Skip to content

Audacia di esser pazzi. Analisi semiotica dell'opera di Fortunato Depero

Teorie e strumenti di semiotica visiva

Come a molti è ben noto, la semiotica o semiologia, è una disciplina relativamente giovane ed affascinante, fondata sugli studi filosofici di Charles Sanders Pierce e linguistici di Ferdinand Saussure i quali, a cavallo tra '800 e '900, si interrogavano sulla vita dei segni.
Sarà intorno agli anni '60 del secolo scorso che emergeranno i primi approcci per una nuova applicazione dei concetti semiotici sulle arti visive. Ad introdurli ufficialmente sarà il semiologo Algirdas Greimas, uno dei più illustri esponenti della scuola di Parigi attraverso un suo saggio specifico "Semiotica plastica e semiotica figurativa".
È però opportuno partire dal concetto fondamentale elaborato negli stessi anni da Greimas di semantica strutturale, cioè l'idea di fondo che sia possibile descrivere il significato attraverso l'identificazione di unità del contenuto (semi), così come in fonologia dove si identifica unità dell'espressione (fèmi). La stessa relazione che sul piano dell'espressione si istituisce fra tratti distintivi e fonemi, può, secondo Greimas, corrispondere sul piano del contenuto a una relazione simile; in questo modo i tratti distintivi saranno denominati sémi, e tali tratti andranno a costituire i sememi. Se il primo processo analitico è quello di distinguere due piani di un oggetto semiotico, cioè piano dell'espressione e piano del contenuto, il secondo sarà quella di ricercare un ipotetico isomorfismo tra i due piani.

La teoria del senso di Greimas considera il mondo esterno come un mondo significante fatto di "natura" e di "cultura". Il mondo naturale in questa prospettiva diventa fortemente culturalizzato. All'interno di questa semiotica greimasiana l'unica variabile, nella generazione dell'unico senso, è costituita dalle diverse culture che l'organizzano. Ogni testo rinvia ad un piano del contenuto nel medesimo modo. Ma ogni testo è costruito utilizzando il piano dell'espressione in modo variabile, a seconda della natura del mezzo usato. Talora, il piano dell'espressione può prevedere una pluralità di materiali differenti, in questo caso si parla di semitiche sincretiche, in quanto il piano dell'espressione li coordina perché siano portatori di significato; inoltre le semiotiche sincretiche coordinano mezzi espressivi diversi.

Ritornando alla struttura architettonica portante della semiotica generativa greimasiana, il Percorso Generativo è un insieme di tappe di generazione del senso, seguendo le quali si può esplicitare e motivare il senso di un testo, non globalmente ma per livelli e secondo aspetti diversi. L'organizzazione per livelli, dal più astratto al più concreto, ipotizza tra loro un meccanismo di generativi.

Le strutture più profonde sono quelle in cui abbiamo i valori e i significati fondamentali su cui si basa il testo e che verranno poi rappresentati da elementi più concreti nei livelli successivi. A questo livello incontriamo anche lo scheletro narrativo (ancora astratto) del testo. Greimas chiama queste strutture profonde strutture semio-narrative e le distingue in due livelli: semio-narrative profonde e quelle superficiali.
Le strutture semio-narrative profonde sono al livello più astratto, in cui abbiamo i valori e i contenuti fondamentali di cui parla il testo. E' il livello in cui troviamo il quadrato semiotico.
Le strutture semio-narrative superficiali sono ancora molto astratte, ma cominciano ad assomigliare di più a una vera narrazione. I valori che provengono dal livello più profondo, infatti, diventano l'oggetto di scontri, di trasformazioni, di passaggi di mano. A questo livello abbiamo ancora elementi astratti, ma si definisce lo scheletro, lo schema della narrazione.
A livello delle strutture discorsive invece, sono il momento in cui gli schemi astratti delle strutture profonde prendono concretamente corpo, cioè si materializzano in personaggi, luoghi, caratteri, oggetti concreti. Non siamo ancora però alla superficie del testo. E' un livello immediatamente precedente. La narrazione che è emersa finora è
infatti ancora suscettibile di essere espressa in diversi linguaggi, come un racconti, una sinfonia, un evento o, come nel caso del seguente studio, un quadro.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Audacia di esser pazzi. Analisi semiotica dell'opera di Fortunato Depero

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Elena Bardini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Omar Calabrese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 73

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi
semiotica
depero
campari
subway

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi