Skip to content

Modalità di definizione e gestione della psicopatologia adolescenziale negli Istituti Penali Minorili: il caso dell'IPM “Cesare Beccaria” di Milano

Il ''trattamento'' educativo dei minori al ''Beccaria'': l'iter percorso dal momento dell’ingresso alla costruzione del progetto educativo

Per completare il quadro relativo al “Beccaria” e per fornire delle informazioni che torneranno utili per la comprensione del prosieguo della ricerca, ci sembra a questo punto importante illustrare le modalità operative utilizzate in questo Istituto per il “trattamento” dei ragazzi, dunque i diversi passaggi che deve compiere un ragazzo a partire dal momento in cui entra in IPM.
Proponiamo, quindi, una descrizione dell’iter seguito dal minore entrato in IPM.
Al momento del suo ingresso, dopo essere stato immatricolato, il minore viene accompagnato dall’educatore dell’ “Accoglienza” che effettua il c.d. “colloquio di primo ingresso”. Lo scopo di tale colloquio è quello di accogliere, appunto, il ragazzo e dare l’avvio alla conoscenza reciproca tra l’operatore e il minore e tra quest’ultimo e il contesto: gli vengono indicate le persone a cui potrà fare riferimento, gli vengono chiarite le regole basilari da rispettare nel gruppo in cui sta per essere inserito e gli vengono fatti presenti tutti i suoi diritti. In questa direzione, dunque, è volto anche l’accertamento relativo al fatto che il minore possieda dei vestiti e dei soldi – e nel caso in cui non possieda nulla sarà l’Istituto a provvedere ai suoi bisogni –, gli si rende nota la possibilità di compilare immediatamente eventuali richieste di colloqui e telefonate ai familiari e gli viene lasciato ampio spazio per ogni esigenza di chiarimento o per manifestare bisogni a cui non si sia fatto riferimento.
Dopo aver effettuato il colloquio, il ragazzo viene accompagnato, dall’agente di P.P. e dall’educatore, in gruppo, dove gli viene generalmente assegnata una stanza singola (all’“Accoglienza” sono presenti tre stanze triple, quattro stanze singole, una stanza comune e uno stanzino per l’agente) e viene presentato ai suoi compagni.
Nel caso in cui il ragazzo faccia il suo ingresso in IPM dal CPA, è accompagnato da un educatore del CPA e da una scheda contenente i dati socio-anagrafici che gli operatori del Centro di prima accoglienza sono riusciti a raccogliere nei pochi giorni trascorsi con il minore oltre, eventualmente, alle prime informazioni sulla personalità del ragazzo.
Dal momento dell’ingresso fino al passaggio in uno dei gruppi dell’ “Orientamento”, le giornate del minore sono sostanzialmente scandite dallo svolgimento delle attività gestite dal Sead – cui abbiamo accennato sopra –, dai colloqui con l’educatore (in occasione di particolari circostanze, come l’arrivo di una sentenza del GIP o un provvedimento disciplinare, ma anche su libera richiesta del minore stesso o dell’educatore quando lo ritenga necessario), con lo psicologo e con l’Assistente sociale (dal momento in cui gliene venga assegnato uno), con il mediatore culturale (nel caso di ragazzi rumeni o marocchini che lo richiedano), con il proprio avvocato e con i propri familiari nei due giorni in cui sono previsti i colloqui, ed eventuali interrogatori davanti al GIP.
È, invece, compito dell’educatore di riferimento iniziare innanzitutto con l’approfondire la situazione personale e sociofamiliare del minore, attraverso la lettura delle notizie già eventualmente a disposizione dei Servizi e l’analisi della sua situazione giuridica, e attraverso i colloqui con il minore stesso: tutte le informazioni ottenute vengono, dunque, raccolte nel fascicolo che, al momento del passaggio del ragazzo ad un altro gruppo, viene consegnato al nuovo educatore di riferimento.
Sempre nell’ottica dell’approfondimento della conoscenza del minore e dei suoi bisogni, ai colloqui individuali tra minore ed educatrice si accompagna un’osservazione del minore in gruppo, osservazione che avviene quotidianamente: le due educatrici dell’ “Accoglienza” trascorrono, infatti, una fascia oraria pomeridiana – che va, orientativamente, dalla fine del pranzo alla ripresa delle attività e durante la quale, secondo regolamento interno, le stanze dei ragazzi dovrebbero essere lasciate aperte dall’agente di turno – con tutto il gruppo, raccogliendo eventuali richieste, osservando le dinamiche in atto, scambiando importanti informazioni con gli agenti di P.P. titolari del gruppo e “semplicemente” chiacchierando, offrendo ascolto e supporto ai ragazzi che ne mostrino la necessità. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Modalità di definizione e gestione della psicopatologia adolescenziale negli Istituti Penali Minorili: il caso dell'IPM “Cesare Beccaria” di Milano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Randazzo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Scienze sociali applicate
  Relatore: Ernesto Savona
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 158

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

minori
psicopatologia
carcere minorile
milano
criminologia
delinquenza minorile
ipm
cesare beccaria
istituto penale minorile
psicopatologia adolescenziale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi