Skip to content

Metodi e modelli di evoluzione stocastica

Elementi di neurofisiologia

I neuroni sono cellule nervose che trasportano informazioni sotto forma di impulsi elettrici e messaggeri chimici. Queste cellule possono avere forme o dimensioni diverse ma hanno tutte una struttura caratteristica. Possiedono un corpo cellulare (o soma) da cui si dipartono due tipi di estensioni: quelle più corte e numerose sono i dendriti che trasportano al corpo cellulare i segnali provenienti dalle altre cellule; quelle più lunghe (a volte possono raggiungere un metro di lunghezza) sono gli assoni. Questi ultimi trasportano le informazioni dal corpo cellulare alle altre cellule. La velocità di conduzione degli impulsi negli assoni giganti, quali quelli del calamaro, può raggiungere i 10m/s, mentre la maggior parte dei neuroni ha assoni molto più piccoli che condurrebbero gli impulsi molto più lentamente se non fossero dotati di guaina mielina. La maggior parte degli assoni dei vertebrati infatti è avvolta da una guaina mielinica che permette una conduzione molto più rapida degli impulsi. La guaina isola la maggior parte della membrana dell'assone impedendo il passaggio degli ioni attraverso di essa.La depolarizzazione e il flusso ionico avvengono soloi n corrispondenza dei nodi di Ranvier, spazi privi di guaina mielinica situati a intervalli di 1 mm circa. In questo modo l'impulso non si muove in maniera continua lungo l'assone ma salta da un nodo all'altro raggiungendo velocità fino a 120m/s. Utilizzando il paragone adottato da Torcini possiamo dire che i dendriti rappresentano l'input, gli assoni l'output e il corpo cellulare costituisce il processore, l'unità di elaborazione delle informazioni. Tale elaborazione avviene attraverso segnali elettrici dovuti a differenze di potenziale associate a correnti elettriche di natura ionica che attraversano la membrana cellulare del neurone.

La membrana cellulare è composta da una matrice formata da un doppio strato fosfolipidico in cui si trovano molecole proteiche che attraversano tutto lo spessore della membrana mettendo in connessione l'interno della cellula con il liquido extra-cellulare e per questo motivo vengono chiamate canali. La membrana consente il passaggio di particolari molecole o ioni attraverso questi canali, ma contemporaneamente costituisce anche una barriera. Alcuni tipi di molecole riescono ad attraversare la membrana sciogliendosi nello strato lipidico e ricomponendosi una volta superata la barriera. Gli ioni inorganici quali sodio, potassio, cloro e calcio costituiscono le correnti ioniche alla base dell'attività neuronale. Essi attraversano la membrana legandosi a delle molecole di trasporto oppure utilizzando i canali proteici. Durante la generazione di un segnale vengono utilizzati quasi esclusivamente i canali, dal momento che le molecole di trasporto non sono in numero sufficiente rispetto al numero di ioni coinvolti nei flussi. A loro volta, però, i canali possono impedire il passaggio di ioni attraverso dei filtri di selettività che dipendono dalle dimensioni e dalle caratteristiche chimico-fisiche degli ioni. All'interno dei canali ci sono una serie di porte (gates) che si aprono e chiudono in maniera stocastica. Nella situazione di riposo predomina lo stato di chiusura, che essendo un evento stocastico è da intendersi come una maggiore probabilità che la porta sia chiusa. I canali che intervengono nella dinamica neuronale sono quelli a voltaggio-attivato, cioè l'apertura dei canali è regolata dal potenziale di membrana. L'attività dei canali fa sì che l'interno della cellula abbia una concentrazione diversa di ioni e molecole rispetto all'esterno, generando così a cavallo della membrana un gradiente di concentrazione che è fonte di energia potenziale. Quando il gradiente di concentrazione comporta la presenza di una differenza di cariche elettriche trai due lati della membrana si instaura un potenziale elettrico o gradiente elettrico. Quando il neurone è a riposo il potenziale assume un valore caratteristico detto potenziale di riposo che di solito vale circa 70mV , ma quando si ha un impulso nervoso questo valore si inverte per una frazione di secondo e l'inversione si trasmette lungo tutta la membrana. L'improvvisa variazione elettrica che si verifica durante un impulso si chiama potenziale d'azione. Una volta generato, il potenziale d'azione viaggia lungo l'assone ed è trasmesso agli altri neuroni. Esso costituisce l'unità elementare associata alla trasmissione dei segnali neuronali. Quindi quando si parla di segnali ci si riferisce alla sequenza di questi potenziali d'azione che viene detta treno di impulsi (spicce train).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Metodi e modelli di evoluzione stocastica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe D'Onofrio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Matematica
  Relatore: Enrica Pirozzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

equazioni differenziali stocastiche
processi stocastici
ito
moto browniano
integrazione stocastica
stratonovich
processi di diffusione
modelli neuronali
modello lif
actina-miosina
tempi primo passaggio fpt
modelli biologici
lever-arm
fokker-planck
processi di markov
equazione chapman-kolmogorov
rumore gaussiano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi