Skip to content

Primavera araba: rivoluzione liberale o restaurazione islamica?

Le rivolte della Primavera nel mondo arabo

La “Primavera araba” ha stupefatto tutto il mondo perché ad oggi nessuno mai avrebbe potuto pensare che le popolazioni arabe si sarebbero rivoltate contro i loro rais. La rivoluzione iniziata nel dicembre 2010 è simile a tutte le altre rivoluzioni, che sono riuscite a mutare il corso della storia e a portare il mondo a grandi rinnovamenti sociali, culturali e politici. Piazza Tahrir in Egitto e le sue violente proteste sono state in un primo momento il simbolo per eccellenza delle speranze per un futuro di libertà e di democrazia. E’ stata il simbolo espressivo della volontà di moltissime persone, in particolare giovani, al cambiamento della concezione effettiva del loro essere cittadino e di essere individui che prendono parte e compongono una società “civile”. Si acclamavano a gran voce libertà e democrazia. Anche la Tunisia è stata toccata ed influenzata dalle rivolte arabe popolari. Qui la “rivolta del gelsomino”, come è stata successivamente definita, inneggiava alla cacciata del presidente tunisino Zine El-Abidine Ben Ali, ed è stata il primo tassello che ha sconvolto gli equilibri interni di diverse nazioni islamiche ed arabe. La sfida al regime autoritario e la giusta causa della libertà hanno contaminato tutto il quadrante nordafricano, riuscendo addirittura ad andare oltre. Lo spirito della Primavera araba si è facilmente diffuso ed ha ricevuto un fondamentale sostegno soprattutto grazie alla tecnologia di Internet e, in particolare, dei sociali network: tra questi quello che si è distinto maggiormente è stato Facebook, che ha permesso ai giovani rivoltosi di creare una rete virtuale, che li mettesse in comunicazione tra di loro e che potesse diffondere le vere informazioni sulla situazione corrente, saltando in questo modo le azioni di censura adottate dai regimi per limitare la circolazione di notizie indiscrete. Una “ventata di freschezza” è stata, a detta di molti intellettuali, la serie di sconvolgimenti politici verificatesi in Nord Africa. Ma a riguardo sono emerse delle opinioni diverse, in alcuni casi contrastanti. Alcuni idealisti hanno identificato la Primavera araba con la mera richiesta comune, proveniente dalla popolazione, di democrazia e di una maggiore partecipazione politica. Secondo altri, invece, le rivolte nordafricane sono state istigate e causate da un retroscena di fondamentalisti, che mirano principalmente ed esclusivamente all’affermazione di una rinascita islamica, non compatibile sicuramente con la democrazia, così come viene intesa nella parte di mondo occidentale e come la intendiamo noi, e che per farsi strada nell’attuazione di questo loro progetto hanno dovuto per forza mobilitare le masse cittadine chiedenti fittizi ideali di democrazia e libertà. Come riporta nel suo libro la giornalista, e deputata del Parlamento italiano dal 2005, Souad Sbai:

«Ora sono caduti i dittatori, ma il pericolo non è terminato anche perché qualcosa di oscuro si sta muovendo dietro lo “spirito di piazza Tahrir”. La fine del regime di Mubarak ha lasciato un vuoto politico che è stato colmato da un’altra giunta militare e dai fondamentalisti alle porte. I soldati hanno agito in nome di una sedicente “salute pubblica” e si sono autoproclamati garanti del popolo e della libertà. … I militari hanno solo saputo legittimare l’attuale governo provvisorio: il peggiore affare che l’Egitto del dopo Mubarak potesse fare. Il risultato è quindi solo un cambio di poteri e nessun passo in avanti. La democrazia, la laicità, i diritti umani e l’uguaglianza restano ovviamente ancora lettera morta, soprattutto perché all’orizzonte potrebbe esserci qualcosa di molto diverso dalla democrazia. Il nuovo regime egiziano si è infatti avvicinato alla Repubblica islamica iraniana. E’un’ingerenza che ai tempi di Mubarak non sarebbe mai avvenuta, un segno inequivocabile che qualcosa sta cambiando all’interno del paese.
Qualcosa di molto oscuro e preoccupante per tutti. L’avvicinamento parziale forse è stato favorito anche da una certa debolezza diplomatica e strutturale di Washington. … La verità, purtroppo, è che la primavera araba è stata solo un miraggio di ideali di libertà. L’iniziale rivolta sta andando verso qualcosa che potrebbe gelare tutte le istanze di democrazia. Ci si avvicina sempre più a un “inverno arabo” generato dalla presenza influente dei fondamentalisti nelle piazze e a livello istituzionale. La Libia, come l’Egitto, oscillava tra sentimenti di libertà e democrazia, ma ancora una volta quella politica silenziosa e pericolosa si è presa gioco di chi vuole la libertà. Gli occidentali hanno accolto con entusiasmo questa rivoluzione, (senza capire che stavano acclamando, applaudendo e lasciando spazio ai fondamentalisti islamici, [N.d.C.]). La stampa ha elogiato i ribelli di Bengasi come i ragazzi di piazza Tahrir. Si tratta però di un’atmosfera inquinata, sia per la presenza dei fondamentalisti sia per gli interessi petroliferi degli stessi occidentali, che hanno messo in moto le più importanti nazioni europee per l’attacco in Libia. La ventata di cambiamento si è sentita anche nella penisola arabica impregnando l’aria di rivoluzione, come nel piccolo stato del Bahrein. Le rivolte nell’arcipelago dimostrano che oggi non si è di fronte a uno “scontro di civiltà”, ma di interessi. Non si tratta dell’ennesima disputa tra Islam e Occidente, ma di un conflitto interno al mondo arabo. E’ una “rivoluzione” dagli esiti ancora incerti che nasconde due forze contrapposte nella società civile araba. Da una parte, c’è chi sostiene a oltranza una laicità pan arabica, dall’altra chi vorrebbe una contro-rivoluzione fondamentalista. I governi e la stampa internazionale si concentrano maggiormente sulla guerra libica, perché fondamentale per il quadrante mediorientale.» (Sbai, 2012)

“Quello di Tunisi non è terrorismo ma una rivoluzione culturale”, ha affermato la giornalista italiana, ma di origine marocchina, Souad Sbai, il 12 gennaio 2011, scrivendo un articolo per la testata giornalistica quotidiana online “L’Occidentale”, diretta dal direttore Giancarlo Loquenzi. E proprio Soaud Sbai è una convinta sostenitrice, come del resto la maggior parte delle persone, del vero cambiamento sociale della civiltà islamica verso una politica moderata, distinta dalla sfera religiosa e pregna di valori democratici e laici. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Primavera araba: rivoluzione liberale o restaurazione islamica?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Manuel Glauco Matetich
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Marco Almagisti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

iran
islam
siria
egitto
libia
tunisia
fratelli musulmani
mubarak
gheddafi
ben alì
democrazia islamica
primavera araba
bashar al-assad
manuel glauco matetich
rivoluzione liberale
restaurazione islamica
ennadha
turchia
osama bin laden
al-qaida
al qaeda
mustafa kemal ataturk
erdogan
rivolte arabe

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi