Skip to content

Le PMI locali e il mercato della distribuzione. Il caso Effemarket

Le tre fasi evolutive dell’associazionismo commerciale

La prima fase dello sviluppo fu la costituzione dei Gruppi di Acquisto; l’obiettivo era quello di ottenere condizioni simili alle grandi imprese attraverso le economie di scala ottenute grazie alla concentrazione degli ordini dei soci.
Lo sviluppo della massa critica portò in breve tempo alla necessità di costruire strutture comuni per lo stoccaggio delle merci ,nacquero i Cedi (Centri di distribuzione).In tal modo i gruppi furono in grado di internalizzare la funzione di ingrosso.

In questa prima fase la collaborazione dei soci si mostrava leggera e limitata, garantendo autonomia e libertà ma rischiando di stimolare comportamenti opportunistici.
Nella seconda fase ci si rese conto che le economie di scala da sole non bastavano, i gruppi presentavano una serie di svantaggi rappresentati da processi decisionali lenti e scarse possibilità di controllo delle politiche commerciali.
Svilupparono quindi un processo di ristrutturazione organizzativa che prevedeva il passaggio a una collaborazione “qualitativa”, attraverso un maggior coinvolgimento degli aderenti.
Si verificò una verticalizzazione dell’imprenditorialità che si effettuava tramite la delega alla Centrale di funzioni di controllo e gestione.

Si provvedette quindi a una omogeneizzazione della base sociale a livello di servizi e si ampiezza assorti mentale, per limitare la conflittualità interna e dare un servizio completo ed efficiente.
Da qui lo sviluppo di un modello articolato su 3 livelli, così come identificato:
- LIVELLO CENTRALE (NAZIONALE): Presidiato da un organismo istituzionale(la centrale) che definiva le linee guida del Grupppo e svolgeva alcuni compiti specifici per conto di tutti i soci->acquisti,assistenza tecnica e finanziaria.
- LIVELLO INTERMEDIO (REGIONALE): Gestito dai Cedi,che svolgevano le funzioni di ingrosso per conto dei soci di una stessa area territoriale.
- LIVELLO PERIFERICO (LOCALE): Governato dai punti vendita al dettaglio dei singoli soci,in contatto diretto con il mercato finale.

La terza fase prevedeva infine la realizzazione di un sistema integrato composto da un lato dalle imprese associate e dall’altro da un organismo centrale che si occupava di definire e tracciare le linee guida del Gruppo.
Questa fase è stata condizionata da differenti visioni delle funzioni che avrebbe dovuto assumere la Centrale.
Da un lato vi era lo schieramento che ipotizzava centrali “leggere” incaricate solo di gestire le attività d’acquisto, ripristinando una maggiore autonomia imprenditoriale per i singoli soci.

Dall’altro vi erano i favorevoli a centrali “pesanti”, impegnate in numerose attività di marketing e con un forte controllo sull’omogeneizzazione del gruppo. Risultava quindi difficile conciliare interessi di imprese che si trovavano a collaborare per gli acquisti ma che, in molti casi, risultavano concorrenti diretti nelle vendite (Lugli,Pellegrini 2002). Nell’esperienza Italiana ha finito per prevalere la prima posizione, l’associazionismo commerciale si è sviluppato in maniera FEDERALISTA, caratterizzato da Centrali leggere e da realtà periferiche molto indipendenti.
IL MODELLO DEL GRUPPO SISA ne è la conferma.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le PMI locali e il mercato della distribuzione. Il caso Effemarket

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Conti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'organizzazione e amministrazione aziendale
  Relatore: Fabio Corno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

impresa familiare
distribuzione
pmi
grande distribuzione
mercato locale
azienda familiare
successione generazionale
sfide concrete
pmi locali
temi principali pmi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi