Skip to content

Leopardi e la noia

La noia tra dolore, conoscenza e suicidio

La noia è strettamente correlata alla teoria leopardiana del piacere: infatti, come scrive Leopardi, "la noia non è altro che una mancanza del piacere che è l'elemento della nostra esistenza, e di cosa che ci distragga dal desiderarlo. Se non fosse la tendenza imperiosa dell'uomo al piacere sotto qualunque forma, la noia non esisterebbe". Una mancanza di piacere, ma non un dolore: la noia non è "nessun male né dolore particolare ma la semplice vita pienamente sentita, provata, conosciuta, pienamente presente all'individuo, ed occupantelo"; inoltre, "anche il dolore che nasce dalla noia e dal sentimento della vanità delle cose è più tollerabile assai che la noia stessa". Se dalla noia e dal sentimento della vanità può nascere dolore, con quale gradazione emotiva può esser definita la noia? Il tedio non è costituito altro che da pena e dispiacere. Ben diverso è il dolore: "le cose indifferenti, cioè non beni e non mali, sono cagioni di noia per se e non distruggono l'uniformità, così vivamente e pienamente come fanno, e soli possono fare, i mali". Il raffronto tra dolore e noia non può fare a meno di richiamare alla mente la famosa massima di Schopenhauer La vita è un pendolo che oscilla incessantemente tra il dolore e la noia e di attuare un parallelo tra il filosofo tedesco e il poeta italiano. Le affinità tra i due furono già esaminate da Francesco de Sanctis nel 1858 che scrisse: "Leopardi e Schopenhauer sono una cosa. Quasi nello stesso tempo l'uno creava la metafisica e l'altro la poesia del dolore. Leopardi vedeva il mondo così, e non sapeva il perché. Il perché l'ha trovato Schopenhauer con la scoperta del Wille". Eppure, nonostante alcuni concetti comuni ad entrambi e nonostante la simpatia del tedesco per il "fratello spirituale italiano" Leopardi, le conclusioni filosofiche a cui approdano sono completamente diverse. La noluntas schopenhaueriana conduce dinanzi al Nulla che però non è il Nulla assoluto, bensì il nulla relativo che conduce l'individuo alla pienezza suprema dell'Essere, cioè nella condizione indicata dai mistici di tutti i tempi. Leopardi invece volta le spalle a qualsiasi piano mistico-teologico-metafisico e il Nulla che avverte Leopardi è assoluta negatività: tutto ciò che esiste è l'illusione di esistere.

Appare logico, giunti a questo punto, legare al concetto di dolore anche quello di morte e, in particolare, quello di suicidio inteso come suprema liberazione del dolore dell'esistenza, soluzione all'enigma umano non contemplata da Schopenhauer e alla quale quest'ultimo aveva preferito l'elevazione spirituale.

Il materialismo è di per sé una filosofia semplicistica. Deludente per quanto afferma, è almeno efficace per quanto nega, dato che ogni negazione è una via verso la liberazione. Questa Weltanschauung contagiosa ed elementare ha il merito di costituire una versione dell'esperienza del Nulla, la più nobile di tutte le esperienze. "Rivelazione" sarebbe in verità la parola giusta, perché essa conduce alla desolazione o al nirvana, soli esiti possibili se si è toccato il fondo di tutto. Invidiamo coloro che hanno trovato la liberazione e la pace, ma restiamo con chi non ha incontrato né l'una né l'altra. Dove risiede il vero: nell'appello del Buddha o nell'apologia del suicidio fatta da Porfirio alle prese con Plotinio? A ben riflettere, entrambi invitano alla rinuncia. Nessuna soluzione, dunque, se non al di fuori dell'esistenza. Si può anche andare più lontano: rifiutare l'idea di soluzione, affondare sempre più nell'impasse capitale che annulla tutte le domande e tutte le risposte – e che si chiama noia.

Le parole del filosofo e saggista Cioran inquadrano bene il nichilismo a cui approda Leopardi, anticipatore delle correnti esistenzialiste moderne.
Il suicidio è frutto dell'era moderna dato che "non si è mai letto di nessun antico che si sia ucciso per noia della vita, laddove si legge di molti moderni. Gli antichi celti e gli altri antichi si uccidevano per disperazioni nate da passioni e sventure, non mai considerate come inevitabili e necessarie assolutamente all'uomo, ma come proprie dell'individuo, perciò disgraziato e infelice, e disperantesi. La disperazione e scoraggimento della vita in genere, l'odio della vita come vita umana, non come individualmente e accidentalmente infelice, la miseria destinata e inevitabile alla nostra specie, la nullità e noia inerente ed essenziale alla nostra vita, insomma l'idea che la vita nostra per se stessa non sia un bene, ma un peso e un male, non è mai entrata in intelletto antico né in intelletto umano avanti questi ultimi secoli. Anzi gli antichi si uccidevano o disperavano appunto per l'opinione e la persuasione di non potere, a causa di sventure individuali, conseguire e godere quei beni ch'essi stimavano ch'esistessero".

Questo brano è tratto dalla tesi:

Leopardi e la noia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Tartaglione
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Giovanni Maffei
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 32

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

morte
schopenhauer
dolore
leopardi
suicidio
nietzsche
giacomo
noia
ennui
tedio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi