Skip to content

La testimonianza nell'epistemologia di Thomas Reid. Oltre riduzionismo e anti-riduzionismo

La società come luogo della testimonianza

Secondo Thomas Reid l'uomo è un essere sociale, creato per vivere insieme agli altri uomini. La società è il luogo in cui nasciamo, cresciamo, e instauriamo relazioni di vario genere con gli altri esseri umani. Attraverso questa interazione riceviamo e trasmettiamo la maggior parte delle nostre conoscenze tramite la testimonianza. Essa ci fornisce una grandissima quantità di informazioni senza le quali sarebbe molto difficile vivere. Istintivamente al sentire il termine testimonianza la mente va direttamente a quella che viene riportata nelle aule dei tribunali, a quella che viene definita la "testimonianza formale". Questo tipo di testimonianza ha caratteristiche particolari perché è data sotto determinate condizioni88 e anche la verifica della sua veridicità deve rispettarne altrettante. Ma il suo ruolo nella vita di ognuno di noi è minimo. Il ruolo maggiore è rappresentato dalle conoscenze che ci pervengono tramite quella che è definita come la "testimonianza informale". Sono di questo tipo le informazioni che i genitori trasmettono ai propri figli prima che questi imparino a ragionare o avere una coscienza critica; altresì le informazioni che chiediamo e diamo agli estranei; o anche i racconti sui luoghi che non conosciamo e i resoconti storici. Più semplicemente c'è una testimonianza ogni volta che una persona racconta qualcosa a qualcun'altra, con la conseguente formazione di credenze in quest'ultima (testimoni based belief).
Proprio perché necessita dei rapporti sociali, essa è una fonte conoscitiva assolutamente diversa dall'apprensione, dal giudizio e dal ragionamento. Queste ultime sono infatti operazioni intellettive individuali, che ognuno può svolgere nella propria solitudine senza interagire con gli altri. La testimonianza ha invece bisogno della comunicazione tra gli esseri umani per esistere: senza comunicazione, verbale o meno, non vi è testimonianza. Essa ci fornisce informazioni fin dalla nascita, costantemente e per tutta la vita, da persone a noi vicine o da sconosciuti. Quindi la quantità delle informazioni che riceviamo per suo tramite è talmente ampia che nessuna delle altre fonti conoscitive ce ne fornisce altrettante. Ma, nonostante questo ruolo fondamentale nella vita di ogni persona, secondo Reid, la testimonianza e le altre operazioni sociali (social operations) cadono fuori dalle indagini filosofiche dei suoi predecessori.
Infatti, questi sono stati principalmente interessati alle altre fonti conoscitive come la percezione, la ragione, la memoria e la coscienza. Solo David Hume ha dato un resoconto della testimonianza come atto sociale e della sua importanza per la conoscenza, anche se con una visione opposta a quella di Reid. Hume scrive

[…] non c'è una specie di ragionamento più comune, più utile ed anche necessario alla vita umana, di quello che si ricava dalla testimonianza di uomini e dai resoconti di testimoni oculari e di spettatori.

Hume, come riprenderò più avanti, riconosce il ruolo fondamentale della società nel trasmettere le informazioni e nel formare credenze. Ma, in un certo senso, vede questa caratteristica in "negativo". I rapporti sociali, e quindi la testimonianza, comportano la formulazione di credenze; ma molte di esse sono false; è quindi necessario verificare la veracità di ogni credenza riconducendola all'evidenza dell'esperienza e dei sensi. Il ruolo più importante è ancora giocato dal soggetto cognitivo che, da solo, deve verificare e limitare la sua credulità.
Al contrario la visione di Reid della società come "luogo" in cui conoscere è "positiva". La testimonianza è la fonte della maggior parte delle nostre conoscenze, principalmente veritiere, che per nostra natura siamo portati a credere. Ci affidiamo agli altri istintivamente da piccoli e nelle pratiche quotidiane della vita. E questo grazie ai principi di veracità e credulità, che ogni essere umano ha in sé connaturati. Questi due principi vanno sempre di pari passo e ci mettono in rapporto con gli altri sia in qualità di testimoni (dicendo la verità), sia come ascoltatori (credendo alle verità altrui). E spesso e volentieri, aggiungo, alternando questi ruoli all'interno della stessa relazione testimoniale, dando informazioni veritiere per riceverne altrettante. Il soggetto cognitivo di Reid non è più solo, ma diventa sociale; conosce il mondo non solo percependone le qualità ma anche comprendendo il linguaggio umano.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La testimonianza nell'epistemologia di Thomas Reid. Oltre riduzionismo e anti-riduzionismo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marianna Sanna
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Pierluigi Lecis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

filosofia
testimonianza
epistemologia
senso comune
david hume
riduzionismo
thomas reid
antiriduzionismo
contestualismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi