Skip to content

La lira e l'educazione musicale nella Grecia antica

L’educazione musicale nella drammaturgia

Gli autori delle tragedie - ispirandosi ai miti e alle gesta leggendarie degli eroi, ma talora anche ad argomenti di attualità - dibattevano i temi della giustizia, della responsabilità morale, del destino umano: i grandi temi, insomma, che coinvolgono l'intera umanità. Essi si presentavano quindi ai loro concittadini non solo come poeti, ma anche come maestri di vita: gli spettacoli erano "popolari" e, assistendo ad essi, la comunità dei concittadini ritrovava la propria unità morale e civile, superando gli inevitabili contrasti politici e sociali.

Più immediatamente legata alla vita cittadina era la commedia, che rappresentava in forma sarcastica determinate categorie di persone o determinati personaggi del mondo politico e culturale. Senza alcun dubbio il più significativo poeta comico ateniese fu Aristofane. Possiamo dedurre dalle sue opere che egli fosse dotato di una notevole cultura letteraria e musicale. In modo approfondito, infatti, conosceva Omero e tutta la poesia, in particolare Eschilo, Sofocle ed Euripide, ma anche i filosofi, la sofistica o storici come Erodoto. Il poeta si dedicò totalmente alla propria attività di commediografo, rifiutando di partecipare alla politica e non ricoprendo perciò mai alcuna carica pubblica.

Figlio di Filippo, nativo del demo ateniese di Kydathènai, Aristofane visse fra il 450 e il 385 a C.: le date della sua esistenza, oltre alla rappresentazione delle commedie, vengono scandite dalla storia pubblica di Atene, perché egli fu il maggior comico greco di questo periodo. Esordì giovanissimo, usando lo pseudonimo di Callistrato, nel 427 a.C. con la commedia i Banchettanti e vinse il primo concorso al Leneo del 425 con gli Acarnesi Il suo esordio coincide con un'epoca drammatica per Atene, coinvolta nel più lungo e sanguinoso conflitto militare della sua storia, la guerra contro Sparta e la Lega Peloponnesiaca, che durerà circa trent'anni, e dalla quale Atene uscirà sconfitta.

Si può sostenere che Aristofane fu un conservatore che credeva nella tradizione musicale consolidata. Spesso, nelle sue commedie, oltre a deridere le innovazioni e i musicisti della sua epoca, esprime anche la sua posizione verso le scelte educative tipiche del proprio tempo. Come si vedrà, fra queste egli considerava positivo l’apprendimento della lira. Elogiava caldamente la melopea di Eschilo e Sofocle, ma dimostrava ostilità verso la musica presente nelle tragedie di Euripide. Nelle Rane si rappresenta in modo chiaro una contesa tra Eschilo ed Euripide nell’Ade, regno dei morti, dove il loro arbitro è Dioniso.

L’episodio riveste una fondamentale importanza per la descrizione delle caratteristiche delle musiche dei due poeti: l’uno saggio, profondo, serio, rappresentante della tradizione (Eschilo); l’altro ardito, spregiudicato innovatore rivoluzionario, sempre alla ricerca di forme nuove e di motivi originali. Questa è una contesa nella quale il bersaglio più centrato è proprio l’arte musicale; dei due tragici, vincitore alla fine sarà Eschilo. In questa commedia abbiamo un elogio della musica di Eschilo per l’impiego metodico dei nomoi, che erano strutture melodiche ben definite, anticamente intonate in particolari occasioni rituali e regolate da una certa rigidità di norme nell'intonazione melodica e nell’andamento ritmico (< nomos = “legge”). Tali nomoi potevano essere eseguiti con il solo strumento musicale (e in tal caso si presentavano come nomoi auletici o citaristici) o da un cantore da esso accompagnato (nomoi aulodici o citarodici). Essi prendevano il nome dal luogo in cui si erano originati o dalle proprie caratteristiche formali, eppure talora dalla divinità cui erano dedicati.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La lira e l'educazione musicale nella Grecia antica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Rosa Fragorapti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Musicologia
  Corso: Musicologia
  Relatore: Elena Ferrari Barassi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ceramica
grecia
lira
strumenti antichi
educazione musicale
iconografia musicale
musica greca
strumenti greci

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi