Skip to content

Il diritto alla ''giusta'' informazione

Manipolazione dell’informazione

“Lo strumento fondamentale per la manipolazione della realtà è la manipolazione delle parole. Se puoi controllare il significato delle parole, puoi controllare le persone che devono usare le parole”.

Anno 1914, l’allora redattore-capo del ben noto giornale americano New-York Times, John Swinton, si pronunciò a riguardo della manipolazione dell’informazione, nel discorso molto incisivo di congedo presso l’American Press Association, con tali parole:

“Che follia fare un brindisi alla stampa indipendente! Ciascuno, qui presente questa sera, sa che la stampa indipendente non esiste. Lo sapete voi e lo so io: non c’è nessuno fra voi che oserebbe pubblicare le sue vere opinioni, e, se lo facesse, lo sapete in anticipo che non verrebbero mai stampate. Sono pagato 250 mila dollari alla settimana per tenere le mie vere opinioni al di fuori del giornale per il quale lavoro. Altri fra di noi ricevono la stessa somma per un lavoro simile. Se io autorizzassi la pubblicazione di un’opinione sincera in un numero qualunque del mio giornale, perderei il mio impiego in meno di 24 ore, come Otello.
Quest’uomo sufficientemente pazzo per pubblicare un’opinione sincera si ritroverebbe tosto su una strada alla ricerca di un nuovo impiego. La funzione di un giornalista (di New York) è di distruggere la Verità, di mentire radicalmente, di pervertire, di avvilire, di strisciare ai piedi di Mammona e di vendersi egli stesso, di vendere il suo paese e la sua gente per il proprio pane quotidiano o, ma la cosa non cambia: per il suo stipendio. Voi questo lo sapete e io pure: che follia allora fare un brindisi alla stampa indipendente! Noi siamo gli utensili e i vassalli di uomini ricchi che comandano dietro le quinte. Noi siamo i loro burattini; essi tirano i fili e noi balliamo. Il nostro tempo, i nostri talenti, le nostre possibilità e le nostre vite sono di proprietà di questi uomini. Noi siamo delle prostitute intellettuali”.

Il discorso appena riportato, dovrebbe indurci a ragionare; se quanto detto vale per gli inizi dello scorso secolo quando ancora i mass media non erano così radicati nella nostra vita quotidiana, basti pensare che avvenne prima dell’introduzione della televisione, possiamo immaginare quanto tutto ciò sia di molto amplificato ai nostri giorni, in cui siamo immersi in un tessuto di tecnologie complesse in grado di manipolare nei modi più svariati l’informazione. Coloro che detengono il potere hanno sempre considerato fondamentale avere l’approvazione della pubblica opinione, la massa da quando ha assunto un ruolo sociale è divenuta oggetto di attività politiche persuasive, volte a guadagnarne la fiducia e il favore.
Antonio Polito, direttore de “il Riformista” parlando di manipolazione afferma che: “la manipolazione è l’uso strumentale delle notizie. Partiamo dalla selezione. Io do le notizie che sostengono meglio la mia tesi politica, o i miei interessi e le do con più rilievo di quelle che invece dimostrerebbero il contrario.
La prima manipolazione è la selezione: quello che metti in prima pagina, come lo titoli e così via. L’altra manipolazione è la faziosità, l’interpretazione della notizia tirandola per i capelli, cioè intendendo di tirarla a proprio vantaggio”.
Selezionare l’informazione, suddividendola in parti meritevoli da diffondere è la perfetta rappresentazione di ciò che viene inteso per “manipolazione”.
Oltre negare la conoscenza dell’intero fatto, si cerca di orientare la percezione degli spettatori/uditori attraverso l’aggiustamento e l’adeguamento dell’informazione. Il fine ultimo di tali pratiche è quello di convincere i destinatari di essere pienamente informati della realtà, anche se, acquisendo dati manipolati, la realtà percepita realmente sarà distorta, si avranno percezioni e convinzioni fuorviate. La decisione di fornire o meno un’informazione, è un ulteriore modo di manipolare la realtà, lo scopo successivo alla selezione della giusta informazione è quello di creare una veste adatta a questa; tale processo prende il nome di “newsmaking” e si focalizza sul come una notizia viene presentata al pubblico. Elementi base dell’elaborazione della menzogna sono il ricorso ai termini fortemente connotati e situazioni in grado di evocare sentimenti particolarmente forti(così da far rilievo sulla sensibilità di ciascun individuo), in modo da raggiungere lo scopo prefissato, inoltre quando si vuole trasformare la realtà si deve tenere conto anche delle attitudini, gusti, culture e stereotipi dei nostri destinatari; più che al grado di verità o falsità da riportare per ingannare, si fa riferimento all’uso del linguaggio che si deve utilizzare e di tutti quegli elementi che possono far “leva” sui nostri interlocutori.
Il compito di colui che informa non è esclusivamente quello di “nascondere la realtà” o costruirla ex novo, bensì quello di agire sui significati, sul come la notizia verrà percepita dal destinatario, sugli stereotipi ed i frame, con l’obiettivo ultimo di allineare l’opinione dei destinatari con quella di chi propone la notizia, il quale si nasconde dietro la "maschera" di persona autorevole. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il diritto alla ''giusta'' informazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Chiesa
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Roberta Dameno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 140

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi