Skip to content

La realtà concentrazionaria nella narrativa di Tadeusz Borowski

Il lager come macchina economica

Nell’Introduzione alla versione inglese del libro di Borowski, This way for the Gas, Ladies and Gentlemen, il critico letterario polacco Kott mette in risalto la considerazione che l’autore fa sulla realtà di Auschwitz, definendola non solo come «la più sanguinosa battaglia della guerra», ma soprattutto come una importantissima fonte di guadagno per la Germania hitleriana. Grazie ai beni confiscati alle vittime, le casse dello stato tedesco vengono rimpinguate in maniera consistente, si tratta di veri saccheggi, il cui bottino è principalmente costituito da oro e da denaro.
L’ordine delle SS è chiaro, durante gli scali, i prigionieri che sono addetti allo scarico devono consegnare tutto ai funzionari, non è consentito rubare ne prendere nulla al di fuori di cibo, pena la morte per appropriazione indebita di beni di proprietà del Reich.
Una testimonianza dell’autore in tal senso è contenuta nel racconto Signore e signori, da questa parte per il gas, in cui una SS rivolgendosi al kommando addetto allo scalo, lancia un monito ai potenziali trasgressori: «chi prende oro o qualsiasi altra roba che non sia cibo, verrà fucilato per essersi impadronito dei beni del Reich. Capito? Verstanden?»
Ma il sistema finanziario che ruota attorno alla realtà concentrazionaria non riguarda solo beni citati poco sopra, nel lager si mette appunto un meccanismo in grado di sviluppare un’economia solida, fondata sullo sfruttamento dell’essere umano in toto; impiegato come forza lavoro fino allo stremo delle forze, il corpo, una volta esaurito qualsiasi potenziale, viene smembrato e trasformato per essere reimpiegato, magari in oggetti destinati al commercio esterno. Lo scrittore racconta in proposito:

«Appena ti ammali, ti portano via tutto: i vestiti, il berretto, la sciarpa avuta di frodo, il fazzoletto per soffiarti il naso. E quando muori, ti strappano i denti d’oro, già registrati nei libri contabili del campo. Ti bruciano, e con le tue ceneri concimano i campi o prosciugano gli stagni […]. Altrove però con la gente ci fanno sapone, con la pelle paralumi, con le ossa bigiotteria varia. Chi lo sa, forse roba da esportazione, destinata ai negri quando verranno sottomessi».

Queste parole semplici, crude e tragicamente reali, denunciano che il lager, oltre a una terribile macchina di morte, è anche una perfetta e spietata macchina economica. E a proposito del corpo, ormai espropriato dell’anima oltre che della dignità, ridicolizzato, maltrattato, seviziato e violentato, Borowski scrive ancora:

«quel corpo lo hanno sfruttato in tutti i modi: ci hanno tatuato sopra un numero per risparmiare sui collari e gli hanno concesso quel tanto di sonno, la notte, perché poi riesca a lavorare, e quel tanto di tempo durante il giorno perché possa mangiare. E di cibo, appena il necessario affinché non crepi improduttivamente. V’è solo un posto per vivere: un pezzo di giaciglio, il resto appartiene al campo, allo stato. Ma né questo piccolo ritaglio di spazio, né la camicia che indossi o la vanga che usi sono tuoi».

Osservando la realtà concentrazionaria dall’esterno, partendo da un punto di vista macroscopico, appare evidente che l’oppressore è il principale fruitore dei privilegi che il suo ruolo dentro al campo gli garantisce. Esaminando invece tale realtà dall’interno, cercando di analizzare la situazione in maniera più dettagliata, emergono discriminazioni e disuguaglianze di trattamento non solo nel rapporto tra vittima e carnefice, ma anche tra le vittime stesse. Di questo aspetto si è già discusso nel secondo paragrafo del capitolo primo di questo lavoro di tesi. Ciò che qui si vuole mettere in evidenza è che alcuni prigionieri possono beneficiare di piccoli privilegi, piccolissimi vantaggi che nel contesto concentrazionario acquistano un valore essenziale a garantire, magari, qualche giorno in più di sopravvivenza. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La realtà concentrazionaria nella narrativa di Tadeusz Borowski

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simona Corrente
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Andrea De Carlo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vittima
metamorfosi
aspetti finanziari
alienazione
lager
carnefice
borowski tadeusz
campo concentramento
realtà concentrazionaria
letteratura memorialistica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi