Skip to content

Un'analisi economica, normativa e sociologica sulla flessibilità nel mercato del lavoro in dieci anni di applicazione della Legge Biagi

Il contratto di somministrazione di lavoro

Fino al 1997 la pratica della somministrazione di lavoro, definita come l’attività di “fornitura professionale di manodopera”, era rigorosamente vietata dalla legge n.1369/1960 col fine di evitare pratiche interpositorie, tra le quali il cosiddetto caporalato. Questo divieto cade con la legge n.196/1997 quando viene introdotto il cosiddetto lavoro interinale, fruibile dalle imprese utilizzatrici esclusivamente per il “soddisfacimento di esigenze di carattere temporaneo”. Una vera e propria liberalizzazione dell’attività di somministrazione di lavoro avviene con il d.lgs. n.276/2003, il quale ha abrogato le normative sopra citate. Le novità più rilevanti rispetto al 1997 sono sia la legittimazione dell’attività di fornitura di personale a tempo indeterminato, detto anche staff leasing (abrogata nel 2007 e prontamente riammessa con la legge n.191/2009), sia l’ampliamento delle ipotesi di utilizzazione, essendone ammessa la stipulazione “a fronte di ragione di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, anche se riferibili all’ordinaria attività dell’utilizzatore”.

L’elemento che caratterizza questo particolare tipo d’istituto è dato dalla presenza imprescindibile di due diversi rapporti: uno dettato da un contratto di lavoro subordinato tra l’agenzia di lavoro interinale “fornitrice” e il lavoratore “somministrato”; l’altro risultante da un contratto di natura commerciale, detto contratto di somministrazione, tra l’agenzia e il soggetto “utilizzatore”. Vediamo ora nel dettaglio e separatamente questi due contratti.

La stipulazione del contratto di somministrazione comporta l’instaurazione, tra il soggetto fornitore e quello utilizzatore, di una responsabilità solidale in merito ai doveri di fronte al lavoratore. Secondo la normativa vigente, il somministratore è direttamente responsabile del pagamento degli stipendi e del versamento dei contributi previdenziali, i quali saranno poi rimborsati dall’impresa utilizzatrice. Questa, naturalmente, dovrà elargire all’agenzia interinale anche il compenso pattuito per il servizio di fornitura. Se il somministratore dovesse risultare inadempiente ai suoi doveri, “l’utilizzatore è obbligato in solido con il somministratore a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e i contributi previdenziali”, ma potrà in seguito rivalersi sull’agenzia fornitrice. Questa dissociazione dei doveri spettanti ai due soggetti si riflette anche sui poteri da essi esercitabili: mentre all’agenzia spetta il potere disciplinare, all’utilizzatore, per ovvie ragioni, sono attribuiti il potere direttivo e quello di controllo sull’attività produttiva.

Oltre ad alcuni requisiti finanziari necessari alle agenzie interinali per poter essere autorizzate ad operare, la disciplina prevede alcuni divieti assoluti per l’utilizzo di lavoratori interinali (come ad esempio l’impossibilità di sostituire lavoratori in sciopero e la necessità, per l’impresa utilizzatrice, della valutazione dei rischi), nonché un ampio apparato sanzionatorio. Sul piano civilistico, ad esempio, viene previsto il caso della somministrazione irregolare: qualora non siano rispettati i requisiti formali o sostanziali, o nel caso in cui il contratto non sia stato redatto in forma scritta, l’impresa utilizzatrice viene imputata del rapporto di lavoro, il quale può essere trasformato in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato (tranne nel caso in cui il soggetto utilizzatore sia un’amministrazione pubblica). Anche sul piano penale sono previste delle sanzioni monetarie, sia nel caso in cui l’agenzia fornitrice operi senza l’autorizzazione necessaria, sia in caso di somministrazione fraudolenta, ossia “ quando la somministrazione di lavoro è posta in essere con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo applicato al lavoratore”. La sanzione più grave, in ogni modo, è la cancellazione dall’albo delle agenzie fornitrici (oltre a eventuali contravvenzioni) per chiunque “percepisca compensi dai lavoratori in cambio per avviarlo a prestazioni di lavoro”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Un'analisi economica, normativa e sociologica sulla flessibilità nel mercato del lavoro in dieci anni di applicazione della Legge Biagi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Ippoliti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Sociali
  Corso: Scienze Sociali per il Governo, l'Organizzazione e le Risorse Umane
  Relatore: Anna Rita Germani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi