Skip to content

La paura della criminalità nella città di Forlì: analisi comparativa tra criminalità reale e senso di insicurezza percepito

La prospettiva ecologica e dell'incivility

Le prime indagini che hanno studiato il senso di insicurezza dei cittadini muovevano dall'implicito assunto che essa fosse strettamente legata all'incidenza della criminalità. Molte inchieste di vittimizzazione negli stati Uniti e in Gran Bretagna hanno evidenziato al contrario che la paura del crimine è molto più diffusa dei reati, e che spesso le aree con alti tassi di criminalità non sono caratterizzate da un'elevata insicurezza e non sempre le persone con un alto rischio di subire un reato si dichiarano più impaurite delle alte.

Allo stesso tempo il luogo di residenza si è dimostrato un buon predittore della loro paura della criminalità. Molti studi hanno riscontrato infatti una relazione positiva tra la dimensione del comune di residenza e la diffusione dell'insicurezza. Con certezza, infatti, possiamo affermare che la sicurezza è un concetto relativo, che dipende dai bisogni individuali in rapporto al contesto di riferimento; in particolare chi vive nei grandi centri urbani ha una maggiore probabilità di sentirsi insicuro rispetto ai residenti delle aree rurali e dei piccoli comuni.

Il problema della sicurezza sociale rimanda, quindi, da un lato quello del controllo sociale, dall'altro all'ambiente sociale, alla qualità della vita e ai rapporti tra i cittadini e le istituzioni. Da questi spunti negli anni '70/'80 del secolo scorso si è sviluppata una corrente importante di studi: la prospettiva ecologica la quale comprende le teorie e le ricerche che studiano l'influenza delle caratteristiche ambientali sulla diffusione dei reati e della paura del crimine attraverso studi multidisciplinari provenienti da discipline quali la sociologia, l'urbanistica, la psicologia ambientale, la geografia umana e l'architettura.

Tra le più importanti teorie in questo ambito vi sono la teoria dello "spazio difendibile" (defensible space) e della territorialità , la teoria delle "finestre rotte" (broken windows theory) e la teoria delle inciviltà (incivilities theory). L'aspetto comune è la condivisione di una particolare attenzione alle caratteristiche dei contesti in cui sui trovano gli attori sociali, mentre le divergenze riguardano il tipo di ambiente oggetto di studio che varia da quello materiale, spaziale e architettonico a quello sociale e/o di utilizzo del territorio. La teoria dello spazio difendibile elaborata da Newmann nel 1972 sostiene che le caratteristiche dell'ambiente spaziale e architettonico di un quartiere siano in grado di influenzare le opportunità di compiere reati, il senso di controllo del territorio da parte dei residenti e la diffusione della paura del crimine.

L'autore muovendosi secondo una traiettoria già abbozzata dalla scuola di Chicago, all'interno di più ampie indagini di stampo socio-criminologico sull'ecologia del crimine, ha individuato ed esaminato il rapporto esistente fra l'iter decisionale del reo e la configurazione architettonica della città. In particolare, la presenza di grandi edifici con ingressi poco visibili, zone dotate di scarsa o insufficiente illuminazione, giardini e cortili "nascosti" e strade ad alta intensità pedonale di traffico contribuiscono ad aumentare le possibilità di successo dei criminali. Per la prima volta, le statistiche criminali sono state consultate sotto il profilo del rapporto esistente fra la tipologia di crimine commesso ed il design ambientale del luogo che ne è stato lo sfondo. Ne è conseguita una esauriente rassegna, supportata da una vasta documentazione di disegni, foto e cartografie, in cui si svelavano le caratteristiche criminali di parti di edifici o di quartieri. Partendo da tali assunti questa prospettiva sviluppa un orientamento di policy in quanto sostiene sia possibile ridurre i tassi di criminalità e insicurezza operando adeguate modifiche alle caratteristiche ambientali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La paura della criminalità nella città di Forlì: analisi comparativa tra criminalità reale e senso di insicurezza percepito

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Giliberti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza
  Relatore: Andrea Antonilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 239

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sicurezza
città
paura
criminalità
forlì
insicurezza
preoccupazione
tasso criminalità
zone città
crime mapping

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi