Skip to content

Variazioni sul fideismo: Montaigne e Pascal

Il Montaigne pagano e libertino di Pascal

Alla luce di quanto visto nei precedenti paragrafi, la presa di distanza di Pascal nei confronti del libertinismo, e quindi di Montaigne, appare in tutta la sua radicalità, a partire dalla condanna nei confronti dell’autosufficienza della razionalità fino ad arrivare alle critiche e al ridimensionamento della figura dell’honnête homme. I motivi fondamentali di questa critica, come già accennato, si palesano nell’ Entretien avec M. de Sacy dove l’opera di Montaigne è ridotta da un lato alla ricerca di una «morale che la ragione dovrebbe dettare senza la luce della fede», e dall’altro ad un’indifferenza e un’accidia di segno pagano che danno luogo ad un esito edonistico tipico dei libertini.
L’origine degli errori di Montaigne va ricercata, per Pascal, nell’uso che fa della ragione: abbiamo visto come per quest’ultimo la funzione di questa facoltà sia essenzialmente quella di esautorarsi in favore della verità rivelata, dal momento che la Caduta ha reso i sensi e la ragione dei principi di inganno bisognosi del soccorso della grazia, la cui accoglienza segna il momento del pentimento e della redenzione. Il pirronismo di Montaigne invece valuterebbe la ragione in un senso molto diverso malgrado le apparenti similitudini: l’attestazione della sua incertezza e del suo procedere a tentoni non porterebbe, come in Pascal, ad affermare la falsità delle certezze umane e delle varie dottrine filosofiche, ma solamente l’impossibilità di un assenso definitivo ad essi.
Un’indifferenza verso la propria sorte che è dunque diretta conseguenza della paradossale fiducia pirroniana nella ragione, dove se da un lato si nega la sua validità oggettiva, dall’altro si impone come necessario il ricorso ad essa, per cui la presunzione razionale risulta confermata piuttosto che osteggiata.
Da questo punto di vista, come sottolinea Giocanti, ciò che Pascal rimprovera al pirronismo è fondamentalmente una carenza di misologia, causa del passaggio dall’incertezza della ragione alla miscredenza: l’aspirazione pirroniana ad umiliare la ragione resta in ultima istanza una promessa non mantenuta, dal momento che nelle mani di costoro essa trova degli espedienti per risollevarsi ed, invece che trarre dalla constatazione delle proprie contraddizioni la necessità di fondarsi su qualcosa di esterno, si avvolge su se stessa in un lassismo che dà l’illusione di portare alla tranquillità d’animo. L’errore di Montaigne consisterebbe nel non portare la pratica del dubbio oltre se stessa, limitando la sua applicazione alle ridicole pretese della ragione corrotta della seconda natura, ignara che le proprie convinzioni non siano altro che stratagemmi razionali per non disperare della mancanza di senso.
Se Montaigne non si fosse arrestato ed avesse veramente esteso la sua scepsi alla stessa ragione, sarebbe pervenuto alla verità del cristianesimo che renderebbe perfettamente conto dell’irresoluzione umana; l’errore fatale del perigordino e degli scettici in generale sarebbe dunque quello di non spingersi fino alla ragione degli effetti, per cui «hanno visto gli effetti, ma non hanno visto le cause: e si trovano, nei confronti di quelli che hanno scoperto le cause, come quelli che hanno solo gli occhi, rispetto a quelli che hanno l’intelletto». È in questo arrestarsi agli occhi, ai sensi, alla constatazione del prettamente umano, che l’opera montaignana coinciderebbe con una dottrina dell’autosufficienza del dubbio sia in campo morale che intellettuale, che Pascal considera non solo empia ma profondamente illusoria dal momento che «l’uomo senza Dio si trova nell’ignoranza su tutto ed in una inevitabile felicità» per il semplice motivo che ignorando la ragione degli effetti «non può né conoscere né non desiderare di conoscere. Non può nemmeno dubitare». Il dubbio pirroniano, che pretende di restare all’interno della razionalità – pur continuando a smascherarne gli inganni –, rifiutando l’approdo ad una verità fondata sul coeur, sarebbe in realtà un’illusione dal momento che nessun uomo può fare a meno di alcuni principi che apprende naturalmente e sui quali fonda il proprio raziocinio e la propria condotta, per cui Pascal conclude che «non sia mai esistito veramente un pirroniano perfetto», dal momento che, volente o nolente, si ritroverà anch’esso ad affidarsi a quel meccanismo irriflesso per il quale «la natura soccorre la ragione impotente e le impedisce di vaneggiare fino a questo punto». [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Variazioni sul fideismo: Montaigne e Pascal

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Federico Gallina
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia ed etica delle relazioni
  Relatore: Roberto Gatti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 232

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

politica
etica
cristianesimo
razionalismo
scetticismo
giusnaturalismo
libertinismo
pascal
montaigne
fideismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi