Skip to content

Influenza delle temperature su alcune caratteristiche compositive e cromatiche del Cannonau

I tannini

Sono sostanze in grado di formare combinazioni stabili con le proteine e con altri polimeri vegetali, per es. i polisaccaridi. Essi reagiscono con le glicoproteine della saliva determinando la sensazione sensoriale di astringenza. Questa loro caratteristica viene messa a profitto per chiarificare i vini torbidi: i tannini del vino, legandosi con le proteine aggiunte secondo particolari modalità, formano dei complessi fioccosi che sedimentando asportano le particelle intorbidanti.
Inoltre i tannini si legano anche con la parte proteica degli enzimi che risultano inibiti dalla loro attività, per questo motivo l'attività enzimatica di un vino è minore di quella del mosto di partenza.
La stabilità di questi legami è condizionata dalle dimensioni della molecola: in linea generale si può affermare che i legami più stabili si hanno con tannini con pesi molecolari compresi tra i 500 e i 3000, in modo da poter instaurare un numero sufficiente di legami.
Le molecole tanniche che hanno dimensioni maggiori danno luogo alla formazione di complessi tanno-proteici poco stabili, in quanto sono inibiti da fenomeni sterici a causa della grandezza della molecola tannica.
Essi si suddividono in tannini idrolizzabili e non idrolizzabili.
I tannini idrolizzabili comprendono i gallotannini e gli ellagitannini che liberano rispettivamente acido gallico e acido ellagico dopo idrolisi acida e che contengono una molecola di glucosio.
Questi sono presenti nelle botti di quercia e giocano un ruolo fondamentale nel corso dell'affinamento dei vini, in quanto sono molecole che passano in soluzione idro-alcolica molto facilmente, contribuendo alla struttura del vino.
I tannini idrolizzabili non sono tannini naturali dell'uva; al contrario, essi costituiscono i principali tannini commerciali utilizzati nei trattamenti di chiarifica e stabilizzazione dei vini.
I tannini condensati dell'uva e del vino sono polimeri più o meno complessi dei flavan-3-oli o catechine, la (+)-catechina e la (-)-epicatechina sono le unità monometriche fondamentali. Questi polimeri riscaldati in ambiente acido liberano dei carbocationi fortemente instabili che si trasformano in prodotti di condensazione bruni e soprattutto in cianidina e delfidina rosse. Sono queste le proantocianidine, prima chiamati leucoantociani.

Nell'uva e nel vino, è possibile isolare e frazionare le seguenti molecole:
- Monomeri, come le catechine e le proantocianidine, di peso molecolare basso, inferiore a 300, che costituiscono i precursori dei tannini condensati.
- Flavani scarsamente polimerizzati, che constano di un numero di unità monomere compreso fra 2 e 10 e hanno un peso molecolare fra 500 e 3000; presentano le caratteristiche tipiche dei tannini e hanno la proprietà di complessare le proteine;
- Flavani altamente polimerizzati, con catene formate da oltre dieci unità monomere e con un peso molecolare superiore a 3000; con le proteine danno composti poco stabili e le proprietà tanniche decrescono con l'aumentare dell'entità della polimerizzazione, fino a scomparire totalmente.

Le catechine non possono essere considerate come dei veri e propri tannini in quanto la loro massa molecolare è troppo piccola, quindi anche la loro reattività con le proteine è molto ridotta.
Sono i dimeri ad avere la massa molecolare sufficiente per permettere la formazione dei legami con le proteine.
Si deve pertanto desumere che questi tannini abbiano un peso molecolare relativamente elevato, comunque non inferiore a 500 e con l'aumentare del peso molecolare le loro caratteristiche diventano sempre più marcate fino alla formazione del decamero, di peso molecolare intorno a 3000, per poi attenuarsi col grado di polimerizzazione.
Nel frutto immaturo i tannini sono scarsamente polimerizzati, ma col progredire della maturazione la polimerizzazione aumenta, per cui il sapore tannico man mano si attenua fino a scomparire a fine maturazione (G.Madau, 2005).
In conclusione, i tannini condensati sono presenti in tutte le parti solide dell'uva e passano nel vino in fase di macerazione ed il loro tenore è condizionato dalla pratica di vinificazione adottata.
Infatti, una temperatura di fermentazione elevata, associata a una macerazione abbastanza lunga, favorisce notevolmente l'estrazione dei tannini (Bonnet, 2005).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Influenza delle temperature su alcune caratteristiche compositive e cromatiche del Cannonau

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elisabetta Piscedda
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Oristano - distaccato di Sassari
  Corso: Viticoltura ed Enologia
  Relatore: Gianluigi Madau
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 35

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

colore
composti fenolici
temperatura
analisi chimiche
cannonau
polifenoli totali
polifenoli non tannici
caratteristiche cromatiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi