Skip to content

L'azione dell'utente e consumatore nei confronti della p.a. nel d.lgs. 198/09

L’azione di classe nel Codice del Consumo

Con l’art. 49, l. 23 luglio 2009, n 99 il legislatore ha realizzato un’azione di classe che si realizza nella gestione congiunta di azioni individuali in un unico processo contro la stessa impresa per i medesimi fatti e ha attribuito al competente tribunale il potere di definire i caratteri dei diritti individuali oggetto del giudizio e di regolare, nel modo che ritiene più opportuno, l’istruzione probatoria. A questo rimedio è riconosciuto il merito di costituire uno strumento processuale originale ma, allo stesso tempo particolarmente attento agli interessi coinvolti. Nel passaggio dalla l. 24 dicembre 2007, n 244 (c.d. legge finanziaria 2008) alla l. 23 luglio 2009, n 99 si deve constatare anche una variazione della rubrica dell’art. 140 bis c. cons. e della denominazione della nuova azione a tutela dei consumatori: alla precedente denominazione di “azione collettiva risarcitoria” viene sostituita quella di “azione di classe”. Riferita alle persone, l’espressione “classe”, nel comune linguaggio giuridico, è piuttosto inusuale. I caratteri della classe, si possono rinvenire, innanzitutto, nella qualificazione dei soggetti che sono legittimati a proporre l’azione, qualificati come consumatori e utenti. L’art 3, comma 1, lett. A, del Codice del Consumo, definisce come consumatore “o” utente “ la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”. L’azione di classe, quindi, non può essere proposta da persone giuridiche o da enti non provvisti di personalità giuridica ad eccezione delle associazioni cui la persona fisica abbia dato mandato ovvero dei comitati cui la persona fisica partecipa. L’azione di classe può essere proposta anche da un solo consumatore o utente, ma deve riguardare una pluralità di soggetti. I caratteri della classe emergono, anche, da altri indici normativi: l’ambito dei settori in cui può essere promossa l’azione (diritti contrattuali, danni da prodotti, danni derivanti da pratiche commerciali scorrette o di comportamenti anticoncorrenziali), dalla titolarità dei diritti e dalla fondatezza della domanda, dall’insussistenza di conflitti d’interesse dei promotori, dalla “omogeneità” dei diritti individuali fatti valere, dai caratteri dei diritti individuali come definiti dal tribunale con l’ordinanza di ammissibilità e dai criteri di inclusione o di esclusione degli aderenti all’azione nella classe di riferimento. Per quanto riguarda il profilo più strettamente pratico, il nostro ordinamento non prevede alcun tipo d’incentivazione economica per le associazioni che propongono un’azione collettiva, né tali associazioni possono percepire le somme che il convenuto sia tenuto a pagare laddove non ottemperi al provvedimento volto alla tutela dell’interesse collettivo. L’assenza di qualsiasi tipo d’incentivo potrebbe avere come conseguenza che l’iniziativa giudiziaria di dette associazioni si fondi sulla necessità di notorietà di promozione dell’immagine dell’associazione più che sull’apparenza di fondatezza della domanda. Non è previsto, altresì, un meccanismo diretto a prevenire rinunce e transazioni ai danni della categoria di riferimento che non richiedono alcuna omologazione giudiziale, soprattutto nella misura in cui la sentenza è opponibile alle associazioni colegittimate la cui partecipazione al giudizio renderebbe impraticabile l’intero meccanismo. Le associazioni che, attraverso l’esercizio dell’azione collettiva, tutelano interessi superindividuali e non situazioni di vantaggio dei singoli appartenenti alla categoria, non possono agire per un risarcimento danni a vantaggio di questi perché, così facendo, tutelerebbero i diritti soggettivi dei singoli lesi dalla controparte e non più quegli interessi superindividuali. Inoltre, è proibito al singolo di utilizzare il contenuto inibitorio del provvedimento adottato dal giudice in accoglimento della domanda proposta dall’associazione come titolo esecutivo in proprio favore. Al fine di evitare un eccessivo ricorso a questo strumento e, dunque, per evitare l’abuso del processo, è stato previsto una sorta di “filtro”: l’adesione comporta rinuncia a ogni azione restitutoria o risarcitoria individuale fondata sul medesimo titolo; il tribunale decide all’esito della prima udienza sull’ammissibilità della domanda, che può essere manifestamente infondata, presentare conflitto d’interessi o essere proposta da soggetti titolari di diritti non identici, o che non curino adeguatamente l’interesse della classe; in caso d’inammissibilità si possono liquidare le spese per lite temeraria, perché la domanda sia procedibile, una volta ammessa l’azione, occorre darne opportuna pubblicità, e il tribunale definisce i caratteri dei diritti individuali, fissando un termine perentorio per il deposito degli atti di adesione; si prevedono una specifica competenza per materia e una specifica competenza per territorio, la concentrazione delle azioni di classe aventi lo stesso oggetto, un potere discrezionale del giudice nel fissare le regole e le fasi processuali nonché le preclusioni. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'azione dell'utente e consumatore nei confronti della p.a. nel d.lgs. 198/09

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Carmelina Bozza
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Vera Fanti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi