Skip to content

Studio sulla sedimentabilità dei fanghi secondari nell'impianto di depurazione di Salerno

La sedimentazione

La sedimentazione consente la separazione di una frazione solida da una frazione liquida chiarificata mediante la forza di gravità. Quindi l’obiettivo della sedimentazione è di ridurre la concentrazione di solidi sospesi nei reflui. Il processo di sedimentazione avviene in particolari vasche conformate in modo da ottenere facilmente la separazione delle particelle dal mezzo liquido e la raccolta delle particelle come fango. È evidente che le particelle solide per poter efficacemente sedimentare sul fondo delle vasche necessitano di un sufficiente tempo di detenzione nella vasca e, inoltre, occorre che il carico idraulico superficiale, ovvero il rapporto tra la portata di liquame e la superficie della vasca, non superi dati valori limite. I solidi sedimentabili possono essere classificati come:
• particelle granulose o discrete che sedimentano indipendentemente dalla presenza di altre particelle vicine;
• particelle fioccose caratterizzate da forze di attrazione superficiale e che tendono ad agglomerarsi nella fase di caduta in vasca. (Masotti, 2002)
Si hanno quattro tipi di sedimentazione in base ai vari fattori quali la tendenza delle particelle ad interagire tra loro e il loro modo di decantare. In particolare si ha:
1. sedimentazione del 1° tipo o sedimentazione libera;
2. sedimentazione del 2° tipo o sedimentazione con flocculazione;
3. sedimentazione del 3° tipo o sedimentazione a zone;
4. sedimentazione del 4° tipo o per compressione.
In un impianto a fanghi attivi la sedimentazione deve assolvere alle seguenti funzioni ovvero rendere l’effluente il più limpido possibile ottenendo il maggiore rendimento depurativo in merito alla rimozione dei solidi sospesi e rendere disponibile una quantità di fango molto concentrata da rimettere in circolo consentendo in tal modo una riduzione dei volumi delle vasche di aerazione (Masotti, 2002).
I singoli fiocchi di fango tendono ad agglomerarsi tra loro andando a costituire particelle più pesanti. Ciò avviene tanto più efficacemente quanto più lungo è il tempo di detenzione in vasca. La sedimentazione dei fiocchi avviene in massa e con velocità tali da essere considerati uguali per le singole particelle (Masotti, 2002).
Per valutare il fenomeno della sedimentazione dei fanghi attivi è interessante osservare cosa accade in un cilindro nel quale viene versata una sospensione di fango. Dopo qualche minuto si nota una netta linea di separazione tra la parte superiore, detta surnatante, e la parte inferiore che rappresenta il fango vero e proprio. Nella zona superiore è presente una zona di acqua chiara che può essere caratterizzata da fiocchi leggeri.
Poi segue una zona di particelle individuali disperse e non sedimentabili.
Si passa, quindi, alla zona del fango che presenta una prima zona di sedimentazione di massa nella quale le particelle agglomerate interferiscono tra loro e sedimentano con velocità praticamente costante e tanto minore quanto più è elevata la concentrazione di solidi sospesi.
Infine, dopo una zona di transizione nella quale si osserva una diminuzione della velocità di sedimentazione, si ha la zona di compressione nella quale le particelle a stretto contatto tra loro e bloccate da quelle più in basso, tendono ad addensarsi provocando la fuoriuscita dell’acqua che le ingloba verso la zona più alta. In tale ultima zona la densità e la viscosità della sospensione sono più elevate (Masotti, 2002).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Studio sulla sedimentabilità dei fanghi secondari nell'impianto di depurazione di Salerno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Mariangela Consoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Vincenzo Belgiorno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 160

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

depurazione acque
bulking filamentoso
sedimentazione secondaria
fanghi secondari
svi (sludge volume index)
trattamento reflui
microrganismi responsabili processo depurativo ref

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi