Skip to content

Progetto G. Dal piano educativo individualizzato al progetto di vita

Il ritardo mentale secondo il DSM-IV-TR

Il DSM-IV stabilisce tre criteri per definire il RM:

Criterio A: un funzionamento intellettivo significativamente al di sotto della norma, ovvero, un QI inferiore a 70 sulla base dei test cognitivi specifici.

CRITERIO B: una importante compromissione del comportamento adattivo in almeno 2 delle seguenti aree delle capacità di prestazione: comunicazione, cura della persona, vita in famiglia, capacità sociali/interpersonali, uso delle risorse della comunità, autodeterminazione, capacità di funzionamento scolastico, lavoro, tempo libero, salute e sicurezza (M.G. Strepparava, E. Iacchia 2012).

CRITERIO C: l'esordio prima dei 18 anni di età.

Il DSM suddivide in 4 gradi la gravità di menomazione intellettiva in base al valore del Qi del soggetto.
Ritardo mentale lieve:livello del QI da 50-55 a circa 70
Ritardo mentale moderato:livello del Qi da 35-50 a 50-55
Ritardo mentale grave:livello del Qi da 20-25 a 35.50
Ritardo mentale gravissimo:livello del Qi inferiore a 20-25

Ritardo mentale di gravità non specificata: si suppone ci sia un ritardo mentale ma il Qi non è valutabile con i test standard.
La compromissione del comportamento adattivo viene considerata conditio sine qua non per la diagnosi. Occorre però considerare anche che la nostra società pone richieste talmente elevate, che un numero sempre crescente di soggetti non è in grado di soddisfarle, nonostante dimostrino in altri ambiti sufficienti capacità cognitive.
Così come accade per altri disturbi i nuovi criteri diagnostici del DSM-5 sono in parte modificati: vengono meglio specificate le aree del funzionamento mentale che possono essere deficitarie (problem solving, pensiero astratto, apprendimento scolastico e dall'esperienza, ragionamento e pianificazione); è stato eliminato il riferimento a specifici punteggi di Qi come criterio di differenziazione, chiedendo invece di valutare la posizione del soggetto rispetto ai punteggi collocati due o più deviazioni standard sotto la norma in relazione alla popolazione dell'età e gruppo culturale del soggetto, sottolineando la necessità di fare queste valutazioni con strumenti standardizzati, psicometricamente validi, ma anche culturalmente appropriati (M.G. Strepparava, E. Iacchia 2012).
Una delle critiche maggiori mossa ai classici metodi di misurazione dell'intelligenza è il loro stretto legame con il livello di acculturazione del soggetto che ne è solo un aspetto. Ancora oggi gli strumenti che misurano il Qi fanno riferimento prevalentemente agli apprendimenti scolastici e non valutano sufficientemente le abilità e gli apprendimenti pratici, sociali e personali del soggetto; viene maggiormente sottolineato il ruolo del funzionamento adattivo (o disadattivo) della persona come fattore essenziale della diagnosi, sottolineandone sempre il rapporto con il gruppo e la cultura di appartenenza e la presenza di restrizioni significative alla partecipazione del soggetto alla vita quotidiana. Le aree usate per stabilire il grado di adattamento sono le dimensioni che maggiormente contribuiscono al migliore o peggiore funzionamento dell'individuo: partecipazione sociale, comunicazione con gli altri, funzionamento a scuola o al lavoro, indipendenza personale a casa o in comunità. Viene valutata anche la necessità di un sostegno per vivere una vita indipendente (M.G. Strepparava, E. Iacchia 2012).
Alcuni bambini presentano importanti problemi emotivi, altri invece sono ben adattati, in relazione alla gravità del disturbo si opereranno o meno interventi di sostegno che portino il bambino ad uno stile di vita integrato e autonomo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Progetto G. Dal piano educativo individualizzato al progetto di vita

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Federica Massaro
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale
  Relatore: Piera Carla Cicogna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 109

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ritardo mentale
borderline cognitivo
funzionamento intellettivo limite
progetto educativo extrascolastico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi