Skip to content

Studio sulla distribuzione delle querce caducifoglie nel Salento (Quercus amplifolia Guss.; Q. dalechampii Ten.; Q. frainetto Ten.; Q. virgiliana Ten.; Q. ithaburensis supsp. macrolepis Kotschy)

QUERCUS VIRGILIANA Ten.

Quercus virgiliana Ten. fa parte di quelle specie dette “tenoreane” comprendenti quei taxa del genere Quercus che sono stati descritti e proposti nell’ambito dell’attività degli Orti Botanici di Napoli e di Palermo con impulso iniziale di Michele Tenore (1780-1861) e con le aggiunte di Borzì, Gussone e Lojacono.
La sua prima descrizione fu fatta dal Tenore nella sua opera “Flora Napolitana” nel 1836. Il suo nome è dedicato al poeta Virgilio in quanto il locus classicus di questa specie è alle porte di Napoli, dove il poeta è sepolto (MINARDI, 2000).
La stessa specie è stata descritta anche da altri autori che hanno assegnato nomi differenti ma che, sostanzialmente, possono essere considerati dei sinonimi (BRULLO et al., 1998) e sono: Q. robur L. var. virgiliana Ten. (questo rappresenta il basionimo assegnato dal Tenore nel 1830); Q. cupaniana Guss.; Q. appennina Guss.; Q. insularis Borzì; Q. vulcanica Borzì; Q. minaae Lojac.

Le ghiande della quercia virgiliana in epoche passate, venivano utilizzate a scopo alimentare dai pastori perché di sapore dolciastro (presentano uno scarso contenuto in tannini), da cui il nome di “quercia castagnara”. Per i romani dell’epoca repubblicana si trattava di un cibo importante per la popolazione più povera. Nel Lazio meridionale, presso Fondi, queste ghiande costituivano un cibo di carestia ancora durante il secondo conflitto mondiale. Oggi la raccolta è del tutto abbandonata (PIGNATTI, 1998). La descrizione che segue, così come quelle di Q. amplifolia e Q. dalechampii sono riprese dai lavori di Brullo et al. (1998 e 1999).

“Albero alto fino a 20 m, con corteccia di colore grigio-bruna, fessurata longitudinalmente e trasversalmente, divisa in placche rilevate e rugose. Rami giovani pubescenti di colore grigiastro. Picciolo lungo da 0,3 a 1,5 cm. Lembo fogliare coriaceo di forma variabile, profilo da oblungo ad obovato 5-8,5 X 3-5 cm, con larghezza massima nella parte centrale o nel mezzo distale, subcordato alla base, con pagina superiore sparsamente pelosa, di colore verde opaco, e pagina inferiore densamente pubescente di colore grigiastro, presentante 3-7 incisioni per lato di profondità variabile, a lobi arrotondati, talora mucronati. Amenti maschili lunghi 3-6 cm. Perianzio dei fiori maschili con 6-7 lobi profondi, subeguali, interi, lineari, da arrotondati a subottusi all’apice, densamente ciliati all’apice, lunghi 2-2,5 mm; stami 6-10, più brevi del perianzio, con antere ellittiche, glabre, lunghe 1,1-1,3 mm. Amenti femminili 3-5 flori, con asse peloso lungo 2-6 mm e bratee triangolari-lanceolate, acute, pelose esternamente, lunghe 2-2,5 mm. Fiori femminili con squame tomentose e stimmi 3-5, spatolati, verdastri, lunghi 0,5-1 mm.
Asse fruttifero più o meno allungato recante ordinariamente 1-5 frutti subsessili o peduncolati. Cupola ricoprente da ¼ a ½ del frutto, diametro di 1,3-2 cm, emisfericodoliforme, a bordo fortemente irregolare e sfrangiato per il prolungarsi delle squame, le quali si presentano embriciate, uniformemente peloso seriacee, le prossimali obpiriformi lunghe 2-4 mm, piane o leggermente bombate sul dorso, le distali lineari-lanceolate, lunghe 2,5-5 mm, piane sul dorso. Ghianda da ovoide ad ellissoide, arrotondata e mucronata all’apice, lunga 2-3,5 cm, con diametro di 1,2-2 cm.
La specie fiorisce normalmente a Febbraio-Marzo, tuttavia individui presenti a quote superiori a 800 m possono ritardare la fioritura fino a Maggio. I frutti maturano tra Ottobre e Novembre.”

Anche per quel che riguarda l’ecologia della specie, si è riscontrata una corrispondenza delle caratteristiche riportate da Brullo, per la Sicilia, con quelle osservate nel Salento. Q. virgiliana risulta essere indifferente al substrato, insediandosi sia su substrati silicei che di natura calcarea. Essa mostra una notevole plasticità ecologica e resiste a condizioni di notevole aridità ambientale.
Per quel che riguarda il suo areale in Italia, è ampiamente diffusa in Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia (Salento e Gargano), inoltre è presente nelle regioni appenniniche ed è stata segnalata anche ai piedi delle Alpi e nelle isole. In Europa è presente nell’area balcanica, spingendosi fino all’Ungheria meridionale (BRULLO et al. 1999).

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Roma-Marzio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze biologiche
  Relatore: Silvano Marchiori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fitogeografia
quercus amplifolia guss.
quercus dalechampii ten.
quercus frainetto ten.
quercus virgiliana ten.
quercus ithaburensis subsp. macrolepis kotschy
salento flora
querce caducifoglie
botanica sistematica

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi