Skip to content

Progetto ''Formula 1 - Anno Zero''

La “F-ZERO” nei dettagli

La mia vettura offre diversi spunti di discussione, a cominciare dal nuovo alettone anteriore, più largo e caratterizzato dai due inediti fianchi. Questi determinano una parte significativa della personalità tecnica del progetto, oltre a ridisegnare sensibilmente la fisionomia dello sbalzo. Le ruote scoperte sono la parte più insidiosa di una monoposto, innanzitutto per via dell’enorme penalizzazione aerodinamica che provocano.

Fra attrito e turbolenze, viene dispersa una percentuale importante della potenza sviluppata dal motore: fortunatamente, il problema interessa tutti i partecipanti alla competizione. Il lavoro di ricerca condotto in galleria del vento, quantificabile in migliaia di ore, serve a individuare la forma migliore del corpo vettura. Le ruote ostacolano l’opera e devono essere tenute in grande considerazione: è una filosofia costruttiva che si evolve dai primordi dell’era automobilistica.

C’è un problema più importante di quelli progettuali, e si presenta un’infinità di volte durante la gara: è il rischio, in caso di contatto fra due vetture, che l’attrito generato dalla frizione di una ruota sull’altra superi un preciso limite critico. Il fenomeno avviene in una brevissima frazione di secondo: la ruota dell’auto che entra in collisione con l’altra viene trascinata verso l’alto; a seconda della direzione e dell’intensità delle forze in gioco, la sospensione potrebbe non reggere e sarebbe strappata via; in caso contrario, tutto il corpo vettura si solleverebbe da terra, anche a causa della spinta esercitata sul fondo dal muro d’aria. Per fronteggiare la prima eventualità, il regolamento prevede l’adozione di due cavi d’acciaio per impedire il distacco del blocco formato dalla ruota e dal traliccio della sospensione.

La soluzione è valida solo in parte dei casi: per dimostrarlo, basta ricordare quanto accadde durante il primo giro del Gran Premio di Monza del 2000. Alla variante della Roggia, il gruppo delle vetture giunse compatto; in quei pochi, frenetici istanti, Heinz-Harald Frentzen, pilota della Jordan, si infilò nello strettissimo varco tra la Ferrari di Barrichello, spostata al limite sinistro della pista, e l’auto del proprio compagno di squadra, Jarno Trulli. Fu un disastro: entrambe le vetture davanti furono tamponate, la ruota sinistra della Jordan decollò verso l’alto e non colpì nessuno, ma quella destra si strappò in modo anomalo. Per assurdo, forse fu proprio il doppio cavo d’acciaio a causare la spaventosa dinamica, perché la ruota fu sollevata e, trattenuta, ruotò attorno al muso della macchina in senso antiorario, dopodiché si staccò. Come un terribile bolide, in un batter d’occhio attraversò la pista, volando oltre il guard-rail dove si trovava un giovane addetto al servizio di soccorso, Paolo Gislimberti, colpendolo a morte.

Pedro De La Rosa, al volante di una Arrows, non riuscì a evitare la mischia, centrò la McLaren di Coulthard, e la sua macchina, dopo essersi impennata, si schiantò a terra sul fianco, a brevissima distanza da Barrichello. Proprio l’Arrows dimostrò l’efficacia dei cavi d’acciaio, perché, durante la spaventosa carambola, essa ruotava in direzione della piccola tribuna. La sospensione destra era ormai strappata, ma i cavi impedirono all’auto di lanciare, come una fionda, il traliccio con la ruota agganciata. È evidente che i sistemi di sicurezza funzionano quando devono sopportare forze concentrate in un istante non troppo breve, oppure distribuite secondo direttrici favorevoli. Il problema si può affrontare da due punti di vista: migliorando le qualità strutturali, per esempio aggiungendo uno o due cavi, altrimenti configurando la vettura in modo da ridurre la pericolosità di un tamponamento.

Ricordiamo che l’urto, fra due auto che viaggiano con rilevante differenza di velocità relativa, sviluppa forze così intense da sollecitare anche le architetture più resistenti, quindi ogni irrobustimento potrebbe richiedere di essere coadiuvato da un’impostazione diversa della monoposto. Quest’ultima strada rappresenta una sfida che ha stimolato, nel corso degli anni, la creatività di tanti progettisti, portando a soluzioni mai applicate alla realtà delle gare. Nessun problema, allora, se getto anche la mia idea nella mischia. È possibile definire il corpo vettura in modo da limitare le conseguenze di un tamponamento, senza rinunciare alle ruote scoperte? Nel mio piccolo, mi sono sforzato di trovare una risposta affermativa. Ho pensato, innanzi tutto, di aumentare sensibilmente la larghezza dello sbalzo anteriore, per ridurre ai minimi termini la superficie di battistrada esposta al rischio di collisione diretta.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Progetto ''Formula 1 - Anno Zero''

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Volpi
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Diploma in Scienza Stilistica
Anno: 2001
Docente/Relatore: Lorenzo Preti
Istituito da: ISSAM - Istituto Superiore di Scienza dell'Automobile di Modena
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sicurezza
formula 1
regolamento
aerodinamica
scocca
f1
gran premio
monoposto
progetto
regole

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi