Skip to content

Aspetti del diritto ''ecclesiastico'' in Carignano in età moderna

Un corso di studi per gli studenti di Carignano ormai introvabile: il testo rarissimo “Philosophiae Carinianensis”di padre Ballada

Poco dopo il Della Chiesa, ancora nel corso del XVIII secolo, alcuni altri antichi autori pubblicarono cenni storici su Carignano. Il primo in ordine di tempo fu il Padre Giovanni Pietro Balada (o Ballada), autore di un testo che è eufemistico, oggi, definire rarissimo, dal titolo, ex magni Pra[e] sertim S. Patris Augustini Authoritate, & Doctrina, Bipartiti Integri Cursus A Fr. Io. Pietro Balada de Cariniano Congr. Augustin. Obs. Lomb. Theologo Patrij Conventus Priore, Ibique S. Officij Vicario, sub auspiciis Illustrissimi Domini Bernabovis Maynerii Patritij Laudensis, I. U. D. Collegiati, Magni Laudae Consilij Decurionis Perpetui.

Dell’opera comparve la Prima Pars, cum summulis logicam, et octo libros physicorum deque his 35. Complectens problemmata, & indicem, Carmagnoliae, ex tipographia Blasij Cayre, 1677 e dopo due anni la Secunda Pars, Libros de Caelo, & Mundo, de Meteoris,de Generatione, & Corruptione, de Anima, & Metaphysicam, de que his XXII. Continens Problemmata, & Indicem, Augustae Taurinorum, Typis Haeredum Ianelli, 1679.

Nella prefazione della parte prima s’incontrano cenni storici sulla città e notizie su famiglie residenti in Carignano da antica data, con particolare riguardo ai Provana. Quanto edito della seconda parte è interamente dedicato alla storia di alcune tra le principali famiglie nobili e notabili di Carignano, perlopiù non originarie della città e giuntevi a partire dal Cinquecento e, in particolare degli Agondis, de Anna, Bertelli, Blasio, Borda, Bramante, Buniato, Canonico, Cerruti, Cervini, Chiais, Dotta, Fea, Ferrero, Gabbia, Gallo, Gianazzo, Guerillo, Longaragno, Martini, Messerati, Mola, Oytana, Pistonati, Provana, Peracchia, Perreta, Preando, Rosa, Scaparone, Schina, Ulliero, Valsania, Vernone. Si tratta di nomi che nella storia religiosa carignanese ricorrono con una certa continuità, per avere dato religiosi, monache e per avere attivamente partecipato alla vita devozionale locale anche in seno alle confraternite.
Vi sono, inoltre, alcune aggiunte alle notizie già pubblicate nel 1677 sui Provana (Provana di Collegno e Provana di Frossasco in particolare). Per alleanza matrimoniale o altri motivi sono inoltre menzionate le famiglie, o loro singoli rappresentanti: Albrione di Rorà, Arborio, Berta di Avigliana, Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, Ferrero (da Savigliano), Gastaldo (da Villastellone), Lascaris, Morozzo, Orsini di Rivalta, Robbio, Romano da Scarnafigi, Sormani (milanesi), Tapparelli di Genola, Vassallo di Favria.
L’autore rivela costante attenzione a porre in luce l’appartenenza alle diverse famiglie di cui parla di personaggi religiosi e i suoi pur stringati appunti rivelano di essere una fonte di non banale interesse anche ai fini della storia religiosa locale.
La rarità dell’opera del Balada è, come già accennato, proverbiale: il titolo, facendola stimare quale un semplice corso di studi per gli scolari carignanesi ne ha fatto, probabilmente, sottovalutare l’interesse e ha influito negativamente sulla sua conservazione.
Attualmente nelle biblioteche italiane, nelle quali la schedatura “elettronica” si può considerare ormai vicina alla completezza, ne è schedata una sola copia, della Pars Prima (posseduta dalla Biblioteca Reale di Torino), mentre la Pars secunda non compare in alcun modo.

Sappiamo, tuttavia, che la Pars Prima era posseduta anche dalla Biblioteca Civica di Torino mentre la Biblioteca Reale possedeva anche l’unica copia nota in raccolte pubbliche della Pars Secunda, forse non ancora inserita nel catalogo elettronico trattandosi di una brossura di poche pagine.

Si deve aggiungere che l’ opera del Balada non è posseduta, si può dire, da nessuna delle principali biblioteche d’Europa (il che in questo campo significa, probabilmente, del mondo), come agevolmente si può rilevare attraverso il sito http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk.html che, con una sola interrogazione della banca dati , consente di esplorare le raccolte di gran parte dei poli bibliotecari nazionali a livello europeo, con l’ aggiunta di quelli statunitensi , canadesi e australiani.
Di fronte a tanta rarità, si è ritenuto opportuno riprodurre in Appendice copia integrale anastatica almeno della Pars Secunda, ricca di informazioni su famiglie da cui uscirono, come si è detto rapresntanti del clero secolare e regolare e anche specifici cenni su alcuni di coloro dei quali vi è cenno in questa Tesi, con riferimento a talune controversie.

Il Ballada, oltre ai tasselli biografici che si possono ricavare sin dal titolo della Philosophiae Carinianensis (vale a dire che era carignanese, dottore in teologia, frate agostiniano e vicario del Sant’Officio in Carignano) è ricordato anche per avere scritto raccolte di versi.
Costanti furono le controversie tra lui e il Prevosto Mola che anche nei confronti degli Agostiniani intendeva garantire la primazia della Parrocchia.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Aspetti del diritto ''ecclesiastico'' in Carignano in età moderna

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Ermanno Mola Di Nomaglio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Enrico Genta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 540

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia ecclesiastica e religiosa del piemonte
riforma e controriforma; piemonte ancien régime
controversie giurisdizionali stato e chiesa
carignano; prevosto di carignano mola di beinasco
casa savoia e stato sabaudo; vescovi di torino
storia del piemonte; abbazia di san michele
nobiltà piemontese; ceti dirigenti locali
amministrazione ecclesiastica antico regime
famiglie mola di beinasco; mola di nomaglio
mola di larissé; famiglie provana e romagnano

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi