Skip to content

Un mare di terra. Etnografia a bordo di una nave mercantile

La nave come campo d'indagine antropologico

Una nave mercantile costituisce un campo antropologico d'indagine unico, perché mobile maallo stesso tempo ancorato, situato e multisituato, globale e locale, diversificato ma unitario, erappresenta un potente simbolo del fenomeno della globalizzazione e dei suoi esiti.Foucault, già nel 1966, si riferiva alla nave come l'eterotopia per eccellenza (Foucault 2006, p. 28), uno spazio della contestazione, uno spazio paradossale, al limite tra l'esistenza e l'inesistenza, uno spazio reale tanto perfetto, meticoloso e ordinato, quanto il nostro è disordinato, mal organizzato e caotico.

La nave, il grande bastimento del XIX secolo, è un pezzo di spazio vagante, un luogo senza luogo, chiuso ins é, libero per certi aspetti, ma fatalmente consegnato all'infinito del mare e che, di porto in porto, di quartiere di prostitute in quartiere di prostitute, di bordata in bordata, giunge sino alle colonie per cercare ciò che esse nascondono di più prezioso (…), si comprende perché la nave sia stata per la nostra civiltà – e questo almeno dal XVI secolo in poi – il maggiore strumento economico e, insieme, la maggiore riserva d'immaginazione.

È noto l'interesse che Foucault dedica allo spazio lungo tutto l'arco della sua produzione. Egli sosteneva che l'epoca attuale potrebbe essere considerata l'epoca dello spazio, del simultaneo, della giustapposizione, del disperso, della dislocazione definita dalle relazioni di prossimità tra punti o elementi (Foucault 1994). Lo spazio costituisce, per il filosofo, la grande ossessione del XX secolo, l'oggetto dal quale scaturivano le inquietudini del suo tempo. Per sfuggire alla dualità polarizzante spazio – luogo i due concetti vengono articolati, dalla seconda metà del secolo scorso, in diciture iperboliche – iperspazio -, multidimensionali - tetraspazio -, negazioniste – nonluoghi -, dicotomiche -contro-spazi -. In questa moltitudine di declinazioni trovano ragion d'essere anche le eterotopie, nonché contro-spazi, spazi assolutamente altri,utopie che hanno un luogo preciso e reale, utopie situate, un luogo che si può localizzare su una carta; utopie che hanno un tempo determinato. L'eterotopia è un altrove ben localizzato,di cui le diverse società nella storia si sono servite nei modi più disparati: per il rito, per la segregazione, per la celebrazione delle feste, per crearvi un ordine effimero o viceversa per dare spazio al caos. La costante di questi luoghi è di essere delle eccezioni; per questo, sostiene Foucault, sono assai più inquietanti delle utopie – termine irrinunciabile per designare tutti quegli spazi che non esistono. Le eterotopia sono luoghi che neutralizzano tutti gli atri spazi.

Una volta che ci si entra la differenza è assoluta. Se la teoria dei "nonluoghi" (Augé 1993) è stata determinante nei prima anni Novanta del secolo scorso per leggere attraverso la dissoluzione dei luoghi storici, la trasformazione della città industriale nella metropoli del consumo totale, oggi si rende evidente, con inequivoca precisione, sia la crisi dello spazio,inteso come concetto geometrico, come ambiente neutro, contenitore delle attività umane che presuppone la staticità dei soggetti, sia l'implausibilità di quel che, da Marc Augé, si è soliti chiamare il "nonluogo", ambito che si suppone né identitario, né relazionale, né storico, e che nella sala d'aspetto trova il suo miglior esempio. La distinzione tra luogo e "nonluogo" passa attraverso l'opposizione del luogo con lo spazio. Michel de Certeau ha proposto un'analisi delle nozioni di luogo e di spazio che costituisce un preliminare obbligato. Per quel che lo riguarda, e contrariamente ad Augé, non contrappone i luoghi agli spazi o i luoghi ainonluoghi. Egli considera lo spazio come un "luogo praticato", "un incrocio di mobilità". Quando de Certeau parla di "nonluogo" è per alludere ad una sorta di qualità negativa del luogo, di un'assenza del luogo a se stesso impostagli dal nome che gli viene dato. Le "astuzie millenarie" dell'"invenzione del quotidiano" e delle "arti del fare" (de Certeau 2001), di cui l'autore ha proposto analisi così sottili, mostrano come la dicotomia luogo e "nonluogo" si traduca in polarità sfuggenti: ogni itinerario, precisa de Certeau, è in qualche modo "deviato"dai nomi che gli danno sensi o direzioni fino a quel momento imprevedibili.Il luogo, concepito come concetto antropologico, è uno spazio abitato, coinvolto nelle azioni che in relazione ad esso si svolgono. I luoghi non vengono riconosciuti come semplici brani spaziali, come parti l'un l'altra equivalenti, ma parti dotate di qualità specifiche e perciò l'un l'altra irriducibili. Lo spazio esiste perché tra soggetto ed oggetto vi è una calcolabile distanza.Il luogo esiste quando tra soggetto ed oggetto ogni distanza scompare. Ogni spazio può essere anche un luogo ed ogni luogo è allo stesso tempo spazio. Se nella modernità lo spazio aveva una sola dimensione perché la società era strutturata come macchina funzionale ai modi di produzione industriale che aveva nella fabbrica il suo luogo centrale d'identificazione culturale, sociale e politica, ora invece è un campo aperto in cui si intersecano energie,conflitti, poteri e nuove relazioni. Si può dire con Heidegger che "il mondo non è più nello spazio, ma lo spazio invece nel mondo" (Heidegger, 1976, p.145) e si frantuma in territori,strutturati e destrutturati dalla contingenza, dal disordine, dalla violenza che un agire consumistico, che non vuole regole, e una richiesta di libertà, che non vuole impedimenti,proiettano direttamente sul territorio stesso.Lo spazio per Foucault non è mai neutro ma pullula di processi, di emergenze, di collassi in imprevisti buchi neri; esso è poroso, flessibile e perforabile; è saturo di dispersioni, di diffrazioni, di rifrazioni, è un campo sottoposto continuamente a piegature che lo curvano, e in tali curvature il tempo, più che abolirsi, si rende indiscernibile. Gli spazi di Foucault sono sempre luoghi, luoghi che hanno la curiosa proprietà di essere in relazione con tutti gli altri luoghi, ma con una modalità che consente loro di sospendere, neutralizzare e invertire l'insieme dei rapporti che sono da essi stessi delineati.

La nave, come spazio dell'attraverso, come eterocronia ed eterotopia, si apre, per Foucault, a quell'"altrimenti" come "possibile illogicum", come contingenza differente poiché articola sudi sé un diverso montaggio del rapporto triadico sapere/potere/sé (Foucault 2001, p. 9).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Un mare di terra. Etnografia a bordo di una nave mercantile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Giannandrea
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Antropologia culturale ed etnologia
  Relatore: Matteo Aria
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

geopolitica
merci
cargo
diritto marittimo
gente di mare
seascape
culti del cargo
vita a bordo
lavoratori globali
migrazione del lavoro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi