Skip to content

Oltre la crisi della carta stampata: analisi e strategie

I problemi del mercato editoriale: calo delle vendite, crisi economica, tagli alla pubblicità

Dal 1990 in poi, l’editoria ha iniziato a subire enormi cambiamenti e sarà costretta a rinnovarsi continuamente per non crollare definitivamente. L’innovazione tecnologica, la disaffezione dell’utenza nei confronti della lettura su carta, a cui si sono aggiunte le ricadute della crisi economica che hanno colpito tutto l’Occidente, hanno fatto sì che gli imperi di carta si trasformassero in regni traballanti. Sotto assedio. È soprattutto l’editoria che fa informazione, pubblica giornali e periodici a soffrire pesanti perdite economiche. Continua a diminuire la qualità del prodotto, con il conseguente abbandono da parte dell’utenza, che porterà sempre di più ad un addio di parte degli investimenti pubblicitari sui quotidiani cartacei. Nuovi mezzi, nuovi processi di integrazione multimediale, nuove modalità di fruizione e di condivisione dei contenuti: tutti fenomeni, recati dall’era digitale, che hanno determinato profonde alterazioni degli equilibri preesistenti e imposto nuovi modelli di business la cui redditività – almeno per i mezzi tradizionali – appare ancora aleatoria, rendendo incerte le prospettive in un mercato della comunicazione attraversato da impetuose correnti innovative che ne cambiamo fisionomia e spazi di operatività.
Non è segreto il clamoroso calo delle vendite di giornali in Italia come in tutto il mondo. I dati sembrano confermare questa allarmante verità.
Il 18 aprile del 2012 sono stati presentati a Roma presso la sede FIEG, i dati sull’andamento del mercato editoriale. Le vendite dei quotidiani sono risultate in calo per il quinto anno consecutivo, assestandosi poco al di sotto dei 4,5 milioni di copie giornaliere. Nel 2006, si vendevano 5,5 milioni di copie al giorno; in un lustro si è bruciato quindi un milione di copie, pari a poco meno del 20 per cento del totale. Anche gli ultimi dati disponibili Audipress parlano di un calo delle vendite dei giornali rispetto al 2010 (- 4.27 per cento).
Tuttavia, nonostante le vendite siano indiscutibilmente in calo, non si può dire altrettanto per la lettura: la crisi induce a risparmiare sull’acquisto del giornale, ma la gente non rinuncia a leggerlo. Le due ultime rilevazioni Audipress per il 2011 indicano un incremento dei lettori dei quotidiani dell’1.8 per cento.

Internet si è rivelato una risorsa che ha contribuito ad allargare il pubblico dei lettori. Attraverso il connubio con il web, la carta stampata è stata capace di consolidare il suo ruolo storico, rispondendo alle esigenze di un contesto sociale e culturale in continua evoluzione. In dieci anni il numero dei lettori regolari è cresciuto di circa quattro milioni per le edizioni cartacee, mentre in soli due anni il numero dei navigatori che frequentano quotidianamente almeno un sito di quotidiani è cresciuto di un milione di unità. Questi dati, che possono apparire sorprendenti se confrontati con il calo delle vendite, possono essere valutati in maniera ambivalente: positiva, perché evidenziano che il prodotto dell’industria editoriale continua ad incontrare il gradimento del mercato; negativa, perché ci dicono che l’informazione appare oramai a molti come una commodity alla quale non si riconosce un valore significativo.
Insomma l’erosione delle vendite si accompagna ad un aumento, sempre più marcato, della platea dei lettori. Questo apparente paradosso è ampiamente analizzato dal Rapporto sulla stampa in Italia, dal quale emerge che i quotidiani, pur essendo acquistati di meno, sono letti da una platea di persone che negli ultimi sei anni è cresciuta del 15,3 per cento. Oramai è chiaro: i quotidiani di carta zoppicano, mentre quelli online corrono. Anche la pubblicità investe sempre meno sulla carta. Secondo i dati dell’Osservatorio Stampa Fcp relativi al periodo gennaio-agosto 2012, il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale registra un calo del -14.5 per cento. Nonostante l’incidenza dei ricavi digitali sia ancora marginale rispetto al totale, la pubblicità online nel 2011 è stata l’unica a mettere a segno un risultato positivo, a quota 635 milioni di euro (+12.3 per cento sul 2010), rispetto al calo del 5.5 per cento per i quotidiani a pagamento e addirittura del 22.4 per cento per i gratuiti.
Il problema è che in Italia, i giornali, pur essendo attraversati dalle stesse dinamiche che interessano la stampa USA (calo delle copie e contrazione ricavi pubblicitari), appaiono mediamente legati a una dimensione soprattutto cartacea. È vero l’accelerazione verso l’online sta aumentando, ma purtroppo l’anomalia del mercato italiano non aiuta. Il predominio della TV, su cui converge oltre il 60 per cento della spesa pubblicitaria, a differenza degli Stati Uniti dove questa quota è al di sotto del 40 per cento, rappresenta infatti un significativo fattore di freno allo sviluppo e alla progressiva differenziazione dell’editoria sui canali digitali alternativi e/o complementari. Il mercato italiano resta fortemente squilibrato in favore del mezzo televisivo e a pagarne le conseguenze è il mezzo cartaceo. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Oltre la crisi della carta stampata: analisi e strategie

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Li Volsi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Informazione e sistemi editoriali
  Relatore: Alessandro  Ferrara
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 165

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi