Skip to content

Il problema delle leggi in psicologia secondo Adolf Grünbaum e Kurt Lewin

Dall’esperienza alla legge: il problema dell’induzione

Come abbiamo visto, nel sostenere la propria concezione restrittiva della legge, Kurt Lewin distingue il processo induttivo che porta ad una generalizzazione statistica (la "regola") da quello che procede "da un esempio a un tipo" (il quale invece porta alla formulazione di una "vera" legge). Egli tuttavia non dice molto su come questa progressione avvenga, e in particolare non si sofferma ad esaminare le caratteristiche logiche del misterioso processo conoscitivo che a partire dall’ osservazione sperimentale di un caso singolo (e/o un di certo numero di casi) ci permette di arrivare ad una legge. Come vedremo, invece, nella sua critica a Freud Adolf Grünbaum muove da una concezione molto piu’ articolata e moderna della natura e delle caratteristiche dei processi induttivi, e del loro delicato legame con la predittività che secondo la prospettiva logico-empirista contraddistingue le leggi scientifiche. Per difendere la sua asserzione di validità universale della legge Lewin infatti critica Bacone e le sue tabulae presentiae come "aristotelici", facendo appello a Kant e alla sua idea di un principio di causazione universale valido a 69Grünbau (22001)2 39 priori. Nel far questo, egli apparentemente trascura il fatto che – come giustamente osservato da Karl Popper – "già dall’opera di Hume si sarebbe dovuto vedere chiaramente che in relazione al principio d’induzione possono facilmente sorgere contraddizioni; e si sarebbe anche dovuto vedere che esse possono venire evitate, ammesso che lo possano, soltanto con difficoltà."

La mancanza di attenzione a questo rilevante problema da parte di Lewin potrebbe forse essere attribuita ai limiti della sua formazione filosofica, e alla complessità e pervasività delle difficoltà logiche insite in un esame approfondito del problema dei limiti dell’induzione, processo conoscitivo su cui peraltro egli basa la sua idea di legge. "L’inferenza induttiva" scrive Hans Reichenbach, "è lo strumento della previsione", e come osservato anche – seppure in tutt’altra prospettiva – dallo stesso Popper, "agli occhi dei sostenitori della logica induttiva il principio di induzione riveste un’estrema importanza per il metodo scientifico: ‘questo principio – dice Reichenbach – determina la verità delle teorie scientifiche … senza di esso la scienza non avrebbe più il diritto di distinguere le sue teorie dalle creazioni fantastiche e arbitrarie della mente del poeta."

Nonostante quindi Lewin non lo affronti, il problema di giustificare logicamente la base empirica delle leggi riguardanti le classi di fenomeni sperimentalmente "elusivi" che per primi costituirono l’oggetto di studio della psicoanalisi ovviamente rimane, e senza dubbio costituisce un aspetto filosoficamente molto complesso della questione di cui ci stiamo occupando.

Questa complessità emerge ancor di piu’ sul piano pratico se pensiamo al fatto che nel caso di leggi riguardanti eventi mentali complessi (come per esempio la decisione di partecipare ad una riunione) si tratterebbe di giustificare la validità di processi induttivi la cui "base empirica" è, come abbiamo piu’ volte osservato, molto difficile da dimostrare. A questo proposito Grünbaum stesso pur nell’avanzare la sua critica alla psicoanalisi mette in guardia i suoi colleghi dall’adottare un approccio superficiale verso le importanti questioni sollevate da questa teoria quando scrive che "l’incapacità di certi filosofi della scienza di individuare una qualsiasi conseguenza controllabile della teoria freudiana dimostra che essi non ne hanno studiato a fondo o non ne hanno padroneggiato il contenuto logico, non dimostra certo una carenza scientifica della psicoanalisi ... per queste ragioni respingo la presupponente aspettativa secondo la quale, se le ipotesi psicoanalitiche di alto livello sono controllabili, qualsiasi accademico intellettualmente dotato dovrebbe essere in grado di escogitare per esse controlli potenzialmente falsificanti."

Quello di testare logicamente e metodologicamente la solidità della base empirica delle prime leggi proposte per spiegare il funzionamento di processi mentali "profondi" e non direttamente osservabili è dunque il problema di cui si occupa Adolf Grünbaum attraverso la sua critica alla psicoanalisi, critica che come vedremo fu appunto mossa dal desiderio di dimostrare (contra Popper) che il tradizionale criterio induttivistico continuava ad offrire un efficace criterio di demarcazione tra scienza e pseudo-scienza anche quando veniva applicato alle teorie di Freud.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il problema delle leggi in psicologia secondo Adolf Grünbaum e Kurt Lewin

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Grazia Di Giorgio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Giuseppe Lo Dico
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lewin
psicoanalisi
grunbaum
induzione
leggi
teoria di campo
falsificazione
neopositivismo
verificabilità
psicologia sperimentale
psicologia topologica
empirismo logico
criterio induttivo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi