Skip to content

I profili sostanziali dell'imposta municipale propria

L’illegittimità delle esenzioni dall’ICI alla luce della disciplina comunitaria in tema di aiuti di Stato

Le disposizioni in materia di imposizione immobiliare degli anni ’90 rappresentano l’approdo di un dibattito inerente sia l’introduzione di un’imposta ordinaria sul patrimonio, sia l’esigenza di disegnare il nuovo assetto della finanza locale , sia, da ultimo, la necessità di una più generale revisione delle norme di agevolazione. Come sottolineato dalla dottrina , nell’introdurre le nuove forme di fiscalità immobiliare, il legislatore intervenne su un tessuto normativo composito che già in precedenza si connotava per il presentare un trattamento tributario peculiare per gli enti non commerciali, in ragione delle finalità non lucrative di tali enti e del contenuto delle attività da essi svolte.

Infatti, il testo originario dell’art. 7, comma 1, lett. i), del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 prevedeva l’esenzione dall’ICI per gli immobili utilizzati da soggetti di cui all’art. 87, comma 1, lett. c), del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle attività di cui all’art. 16, lett. a) della L. 20 maggio 1985, n. 222. Sotto il profilo soggettivo quindi l’immobile doveva essere utilizzato da enti pubblici e privati diversi dalle società, residenti in Italia e non aventi come oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali di cui all’art. 87, comma 1, lett. c) del Testo unico delle imposte sui redditi.

In base, invece, al requisito oggettivo gli immobili utilizzati dovevano essere destinati, in tutto o in parte, allo svolgimento delle attività indicate come meritevoli di ottenere il beneficio. Nessun cenno era fatto alle caratteristiche economico-organizzative dell’attività esercitata all’interno dell’immobile che, pertanto, poteva anche assumere carattere commerciale ai fini fiscali. L’applicazione delle norme di esenzione dall’ICI a favore degli enti non commerciali ha creato notevoli contrasti interpretativi, motivati dalla genericità della norma originaria che, da un lato, portava gli enti non commerciali ad applicarla indistintamente a tutti i propri immobili sulla base del solo requisito soggettivo, dall’altro spingeva gli enti impositori ad accogliere interpretazioni restrittive volte a negare in toto l’agevolazione.

In più occasioni la giurisprudenza ha affermato che l’esenzione in esame non potesse essere riconosciuta se gli immobili erano destinati allo svolgimento di attività considerate commerciali ai fini fiscali. D’altro canto, per ovviare all’incertezza che ne era scaturita, il legislatore era intervenuto più volte con una serie di norme di interpretazione autentica, volte a chiarire i presupposti dell’esenzione in esame. La prima norma di interpretazione autentica dell’art. 7, comma 1, lett. i), del D.Lgs. n. 504 del 1992 era contenuta nell’art. 6 del D.L. n. 163 del 2005, la quale prevedeva che l’esenzione era da intendersi applicabile anche nei casi di immobili utilizzati per le attività di assistenza e beneficenza, istruzione, educazione e cultura di cui all’art, 16, comma1, lett. b), della L. n. 222 del 1985, pur svolte in forma commerciale se connesse a finalità di religione o culto.

Sebbene non sia stata convertita in legge, la norma in questione ha contribuito a chiarire l’effettivo significato delle norme entrate in vigore successivamente. In effetti, essa apparve innanzitutto di difficile interpretazione nel punto in cui prevedeva la sua applicazione alle attività commerciali semplicemente connesse con una finalità religiosa o di culto. Il riferimento alla mera connessione, invero, lasciava ampi margini di opinabilità e, comunque, espandeva la portata dell’esenzione anche a situazioni che difficilmente potevano giustificarla sotto il profilo dell’equità sostanziale del sistema.

Ma, soprattutto, era evidente la sua incidenza sul profilo soggettivo dell’esenzione, che, riferendosi alle finalità di religione o di culto, finiva per restringere la sfera dei destinatari del beneficio soltanto agli enti ecclesiastici e non agli enti non commerciali in generale, con evidente lesione del principio costituzionale di uguaglianza nel prelievo a scapito del comparto laico del non profit. Subito dopo la mancata conversione del D.L. n. 163 del 2005, fu emanato l’art. 7, comma 2-bis, del D.L. n. 203 del 2005, in forza del quale l’esenzione prevista dall’art. 7, comma 1, lett. i), del D.Lgs. n. 504 del 1992 si intende applicabile alle attività indicate nella medesima lettera a prescindere dalla natura eventualmente commerciale delle stesse.

Questo brano è tratto dalla tesi:

I profili sostanziali dell'imposta municipale propria

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Annarita Funiati
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Legislazione per le Aziende
  Relatore: Franco Paparella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi