Skip to content

Inquadramento Attuale ed Analisi Dinamico-Prospettica della Macro Industria Life Science

L’industria Life Science

L’interessamento sempre maggiore verso la salute dell’uomo e dell’ambiente, che si è visto sviluppare in maniera esponenziale dalla seconda metà del secolo scorso, ha contribuito alla nascita di un nuovo tipo di industria, legato proprio al fine di migliorare le condizioni di esistenza degli esseri viventi: è questa una possibile definizione della nascita dell’industria delle scienze della vita.
Si parla di una nuova industria in quanto tutte le attività inerenti saranno si legate alla ricerca alla produzione di beni legati alla salute, però con il fine ultimo della loro immissione sul mercato e quindi la commercializzazione. Non si parla però di un’industria normale di produzione: essa presenta difatti caratteristiche simili a quelle classiche degli altri settori, quali strategie di differenziazione o di focus, catene di sviluppo e di valore, competizione aziendale, fornitori, clienti e stakeholder, però si fregia di unicità nelle questioni legate alla complessità, ma anche per le immense tempistiche ed i costi elevatissimi per la ricerca e sviluppo di un prodotto e la sua immissione sul mercato. [...]
Da una parte vi è il settore di ricerca e sviluppo, al cui interno troviamo la ricerca svolta dalle aziende presenti nell’industria, dagli enti pubblici e laboratori accademici, mentre dall’altra parte vi saranno tutte le altre attività di produzione di materiali, tecnologie e di servizi che completano la catena di valore delle aziende nell’industria.
Come dettaglio interno troviamo i sovvenzionamenti alla ricerca forniti da Venture Capitalist privati, dalle grandi aziende bio-farmaceutiche industriali e le sovvenzioni statali.
Essendo un’industria al suo interno si svilupperanno entità rappresentate da aziende grandi, medie e piccole e da istituti od organizzazioni di altro tipo: il loro fine comune all’interno del mercato sarà rappresentato dall’ottenere il successo, quindi aumentare le vendite e di conseguenza le proprie entrate per migliorare così la propria posizione competitiva all’interno dell’industria; ognuna di esse però utilizzerà modelli di business differenti per raggiungere i propri obiettivi (Porter, Competitive Advantage: creating and sustaining superior Performance, 1985).

I modelli di business che racchiudono le attività delle varie tipologie di aziende prese in considerazione saranno:

Product Developer
Questo modello di business racchiude al proprio interno tutte le tipologie aziendali atte alla produzione ed immissione sul mercato di un determinato output. Nel life science sono rappresentate dalle aziende manifatturiere che producono farmaci, strumenti medici o qualsiasi altro tipo di prodotto che si propone fisicamente nel mercato. Sono racchiuse in questa categoria aziende che si trovano in posizioni diverse all’interno della catena di produzione, sia a monte, quindi fornitori di materiali di laboratorio, di materie prime, di API (Active Pharmaceutical Ingredients) che si rivolgono ad una clientela specializzata a livello aziendale, ché a valle, ovvero le grandi manifatturiere di farmaci, tecnologie e complementi per l’alimentazione, che si rivolgono direttamente al mercato di massa.

Service Provider
Questo modello di business è rappresentativo di tutte le aziende che sviluppano servizi come loro attività primaria. Queste aziende si pongono sul mercato con un’offerta di servizi rivolti a tutti i livelli sia della catena di produzione (con una tipologia di contratti manifatturiera) sia in tutte le fasi di ricerca e sviluppo di un prodotto (con tipologie di contratti a progetto e di consulenza). Sarà questo il modello di business caratteristico delle CRO (Contract Research Organisation) e CMO (Contract Manufacturing Organisation), ma anche di un elevatissimo numero di piccole aziende (anche di meno di una decina dipendenti) che non avendo i mezzi per sviluppare una ricerca mirata allo sviluppo di nuovi prodotti, si pongono sul mercato con un offerta anche ampia di servizi sia di base che specializzati per il settore.

R&D
Questo modello di business è rappresentativo di tutto il settore legato alla ricerca di base ed applicata nel settore life science. Racchiude al suo interno non solo piccole aziende private o distaccamenti delle grandi aziende, ma anche la maggior parte dei laboratori di ricerca universitari e centri di ricerca. La loro attività è prettamente basata sulla ricerca di nuovi API, tecnologie, saggi e composti che trovano sviluppo all’interno di questa industria. Nella catena di produzione si trovano nella parte più a monte; dipenderà proprio da questa attività il quantitativo e la qualità dei prodotti che verranno rilasciati nel mercato.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Inquadramento Attuale ed Analisi Dinamico-Prospettica della Macro Industria Life Science

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Albertini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare
  Relatore: Vittorio Mapelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biotecnologie
biotech
industria life science
life science
analisi life science
analisi industria
inquadramento life science
segmentazione life science
pharma
settore life science

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi