Skip to content

Il disturbo ipersensibile della regolazione nella prima infanzia: un approfondimento

Il concetto di responsività parentale

Il concetto di responsività parentale nasce nell’ambito delle teoria dell’attaccamento, sviluppata dalla Ainsworth (1978), che ha premesso di mettere in risalto una correlazione abbastanza significativa tra la responsività della madre nei confronti del bambino, nel primo anno di vita, e il tipo di attaccamento che lega i due partecipanti alla relazione, misurato con la Strange Situation. E’ grazie allo studio della comunicazione emotiva tra il bambino e i suoi partner, che si è delineato il concetto di responsività, e più ampiamente quello di parenting, rimodulato più volte a seconda degli studi effettuati; all’inizio il termine privilegiava gli aspetti comportamentali, ovvero di risposta adeguata ai bisogni espressi dal bambino, piuttosto che quelli comunicativi ed emozionali, ma recentemente si è ricollegato all’originaria elaborazione fatta dalla Ainsworth.
Un contributo arriva anche dal lavoro di Haft e Slade (1999), che considerano la responsività come la capacità materna di condividere affetti negativi e positivi del proprio bambino e evidenziano, partendo da ciò, l’esistenza di una correlazione tra i Modelli Operativi Interni del caregiver riguardo l’attaccamento (resi noti attraverso l’Adult Attachment Interview) e la sua capacità di sintonizzarsi con il figlio, ipotizzando che questa capacità di sintonizzazione, funga da mediatore nella trasmissione dei modelli di attaccamento. Solo le madri classificate “sicure” secondo questo studio, sono adatte a rispondere in modo adeguato ai diversi stati emotivi esternalizzati dal proprio figlio, durante le sessioni di gioco libero previste dalla ricerca. Le madri “distanzianti” invece risultano essere incapaci di sintonizzarsi con le emozioni negative, non riuscendo ad accogliere le richieste di consolazione del proprio bambino, ma al contrario sono efficaci nel rispondere ad emozioni di tipo positivo. Dall’altro lato invece, le madri “preoccupate” dimostrano di essere in grado di rispondere a richieste di consolazione, ma incapaci di rispecchiare le richieste di autonomia dei propri figli. La responsività dunque, acquista qualità relazionali che caratterizzano la reciproca attività comunicativa espressa dalla diade madre-bambino; esistono però altri fattori in grado di influenzare la responsività materna, come quelli contestuali, tra cui ritroviamo il grado di coinvolgimento paterno nella relazione con la madre. Uno scarso coinvolgimento della figura maschile, determina a volte un aumento di scambi affettivi di tipo negativo, tra la madre e il bambino, provocando in quest’ultimo, modificazioni nei pattern di attaccamento, se ciò si verifica in un periodo precoce dello sviluppo infantile. Altri fattori influenti possono essere il contesto sociale e familiare in cui vive la diade, come gli asili, i servizi sociali, i nonni (…). Queste reti fungono da supporto soprattutto per madri a rischio, madri con problemi socio psicologici o appartenenti a classi di status inferiori, aiutandole nelle loro competenze parentali e nei rapporti di comunicazione affettiva.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il disturbo ipersensibile della regolazione nella prima infanzia: un approfondimento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marzia Leone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Silvia Cimino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 47

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attaccamento
regolazione affettiva
infant research
regolazione emotiva
disturbo ipersensibile
strange situation

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi