Skip to content

Le relazioni in Ospedale: uno studio esplorativo attraverso lo sguardo di piccoli pazienti

Un ospedale a misura di bambino

Negli ultimi vent’anni, come gli studi e le ricerche nei reparti pediatrici dimostrano, è nata e si è sviluppata l’idea che curare il piccolo paziente è qualcosa di più che curare solo la sua malattia. Per prima cosa, infatti, è necessario non solo disporre delle più moderne cure, ma anche dare la giusta attenzione alle esigenze dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, favorendo l’umanizzazione delle cure e rispettando la sensibilità dei vari soggetti coinvolti (Filippazzi, 1997).
I moderni "reparti aperti" sono organizzati con regole meno ferree circa le visite, specialmente dei genitori, ai bambini: ogni piccolo può godere della presenza, accanto a sé, dei genitori, o per lo meno della madre, poiché tale contatto costituisce una necessità indiscutibile sia per il bambino, che si sente protetto e rassicurato dalle figure familiari, sia per i genitori stessi, che vivono la malattia in modo consapevole e partecipativo. Questa importante conquista ha dovuto, però, superare le resistenze di medici e infermieri assolutamente contrari alla loro presenza in reparto, ritenuta intrusiva e disturbante.
Anche se il bambino è malato, è corretto non focalizzarsi unicamente sulla sua parte malata, ma considerare, valorizzare e potenziare quella sana, le attitudini e le competenze, presenti nonostante la patologia. Il bambino deve restare bambino, deve continuare il suo percorso di crescita, malgrado i problemi derivati dalla malattia e dal ricovero; per questo viene coinvolto in esperienze significative, che ne potenzino l’autostima e lo aiutino a sconfiggere le sue paure, sollecitando energie positive utili per la guarigione; addirittura in questo modo la malattia e il ricovero non saranno solo un periodo da rimuovere, ma potranno diventare una tappa nel suo delicato processo di crescita.
Prendersi cura del bambino in ospedale significa intraprendere un percorso in cui sono presenti diverse figure adulte che si occupano della sua salute psicofisica e che sono efficaci solo attraverso l’intervento congiunto e collaborativo: il medico, l’anestesista, l’infermiera, l’insegnante, l’educatrice, il volontario.
La teoria di Urie Brofenbrenner (1979), citata nel precedente capitolo, può essere efficacemente applicata alle relazioni che si intrecciano durante l’esperienza ospedaliera e può diventare un interessante modello esplicativo. I genitori del bambino malato appartengono a due microsistemi principali: uno si riferisce al contesto personale in cui sono immersi nella vita quotidiana e che li influenza direttamente (realtà comuni, il lavoro, i rapporti con gli amici, i parenti, la comunità) e un secondo, è quello del contesto ospedale in cui si trovano a dover vivere e dove vengono in contatto con altre persone (altri genitori, volontari, staff medico-infermieristico, psicologi, educatori, insegnanti).
L’insieme delle relazioni tra i microsistemi (mesosistema) è estremamente importante perché mette in collegamento il mondo familiare con il mondo dell’ospedale. Un ambiente non esclude l’altro e occorre trovare un equilibrio tra i due.
In particolare, per il bambino malato di tumore risulta vitale che la famiglia riesca a tenere un buon collegamento tra i due microsistemi: del mondo familiare (casa) e del mondo della malattia (ospedale); a loro spetta il compito di creare un ponte di collegamento tra questi due mondi, un "mesosistema vitale ed essenziale per una buona qualità della vita del malato" (Tremolata, Axia, 2004).
Sia i genitori che il piccolo paziente non devono essere lasciati soli poiché anche il continuo passaggio casa-ospedale e il mantenimento dell’identità tra questi due mondi possono essere difficoltosi. Emergono svariate paure: la paura di abituarsi alla "normalità" di casa sapendo di dover tornare in ospedale, l’angoscia di tornare a casa col pensiero della malattia che trova più spazio, il desiderio di rimanere in ospedale dove non c’è tempo per le proprie riflessioni.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le relazioni in Ospedale: uno studio esplorativo attraverso lo sguardo di piccoli pazienti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Josè Nuzzo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Paola Corsano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 164

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

relazioni
pair
bambini in ospedale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi