Skip to content

La crisi valutaria del 1992

Riflessioni personali sulle interpretazioni della crisi

Sebbene nella teoria siano chiaramente distinguibili le crisi dei fondamentali e le crisi auto realizzanti, ritengo che nella pratica, sia difficile utilizzare esclusivamente un modello per interpretare una crisi. A maggior ragione quando una crisi riguarda un regime di tasso di cambio collettivo e pertanto colpisce più paesi: l’Italia aveva fondamentali negativi, è palese (quindi è plausibile spiegare la crisi italiana con un modello di prima generazione); ma altri paesi, che furono attaccati, avevano fondamentali nel complesso solidi, come la Francia (quindi non è praticabile l’utilizzo di un modello “fondamentalista”). Solamente queste affermazioni sembrerebbero escludere l’utilizzo di un modello di prima o seconda generazione per spiegare complessivamente la crisi. Le teorie dei modelli non possono essere confermate, ma possono essere falsificate:
- Sembrerebbe che il già citato World Economic Outlook del Settembre del 1992, non avvertendo di squilibri fondamentali e strutturali, possa smentire le tesi dei modelli di prima generazione;
- Tuttavia risulta difficile credere che i problemi di competitività non abbiano giocato un ruolo nella crisi, dal momento che i paesi maggiormente colpiti furono Italia, Regno Unito e Spagna. Inoltre è difficile credere che qualsiasi crisi possa avvenire solo per aspettative voci, senza alcuna base reale.

Un’altra considerazione riguarda l’approccio da utilizzare: non bisogna limitarsi all’economia, ma è necessario valutare anche gli aspetti istituzionali, di politica interna e internazionale.
La crisi del 1992 ha, ovviamente, diverse ragioni economiche:
- lo shock derivante dall’unificazione tedesca associato alle politiche restrittive della Bundesbank
- i problemi di competitività di alcuni paesi (Italia, Spagna e regno Unito), derivanti dalla maggiore inflazione e acuiti dalla riduzione dei tassi messa in atto dalla Federal Reserve
- la distorsione derivante dai flussi di capitale: i paesi a valuta debole vedevano affluire enormi quantità di capitali (che compensavano gli squilibri nella bilancia dei pagamenti). Però questi flussi, che erano alimentati dalla fiducia che questi paesi avrebbero mantenuto fede agli impegni presi con il Trattato di Maastricht, si interruppero bruscamente nel 1992 (a causa del Referendum danese e dell’attesa per quello francese), mettendo in crisi il regime di cambio.

Ma la componente decisiva è, secondo me, quella degli errori delle autorità:
- le autorità europee non hanno, per prima cosa, tenuto in considerazione il cosiddetto “trilemma della politica economica” (impossibilità di conciliare cambi fissi, mobilità dei capitali e autonomia nella politica monetaria). Modificando di fatto il funzionamento dello Sme nel 1987, hanno commesso un grave errore, che ha portato agli squilibri di competitività.
L’aver eliminato la possibilità dei riallineamenti, infatti, ha messo in difficoltà i paesi che, o per cultura e tradizione (Italia) o per contingenze economiche (Inghilterra), erano maggiormente inclini a politiche accomodanti. Tra il 1987 e il 1992, questi paesi hanno perso competitività, essendo preclusa la possibilità di riallineare.
- il secondo errore, di cui si è già trattato, è quello di non aver trovato una soluzione cooperativa in risposta alle pressioni speculative. Il tema è attualissimo e molto critico: l’asimmetria dei rapporti di forza, a favore della Germania, all’interno dell’Unione Europea è un dato di fatto. Gli altri paesi non riescono a bilanciare l’equilibrio o a trovare soluzioni cooperative, oggi come ieri. Credo che oltre alle ragioni strutturali, questo sia da ricondurre a tre motivi: la diffusa mediocrità della classe politica europea, la mancanza di un diffuso sentimento di appartenenza all’Europa (e quindi la mancanza della percezione di avere interessi condivisi) e il permanere di una concezione individualistica dello stato nazionale. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La crisi valutaria del 1992

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Filippo Clerici
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze internazionali e diplomatiche
  Relatore: Giovanni Battista Pittaluga
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 77

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

krugman
crisi valutarie
obstfeld
tangentopoli
competitività
lira
unificazione tedesca
sistema monetario europeo (sme)
modelli di crisi valutarie
spiegazioni crisi 1992

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi