Skip to content

I difetti specifici di apprendimento in bambini con neurofibromatosi di tipo 1

Glioma delle vie ottiche

Definizione
La maggior parte dei gliomi delle vie ottiche sono astrocitomi pilocitici. Nella classificazione dei tumori del sistema nervoso dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), il glioma delle vie ottiche non viene considerato un’entità clinica separata, ed è classificato come astrocitoma pilocitico, anche se, in letteratura, ancora non viene utilizzato il termine, sicuramente più corretto per questo tipo di tumori, di astrocitoma pilocitico delle vie ottiche (Borit and Richardson 1982). Questi tumori sono qualche volta difficilmente distinguibili dai tumori che originano dal talamo o dall’ipotalamo e a cui è stato dato il termine di gliomi diencefalici. Altri tumori, di raro riscontro nelle vie ottiche, quali gli astrocitomi anaplastici, dovrebbero essere catalogati sotto le corrispondenti diagnosi del WHO e classificati come originanti dal sistema oculare.

Gli astrocitomi pilocitici del nervo ottico si espandono nel nervo producendo masse fusiformi (Stern, Jakobiec et al. 1980). Sono due i tipi di architettura che si possono apprezzare: una diffusa espansione del processo tumorale nel nervo senza coinvolgimento della subaracnoide; una predominante infiltrazione degli spazi subaracnoidei che lascia il nervo solo lievemente coinvolto (Stern, DiGiacinto et al. 1979; Stern, Jakobiec et al. 1980). All’esame microscopico questi tumori risultano essere quasi tutti astrocitomi pilocitici di grado I secondo il WHO. I tumori sono istologicamente identici agli astrocitomi pilocitici che si riscontrano in altre zone del SNC.

Nell’animale da esperimento la mancanza di neurofibromina nelle cellule astrocitarie non comporta di per sè la comparsa di gliomi, a meno che queste non siano localizzate in ambiente eterozigote per il deficit di NF1 (Bajenaru, Hernandez et al. 2003), in un quadro di cooperazione cellulare già dimostrato nella comparsa di neurofibromi cutanei nell’animale da esperimento. Si stima che l’incidenza del glioma delle vie ottiche nei bambini con NF1 vari anche in relazione ai metodi di accertamento e si aggiri tra il 1.55% ed il 15% (Lewis, Gerson et al. 1984; Huson, Harper et al. 1988; Listernick, Charrow et al. 1989; Listernick, Charrow et al. 1999; Thiagalingam, Flaherty et al. 2004). Il rapporto femmina-maschio sarebbe di 2:1(Listernick, Charrow et al. 1994). Il periodo di maggior rischio per lo sviluppo di glioma sintomatico delle vie ottiche in pazienti con NF1 è nei primi 6 anni di vita (età media 4.9 anni) (Listernick, Charrow et al. 1989; Listernick, Charrow et al. 1994; Listernick, Charrow et al. 1999); d’altra parte, sulla base di serie casistiche piu’ recenti, la possibilità di esordio di tumori sintomatici dopo i 6 anni di età non è da considerarsi come molto rara (Thiagalingam, Flaherty et al. 2004).

Valutazione
I potenziali evocati visivi (PEV) sono stati proposti come screening per la gestione dei bambini con NF1 asintomatici (North, Cochineas et al. 1994; Iannaccone, McCluney et al. 2002). In uno studio la determinazione dei PEV ha dimostrato una sensibilità del 100% ed una specificità del 60% nella scoperta di gliomi delle vie ottiche in bambini con NF1; la metodica non sarebbe comunque afidabile in bambini con meno di 5 anni (picco di età per il glioma delle vie ottiche). Lo screening di routine con neuroimmagini (RM) puo’ portare alla precoce individuazione del glioma delle vie ottiche (figure 8 e 9), ma la maggior parte di queste lesioni non progredisce al punto di richiedere un trattamento. In uno studio longitudinale (Listernick, Charrow et al. 1994) in bambini con NF1 è stato eseguito screening con neuroimmagini. Nella metà dei casi in cui si riscontrò un glioma delle vie ottiche, questo non mostrava segni di accrescimento, mentre, nella maggior parte dei casi in cui il glioma era sintomatico, non fu necessario intraprendere trattamento. Inoltre solo 3 bambini su 26 con glioma delle vie ottiche dimostravano evidenza clinica di accrescimento tumorale e solo 2 richiesero trattamento. Entrambi questi bambini che presentavano anomalie oftalmologiche sarebbero comunque stati identificati anche senza l’utilizzo delle neuroimmagini. In definitiva, lo screening con neuroimmagini nei pazienti con NF1 asintomatici non ha evidenziato un miglioramento dell’outcome clinico.

Questo brano è tratto dalla tesi:

I difetti specifici di apprendimento in bambini con neurofibromatosi di tipo 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Ivaldi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Medicina e chirurgia
  Relatore: Eugenio Bonioli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi