Skip to content

Costruzioni della "razza" attraverso la lingua: dal Volksgeist al nazionalsocialismo

Razzismo e arte: il circolo culturale di Bayreuth

Le opere di Gobineau non attecchirono in Francia se non molto più tardi, negli anni trenta del XX secolo, grazie all’opera di recupero di un nipote dello scrittore francese, Clément Serpaille. Ma la Germania, già nell’800, aveva accolto ben volentieri le sue idee, usandole e distorcendole a vantaggio dell’antisemitismo diffuso e delle dottrine pangermaniche che pian piano si affacciavano nel dibattito politico.
Il centro diffusore del pensiero di Gobineau fu la città bavarese di Bayreuth, nella quale il noto compositore Richard Wagner (1813-1883) vi si trasferì. Egli, insieme alla fedelissima moglie Cosima, fondarono un circolo culturale che organizzava annualmente a partire dal 1876 dei festival musicali e che pubblicava un giornale propagandistico nel quale erano contenute le idee fondamentali del circolo: i Bayreuther Blätter.
Richard Wagner era un convinto razzista ed antisemita e l’oggetto della sua ossessione era concretizzato nelle radici ariane del popolo germanico. Tutte le sue principali opere, come Der Ring des Nibelungen (1851-1871), Lohengrin (1845-1848) e il Parsifal (1865-1882), erano state congeniate dal compositore per svegliare la coscienza sopita dei tedeschi dell’epoca sulla loro comunanza di sangue e di discendenza ariana. Wagner creò per loro un passato mitologico, dove venivano decantate imprese, battaglie e sacrifici che avrebbero suscitato negli animi quei sentimenti di appartenenza e di orgoglio necessari a riportare la Germania fra le nazioni vincenti del mondo.
Il compositore tedesco entrò in contatto con le idee di Gobineau attraverso le sue opere e lì vi trovo le conferme al suo razzismo, di cui erano imperniate le sue composizioni. Fra i due nacque una profonda amicizia fatta di reciproco rispetto che spinse Wagner addirittura a dedicare la prima del suo Siegfried (1851-1871) allo scrittore francese (“Das ist Rassenmusik, das ist für Gobineau!”). Ma fra i due c’erano anche delle divergenze: Wagner era protestante, mentre Gobineau profondamente cattolico, cosa che portò quest’ultimo a rifiutare il protestantesimo ascetico di Schopenhauer che faceva da sfondo al Parsifal.
Le trame delle opere del compositore tedesco racchiudevano l’intera essenza del suo pensiero: Il Lohengrin era ambientato nel Medioevo, come il Parsifal, ed entrambe contenevano il mito del Sacro Graal, il vaso dove fu raccolto il sangue di Cristo difeso dai cavalieri teutonici con spirito di sacrificio e con onore. Proprio il sangue di Cristo era per Wagner il sangue di un ariano che aveva opposto il suo messaggio d’amore al materialismo e al giustizialismo degli ebrei, incapaci di accogliere il messaggio cristiano, in quanto razza mista, quindi inferiore.
L’antisemitismo di Wagner si fondava sulla contrapposizione della mitologia ariana e germanica con una razza che aveva creato leggi e istituzioni miranti al soffocamento della libertà, di cui i germani andavano fieri. Ma talvolta il suo odio nei confronti degli ebrei era dovuto a ragioni personali. Più di una volta fu costretto a misurarsi con talenti nel campo della musica di origine ebraica, Meyerbeer e Mendelssohn, i quali egli sentiva rivali.
Alla morte di Wagner il circolo non perse vigore e grazie alla tenacia della moglie Cosima e della nuora Winifred, il messaggio della cerchia che osannava gli ariani tedeschi e malediceva gli ebrei, continuò a coinvolgere tanti uomini di cultura del tempo, tra i quali molti insegnanti di scuola, per cui avvenne, anche senza volerlo del tutto, una capillare diffusione delle idee razziste nella società tedesca. Cosima si rivelò un’abile procacciatrice di spiriti affini, che seppero tenere alto il livello della discussione e del prestigio del circolo. Tra questi vi era Chamberlain, l’immediato precursore ideologico di Hitler.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Costruzioni della "razza" attraverso la lingua: dal Volksgeist al nazionalsocialismo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gemmita La Peruta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Lingue e Culture Straniere
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Beatrice Wilke
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi