo può essere proficua al raggiungimento degli obiettivi, nel lungo periodo può andare a svantaggio della riuscita finale del progetto in sé. Onde evitare ciò sarebbe più proficuo equilibrare i contributi di ciascun attore in modo da metterli in una situazione di parità.
Come ribadito dalla Commissione Europea, le Partnership Pubblico-Privato di successo richiedono, inoltre, un efficace quadro normativo e di controllo in base al quale ciascun partner abbia il dovere di riconoscere gli obiettivi e le esigenze dell’altro.
Ad esempio, un requisito fondamentale affinché la Commissione Europea finanzi i progetti di partnership è che essi non abbiano un impatto negativo sul funzionamento dei mercati aperti, o sulle regole chiare e trasparenti di questi mercati. Questo problema è particolarmente rilevante per ciò che riguarda le gare d’appalto e le procedure di selezione per i partner privati.
Inoltre, le PPP devono proteggere l’interesse pubblico (compatibilmente con gli aiuti di Stato) e definire il giusto livello di sovvenzione, sia per garantirne l’efficienza finanziaria, sia per ottimizzare l’uso dei fondi, che sono comunque limitati. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Partenariato Pubblico-Privato come strumento per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Acquista
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: politiche europee e internazionali
  Relatore: Marinella Fumagalli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 149

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

onu
cooperazione internazionale
imprese
ong
partnership pubblico privato
obiettivi di sviluppo del millennio
millennium summit
riduzione del rischio di calamità naturali
global compact 2000
libro verde della commissione europea del 2004

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi