Skip to content

Il ruolo della figura paterna nello sviluppo psicologico del figlio

Il padre dall'autoritarismo al mammo

In una società in piena trasformazione, i ruoli tradizionali subiscono un mutamento e di conseguenza anche il ruolo del padre apporta un notevole cambiamento in termini di ridefinizione e “assestamento” della propria identità. E’ stato ampiamente messo in evidenzia come il sistema familiare, con le sue regole, norme, funzione e ruoli si sia modificato nei diversi contesti socio-culturali sia, a causa delle varie forme di ristrutturazione familiare, basti pensare alle separazioni, divorzi o convivenze, e sia grazie all’emancipazione delle donne che ha portato, fino ai nostri giorni, ad una redistribuzione del potere all’interno della famiglia. Infatti, mentre nel diritto romano la figura del pater familias godeva della sovranità assoluta sugli altri membri della famiglia e rappresentava un’autorità onnipotente, oggigiorno con la costituzione del Nuovo Diritto di Famiglia, la paternità funge da spartiacque tra il vecchio e il nuovo concetto di genitorialità. Ma nonostante le profonde trasformazioni socio-culturali, il padre viene ancora identificato sia con il ruolo del provider, strettamente legato al mondo del lavoro e alla sfera economica che comporta l’essere forte fisicamente, assertivo e sia come protector, cioè in grado di fronteggiare il mondo con spirito competitivo e aggressivo. Tuttavia il livello socio-culturale non è l’unico fattore che contribuisce a considerare il ruolo maschile come provider-protector; anche la religione cristiana ha contribuito a diffondere questo modello familiare considerando i ruoli genitoriali distinti e complementari: la madre simbolo dell’amore e della tenerezza, il padre simbolo della legge e dell’autorità (Badinter, 1992). Si è dimostrato come gli uomini, siano cresciuti in un contesto che ha generato la credenza che, accettare i propri bisogni, significhi riconoscere le proprie debolezze (Seidier, 1989). A questa visione dell’uomo è strettamente collegata l’aspettativa che i maschi debbano respingere qualsiasi sentimento o comportamento che possa considerarsi femmineo. Ne consegue che i bisogni di dipendenza, che si riattivano alla nascita di un figlio, provocano un forte senso di minaccia alla propria identità maschile. Le modificazioni avvenute negli ultimi decenni, hanno influenzato la figura paterna risultando notevolmente cambiata rispetto alle generazioni precedenti: la giusta restituzione di centralità ad entrambe le figure genitoriali e un riconoscimento del ruolo paterno come figura allevante, dotata di potenzialità e di capacità necessarie e sufficienti nella cura dei figli. Da un punto di vista psicologico, dunque, sono aumentate le possibilità di costruirsi identità di genere diverse, senza rispettare un copione prestabilito, ma da un punto di vista sociale il vecchio autoritarismo paterno oscilla, tra la figura paterna priva di anima ed il nuovo prototipo di mammo. Quest’ultima considerazione, fa leva sulla convinzione che il padre per accedere al mondo dei figli, dovrebbe trapiantarsi “seni e sensibilità materna”, senza poter mantenere una sua specifica sensibilità maschile, con il rischio di andare verso una società senza padri. Da un punto di vista psicologico e relazionale, il ruolo paterno è considerato in grado di prendersi cura del bambino al pari della donna, senza perdere o omologare la propria sensibilità, risultando di esser affettuoso e competente quanto la madre. Si potrebbe delineare una sorte di paternità negata, nel momento in cui la paternità è considerata come pianeta sconosciuto insieme alle sue funzioni, ruoli e così via. Studi sociali parlano della cosiddetta “riabilitazione sociale”, riferendosi alla capacità da parte della società, di dare maggiore visibilità ai bisogni, alle responsabilità maschile e paterna, alle risorse e alla creatività di quest’ultimo, e riscoprire il paterno in una diversa dialettica con la componente materna. Si va alla ricerca dell’istinto paterno, senza prendere in esame che l’istinto non si cerca ma, essendo innata nella persona, emerge e si valorizza piano piano (Weeks, 1999). La sensibilità paterna, sotto un aspetto psicologico, si intravede nel tipo di coinvolgimento al parto della donna e alla nascita del bambino; nel suo modo di sapersi far rispettare e di far rispettare valori e regole da lui tramandate; nel suo modo di coinvolgersi nella vita del figlio, e così via. E’ così, la sensibilità paterna esiste, e svolge una funzione importante nella vita di un figlio, anche in mancanza della figura materna. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ruolo della figura paterna nello sviluppo psicologico del figlio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Teresa Esposito
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Anna Lisa Palermiti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

relazione padre-bambino
società patriarcale
tesi paterna
attaccamento padre e bambino e le sue teorie
il ruolo educativo del padre
padre e personalità del bambino
il padre nello sviluppo psicologico del bambino
padre e attività ludica
autori e il ruolo del padre
padre madre e bambino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi