Skip to content

Modelli di giornalismo tra politica e arti: Marianne 1933-1935

«Marianne» ed il mondo femminile

L’approfondimento di “Marianne” sulla società francese non si soffermò solamente sugli aspetti politici ed economici, ma studiò a fondo la posizione delle donne in Francia, sia sotto il profilo sociale sia dedicando loro ampie rubriche di intrattenimento all’interno della rivista, riprendendo la tradizione giornalistica francese che, già dalla seconda metà del Settecento, con il “Journal des Dames et des Modes”, si occupò della condizione della donna in Francia e della sua evoluzione.
La riflessione sul cambiamento del ruolo femminile e sulla sua emancipazione partì ancora da una volta dal direttore Emmanuel Berl, che notava come la situazione politica internazionale e la crescente crisi economica mondiale potevano compromettere i rapporti tra uomo e donna, delineando per quest’ultima una posizione “dolorosa, angosciosa, confusa e turbata”.
In prima pagina, sul numero 82 pubblicato il 16 maggio 1934, nell’approfondimento a puntate intitolato “Femmes d’à present”, Berl analizzava - in maniera molto moderna e di sicura attualità ancora oggi - la condizione della donna nel mondo, contrapponendo due realtà distinte tra loro. Il direttore parte con la descrizione delle donne americane ed, in particolare, gli Stati Uniti sono considerati la patria del matriarcato, il luogo in cui trionfava l’uguaglianza tra uomo e donna:

«Egalité complète en matiere d’éducation, de sport, de culture; et pourtant, à l’homme seul incombe la charge de nourrir la femme et l’enfant ... Les Etats-Unit sont un pays où il vaut mille fois mieux naitre femme que naitre homme».

In questo contesto, i rapporti tra maschio e femmina sono rovesciati: la donna è diventata forte, androgina, indipendente, mentre l’uomo ha perso tutta la sua autorità, facendosi egli stesso promotore del femminismo e dell’uguaglianza di genere.
Lo stile di vita americano, in particolare, veicolava un’immagine femminile emancipata grazie sia allo sviluppo dei moderni mezzi di comunicazione, primi fra tutti il cinema e la radio - che trasmettevano modelli e valori socialmente accettati -, sia alla crescita dello sviluppo urbano ed al perfezionamento dei servizi ai cittadini, sia alla produzione ed al consumo di massa, che portarono alla standardizzazione della vita comune.
La moderna donna “in stile americano” acquisì una nuova identità non solo a livello sociale, ma vide trasformato il proprio ruolo all’interno del matrimonio e nella sfera sessuale, dove finalmente si ridefinirono i ruoli maschili e femminili; si affermò, di conseguenza, un nuovo tipo di matrimonio, definito “cameratesco”, in cui venne riconosciuta e rispettata la sessualità femminile e l’unione venne valorizzata per la sua capacità di far emergere l’individualità dei partner, oltre che di legarli idealmente nel corpo e nello spirito. In questo senso, l’accordo e l’appagamento sessuale non furono più un tabù, ma divennero le principali misure dell’armonia coniugale e gli strumenti per un più ampio ordine sociale. La donna, in particolare, conscia delle proprie competenze e libera di svolgere la propria professione, poté finalmente decidere per sé e per il proprio corpo, rifiutandosi così di sposarsi per mera necessità economica; inoltre, al contrario degli esempi europei, negli Stati Uniti non venne mai introdotta una politica di controllo delle nascite: anzi, furono le americane che (mogli e talvolta già madri) richiesero metodi di contraccezione efficaci per evitare gravidanze indesiderate.
L’inchiesta di Berl continua con l’esame di una realtà opposta, quella della donna mussulmana, ancora sottoposta al dominio del “maschio” ed ad un ferreo regime di patriarcato: “elle est fait pour lui, pour coucher avec lui, pour lui fabriqué des enfants, pour le servir, pour travailler à sa place”. In questo scenario, la donna deve accettare spesso l’umiliazione della poligamia e rimane intrappolata nei penosi meccanismi sociali imposti dalla religione islamica, che ancora contempla la guerra tra i sessi. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Modelli di giornalismo tra politica e arti: Marianne 1933-1935

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Torre
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Corso di Laurea Interdipartimentale in Informazione ed Editoria
  Relatore: Marina Milan
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi