Skip to content

La corruzione tra privati

La corruzione tra privati: una corretta definizione del fenomeno

Esaminato l’ampio spettro di perplessità suscitate dall’art. 2635 c.c., reso merito a quest’ultimo di aver posto in rilievo il problema della corretta incriminazione dei delitti di corruzione del settore privato, occorre ora delineare, preliminarmente, la corretta fisionomia di tale ambito di afferenza. L’operazione consiste nel calare un concetto familiare al diritto penale, quello della corruttela, all’interno del peculiare settore di intervento nel quale è chiamato ad operare, quello privato.

Necessariamente pregiudiziale è un’indagine di tipo terminologico, volta a ricercare in primo luogo una definizione della locuzione “corruzione tra privati”, posto che la stessa non fa “storicamente” parte del lessico del legislatore italiano, il quale possiede senz’altro maggiore familiarità con la corruzione amministrativa di cui agli artt. 318 e ss. c.p. Dal punto di vista semantico l’espressione “corruzione tra privati” sembrerebbe presentarsi alla stregua di un ossimoro, atteso che nella nostra tradizione giuridica il concetto di corruzione è saldamente ancorato all’attività di un pubblico ufficiale o di un incaricato di un pubblico servizio e ad un atto d’ufficio da costoro venduto ad un privato, in cambio di denaro o altra utilità.

Parlare di corruzione in Italia significa, infatti, nell’immaginario collettivo, evocare il caso “Tangentopoli” e la conseguente inchiesta “mani pulite”: due eponimi assurti agli onori delle cronache del periodo con i quali si è contrassegnata una stagione di straordinario interventismo giudiziario di fronte ad una realtà correntemente definita ci corruzione “sistemica”. Nonostante che per fronteggiare tali fenomeni si sia fatto uso, al tempo, unicamente degli strumenti offerti dallo statuto penale della Pubblica Amministrazione, la realtà empirico-criminologica che emerge da quelle vicende giudiziarie, mostrata anche dal tenore delle sentenze che furono stilate dai giudici, è tale da sfumare e confondere i confini fra pubblico e privato, delineando una fenomenologia corruttiva molto più ampia rispetto a quanto descritto nel codice penale agli artt. 318 ss.

Accade così che anche in questi procedimenti, a volte, si possano riconoscere episodi di corruzione tra privati, che la prassi giurisprudenziale tende discutibilmente a sussumere all’interno della corruzione del pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, estendendone artificiosamente le maglie delle rispettive definizioni stipulative, ovvero ad adattare i comportamenti corruttivi alla fisionomia di altre e diverse fattispecie incriminatrici. Ma, anche grazie all’evoluzione dei rapporti commerciali, di affari e al mutato quadro socio-economico degli ultimi anni, si ritiene opportuno superare il ristretto ambito codicistico che tradizionalmente, fin dal codice Zanardelli, l’ordinamento riservava alla corruzione tenuto conto, oltretutto, dell’affermarsi sempre più deciso dell’impresa privata, con conseguente erosione delle prerogative degli enti pubblici e del maggiore trasferimento di funzioni da questi a quelle.

Si allude al processo storico di crescente privatizzazione delle imprese pubbliche, delle società a partecipazione pubblica e delle attività di erogazione di pubblici servizi: in una parola, al processo storico di passaggio dallo Stato-imprenditore allo Stato-regolatore, che segna una ritrazione dei soggetti pubblici dall’esercizio diretto e dal controllo indiretto di attività economiche. Ciò ha comportato una conseguente, necessaria, riallocazione della disciplina giuridica (e, segnatamente, del controllo penale) di tali attività dalla sfera pubblica a quella privata, con immediato impatto sulla disciplina della corruzione, dal momento che nuove occasioni di scambio corrotto andranno, così, semplicemente ad operare in un diverso ambito, non vincolato al rispetto di valori costituzionali come quelli di “imparzialità” e “buon andamento”, che assurgono, al contrario, ad oggettività giuridiche nei delitti di corruzione previsti dallo Statuto penale della Pubblica Amministrazione.

Si rende necessario, pertanto, oltre che opportuno, prendere confidenza con una nozione allargata e multiforme di corruzione, estendendola dapprima alla corruzione internazionale e, successivamente, all’ambito privatistico, che qui interessa. Se, però, non sorgono problemi rispetto all’inquadramento del concetto di corruzione internazionale, posto che è pacifico che la stessa riguardi i casi nei quali siano coinvolti agenti pubblici estranei all’ordinamento interno, qualche dubbio rimane nel definire in maniera efficace la corruzione nel settore privato.

Trapiantando, dunque, il predetto concetto di “corruzione” nell’ambito privatistico, ci si dovrà necessariamente riferire a tutti quei comportamenti riprovevoli perpetrati, solitamente, nell’ambito dell’attività contrattuale, ogniqualvolta sia prevista per almeno uno dei contraenti l’osservanza di determinate regole e/o condotte di comportamento, allorché una delle due parti richieda all’altra un vantaggio ulteriore per concludere la negoziazione. Tale fenomeno empirico si lascia definire, quindi, almeno in via preliminare e programmatica, non solo in termini negativi, vale a dire come uno scambio illecito intercorrente tra soggetti privi di qualifiche pubblicistiche, ma i suoi tratti distintivi sono riscontrabili, altresì, ove essa abbia luogo non già in una pratica sociale qualsiasi, ma “nell’ambito di attività commerciali” (art. 7, Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio d’Europa), “nell’esercizio di attività imprenditoriali” (art. 2 n.1, Azione Comune del Consiglio dell’Unione Europea), “in una transazione economica” (come sancito, ad esempio, nel codice penale tedesco). Ci si riferisce, in definitiva, a pratiche corruttive che avvengano nello svolgimento di attività economiche o latu sensu di impresa.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La corruzione tra privati

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Renato Marini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Roberto Rampioni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

economia
corruzione
azienda
penale
patrimoniale
infedeltà
2635
corruttivi
riforma 2002
oggettività giuridica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi