Skip to content

Doppia appartenenza. La narrativa di Jadelin Mabiala Gangbo

Identità "trattino": le seconde generazioni

La migrazione è un evento troppo complesso perché si possa esaurire con
una sola generazione. Il viaggio migratorio dei padri, infatti, porta
conseguenze che si ripercuotono sui figli, anche se con modalità differenti.
L'attenzione pubblica e politica si ê concentrata finora sulle nuove ondate migratorie e sull'immigrazione irregolare, riservando poca attenzione alle
comunità già insediate da tempo, e ancora meno da parte delle politiche
sociali alle esperienze dei figli dell'immigrazione, nonostante i dati statistici sulla presenza straniera nelle scuole ne confermino una crescita rilevante. Secondo i dati dell'ultimo dossier statistico sull'immigrazione stilato da Caritas/Migrantes, nel 2010 oltre un ottavo dei residenti stranieri è di seconda generazione, identificando con questo termine non una seconda
ondata migratoria, bensì i figli delle coppie d'immigrati o con almeno un
genitore straniero, nati in Italia o giuntisi in giovane età e che hanno vissuto gran parte del percorso di formazione scolastica nella realtà italiana. Per lo più bambini e ragazzi nei confronti dei quali l'aggettivo "straniero" ê del tutto inappropriato, perché accomunati con gli italiani dal luogo di nascita, di residenza, dalla lingua, dal sistema formativo e dal percorso di socializzazione. I figli degli immigrati iscritti a scuola sono 673.592 e incidono per il 7,5% sulla popolazione scolastica. Appare chiaro da questi pochi dati di come sia significativa la loro presenza sul territorio nazionale, e di come si renda necessario quanto imperativo studiare e osservare questa nuova categoria sociale, misurandone l'integrazione e i loro rapporti con la società. Il concetto di seconde generazioni è di difficile identificazione e categorizzazione, poiché vi confluiscono casi assai diversi, quali ad esempio i minori nati in Italia da genitori stranieri, i minori ricongiunti, i minori giunti da soli e assistiti dai relativi progetti educativi, i minori rifugiati, i minori arrivati per adozione internazionale, i figli di coppie miste e i piccoli nomadi che nel sistema scolastico vengono equiparati ai minori di origine straniera in quanto classificati come portatori di eterogeneità culturale. Cogliendo la difficoltà d'inquadramento del tema, Rumbaut (1997) ha introdotto il concetto di "generazione 1,5", per coloro che hanno iniziato il processo di socializzazione e la scuola primaria nel proprio paese di origine, ma hanno completato la scolarizzazione all'estero; di "generazione 1,25", per coloro che emigrano tra i tredici e i diciassette anni; di "generazione 1,75", per coloro che si trasferiscono all'estero in età prescolare (da zero a cinque anni), "generazione 2" per chi nasce nel paese d'immigrazione.
La questione delle seconde generazioni evidenzia alcuni nodi cruciali, innanzitutto esse rappresentano la messa alla prova del progetto migratorio dei loro genitori e della capacità di accoglienza delle società riceventi. Le seconde generazioni mostrano la trasformazione del volto dell'immigrazione, ovvero il passaggio da immigrazioni temporanee per motivi di lavoro, accettate dalla società di accoglienza proprio in virtù della loro provvisorietà, a immigrazioni di popolamento, con insediamenti durevoli e in molti casi definitivi. La nascita e la crescita delle seconde generazioni producono uno sviluppo delle interazioni e uno scambio con la società ospitante, contribuendo alla trasformazione del tessuto locale, con la formazione di minoranze etniche che portano questioni di parità di trattamento e promozione sociale all'interno della società di cui sono entrate a far parte. In Italia questo afflusso di popolazione giovane ha contribuito a frenare il declino demografico e il grave invecchiamento della popolazione italiana. Le seconde generazioni pongono il problema di presenza giovanile nel nostro Paese che il nostro sistema non è in grado di valorizzare, e questo riguarda anche molti giovani italiani. Come osserva Adone Brandalise:

È infatti evidente che tra il problema degli italiani di seconda generazione e la cosiddetta fuga dei cervelli, a volte le due cose coincidono, esiste una stretta correlazione […]. Il che significa che indubbiamente un sistema che non riesce a riconoscere come risorsa una parte della popolazione che c'ê qui indubbiamente darà spazio ad una serie di rappresentazioni della propria identità che abbiano una capacità esclusiva nei confronti di parte di questa realtà verso cui attua un atteggiamento di tipo protettivo mentre, nei confronti delle risorse umane che non è in grado di valorizzare scatta l'atteggiamento che si ha nei confronti di un pericolo.

Gli immigrati sono quindi una risorsa non tanto per quello che producono, ma perché sono un "liquido di contrasto"62 che mette in evidenza i problemi di casa nostra. Studiare le seconde generazioni e misurarne l'integrazione è dunque necessario anche per valutare l'esperienza della migrazione nella nostra società e valutare gli esiti delle politiche sociali che lo Stato è in grado di applicare, non solo per le seconde generazioni, ma anche per gli stessi autoctoni.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Doppia appartenenza. La narrativa di Jadelin Mabiala Gangbo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elena Draghetti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali
  Relatore: Fulvio Pezzarossa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

scuola
doppio
linea del colore
doppia identità
nuova generazione di italiani
letteratura italiana della migrazione
seconde generazioni di immigrati
due volte
jadelin mabiala gangbo
integrazione e cittadinanza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi