Skip to content

La politica estera degli Stati Uniti nei confronti dell'America Latina: il caso cileno

I partiti politici cileni

Il Cile prima del golpe del 1973 era, una Repubblica Presidenziale e, insieme ai paesi dell’Europa continentale, un sistema pluripartitico e la democrazia più stabile dell’America Latina.
Sin dalla seconda metà del secolo scorso, il sistema politico registrava infatti una presenza estremamente articolata di partiti. I principali, che rappresentavano la destra, la sinistra e il centro ottenevano in totale, circa il 70% delle votazioni. Il restante 30% era formato da una miriade di piccoli gruppi che molte volte, nascevano e si dissolvevano nel giro di una sola elezione. Nel periodo 1932-1961 furono 45 quelli che riuscirono a fare eleggere almeno un rappresentate alla Camera dei deputati: 23 riuscirono ad avere un parlamentare una volta, sette per due volte, quattro per tre volte e undici per più di tre periodi consecutivi . Questa frammentazione caratterizzò il Cile fino al 1973.
La confusione prodotta dalla presenza di piccoli partiti dal peso irrilevante aumentava per la forte instabilità politica e partitica che si creava di fronte alle coalizioni pre-elettorali.
In quel periodo, nessun partito era in grado di far eleggere un suo candidato alle presidenziali e quindi aveva bisogno di costruire una coalizione prima di ogni elezione presidenziale. Nel ’38, nel ’42 e nel ‘46 venne eletto il rappresentante di centro con l’appoggio della sinistra. Nel 1964 il vincitore del centro ottenne l’appoggio della destra e nel ’32 e nel ’52 sia della destra che della sinistra. Queste coalizioni, dopo pochi mesi di governo, tendevano a sciogliersi per divergenze ideologiche e opposizioni alle proposte degli altri partiti, dando vita a nuove alleanze temporali.
Come poteva reagire il presidente di fronte a questi cambi di alleanze? La Costituzione del 1925 rendeva il presidente autonomo rispetto al potere legislativo, ovvero rispetto al Congresso. Egli non aveva il potere di scioglierlo. Questo significava che era obbligato a determinare la composizione del suo governo in funzione delle nuove alleanze operanti nelle due camere. Infatti, il Congresso aveva il potere di rifiutare costituzionalmente il presidente e i suoi ministri: per salvare la coalizione esecutiva, in alcuni casi, era necessario scendere a compromessi per accontentare il Parlamento. I presidenti si trovavano nella situazione di dover negoziare con le direzioni dei partiti per garantire all’esecutivo il loro appoggio.
Altra caratteristica dei gruppi politici cileni, a differenza degli altri paesi dell'America Latina, è la mancanza di organizzazioni politiche legate al proprio leader, ad eccezione del Partito Agrario Laburista di Carlos Ibáñez del Campo per un breve periodo.
Quali erano i principali partiti di destra, sinistra e centro? Le prime forme di organizzazioni politiche create nel Cile si divisero tra coloro che erano a favore del Re di Spagna e quelli favorevoli all'indipendenza del paese dalla Spagna e dall'Europa. Una volta ottenuta la piena autonomia quindi, le formazioni politiche erano due. I conservatori, pur accettando la separazione con la Spagna, pretendevano la creazione di un modello simile a quello della monarchia spagnola, ideale per la creazione del nuovo Cile repubblicano. I liberali, invece, pretendevano lo scioglimento di qualsiasi legame con il paese colonizzatore per dare vita a una nuova organizzazione federale dello stato. Queste due fazioni rappresentavano gli interessi delle sole élite cilene e per questo motivo nel 1850 venne creato il Partito radicale cileno rappresentante il ceto medio e di orientamento centrista. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La politica estera degli Stati Uniti nei confronti dell'America Latina: il caso cileno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Mezzano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze internazionali e diplomatiche
  Relatore: Daniela Preda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi