Skip to content

Ultras e mezzi di comunicazione: un'analisi sociologica

Il territorio sacro degli ultras: la curva

I settori tradizionalmente occupati dai tifosi organizzati sono le curve, zone dello stadio che si trovano alle spalle delle porte. La curva è il territorio “sacro” ed esclusivo degli ultras e costituisce un’entità autonoma e particolare all’interno dello stadio. La sua profanazione da parte degli avversari porta ad una reazione violenta ed al loro “sacrificio”. La netta divisione tra opposte tifoserie che è diventata quasi “obbligatoria” a partire dal 1977, ha contribuito ancora di più a rimarcare quest’idea di sacralità del territorio. La curva ha offerto fin dall’inizio un nuovo palcoscenico e soprattutto un nuovo spazio aggregante. Usando le parole di Valerio Marchi:
“Al tentativo politico di liberare l’intero paese, destinato al fallimento, si sostituisce quello più realizzabile di liberarne delle piccole aree, eleggendole a simbolo della propria alterità” (Marchi 1994).

La curva è infatti uno spazio “liberato” suddiviso in zone di partecipazione, secondo una precisa gerarchia (Sale 2010), un nuovo scenario per rivendicare la propria identità, nel quale vigono regole ben precise, che includono o escludono gli spettatori dalla cornice stessa della curva e che non valgono negli altri settori. Lo stereotipo di una massa informe e anarchica che popola le curve degli stadi è, in questo senso, del tutto falso.
La visione del mondo dei tifosi può essere definita, secondo le loro stesse parole, mentalità ultras. Questa mentalità produce una serie di codici morali, simbolici e comportamentali che guidano le azioni di ogni ultras: è un codice d’onore, non scritto ma molto preciso. Il giovane tifoso che entra per la prima volta in curva e vuole diventare membro del gruppo, deve dimostrare di possedere certe qualità. Possiamo definire l’attrazione verso la curva come una ricerca dell’identità che viene negata negli altri contesti della vita quotidiana. Come scrive Salvini:
“La crisi per assenza di significato si manifesta come una mancanza di senso, ovvero come una difficoltà del giovane di entrare nel tessuto storico-sociale, di farne parte e di divenirne protagonista, cioè di essere origine e causa di una trama socialmente significativa […] la crisi per ansietà di status si presenta invece come un bisogno di essere riconosciuti e confermati. L’autostima in questi casi è legata a “ricompense attributive”, ovvero dipende da ciò che si è, piuttosto che da ciò che si fa” (Salvini 1988)

Il novizio viene sottoposto dunque ad un vero e proprio addestramento, grazie al quale acquisisce una forma mentis, uno schema cognitivo per interpretare la realtà e che gli permetterà in futuro di intraprendere una “carriera” all’interno del gruppo. “Diventare qualcuno allo stadio”- spiegano gli esponenti della Scuola di Oxford- “è un affare altamente strutturato ed una comprensione di queste strutture è il primo passo per rendere intellegibile il comportamento apparentemente anomico delle partite di calcio” (Marsh, Rosser, Harrè 1984).
Se il tifoso è già sensibilizzato ai valori della durezza e dell’aggressività, corre il rischio di diventare violento proprio perché gli è stata conferita un’identità forte all’interno del gruppo. Tuttavia, la stessa violenza è sottoposta a regole ben precise e ad un codice d’onore impostato sul rispetto dell’avversario. Il codice prescrive modalità di azione ben precise durante gli scontri, vieta gli attacchi alle spalle, gli agguati in netta superiorità numerica, l’uso di armi da taglio e da fuoco e il rispetto della resa da parte degli avversari. La vittoria è soprattutto una vittoria simbolica, che fa leva sull’umiliazione piuttosto che sulla fisicità. Finché l’aggressività è sottoposta ad un codice “elaborato”, la violenza si presenta più come un rito che come una realtà. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Ultras e mezzi di comunicazione: un'analisi sociologica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Bertini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Luciano Paccagnella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi