Skip to content

Media e consenso elettorale. Il caso della campagna presidenziale USA 2012: il duello Obama - Romney

Marketing politico

"Niente procura tanta stima a un principe quanto il fatto di compiere grandi imprese e di fornire un’eccezionale immagine di se stesso. [...] Un principe deve soprattutto sforzarsi di dare un’immagine di uomo grande e di ingegno eccellente".
Questa efficace definizione di marketing dell’uomo politico è di Niccolò Machiavelli ed è contenuta nella sua opera più celebre, "Il Principe" del 1513.

In realtà, queste due parole, marketing e politico, possono essere accostate a ragion veduta solo da pochi anni. Il concetto di marketing, infatti, rientra nella sfera dell’economica e della finanza, ma proprio negli ultimi decenni il legame tra queste e la politica si è fatto sempre più stretto, specialmente negli Stati Uniti, dove quest’ultima ha legami profondi e, tra l’altro, palesi con le grandi industrie ed è così in grado di muovere grandi capitali. Il fenomeno della commercializzazione delle campagne elettorali è nato negli Stati Uniti negli anni Sessanta, attraverso l’abbandono di metodi rigidi nella ricerca del consenso per passare a quelli tipicamente mercantili, dove la pubblicità diventa la tecnica principale per far conoscere i candidati agli elettori indecisi e non schierati. Il caso per antonomasia è quello di Nixon che nel 1968 si rivolse ad un team di consulenti di marketing per ricostruire e rinnovare la sua immagine personale.

Da quel momento la politica si è trasformata in un prodotto da vendere e presentare sul mercato, nel quale gli elettori possono scegliere tra varie opzioni. Così come nel marketing vero e proprio il consumatore è travolto da tecniche aggressive di vendita che vorrebbero manipolare la sua volontà, in questo contesto ad esso vengono presentate molteplici “offerte politiche”, tra le quali optare in base ai propri bisogni e interessi. Continuando il parallelo con la sfera del commercio dei prodotti di consumo, si possono paragonare gli spot elettorali alle pubblicità che mirano a vendere un determinato bene. Questi spot possono presentare il candidato sotto il profilo personale e familiare, oppure illustrare i punti programmatici principali, o ancora proporre un obiettivo ideale da raggiungere attraverso un certo candidato o, infine, attaccare l’avversario, evidenziando i suoi presunti difetti.

La politica è ormai diventata un bene da pubblicizzare e vendere agli elettori-consumatori e dagli anni Novanta le campagne elettorali si distinguono per la professionalizzazione di tutte le attività di pianificazione e gestione della comunicazione politica ed elettorale. Le proposte politiche e i messaggi dei candidati vengono sviluppati sulla base dei sondaggi e l’elettorato viene segmentato e studiato immaginandolo come un insieme di consumatori da soddisfare (Macauda 2013). Come nel caso di Obama, gli elettori indecisi vengono raggiunti con precisi messaggi calibrati in base alle personali caratteristiche sociali, demografiche e politiche ottenute per mezzo di ricerche di mercato.

Da quello che è stato detto fino a qui, potrebbe sembrare che i media siano sempre e comunque degli alleati fedeli dei politici, ma può anche capitare che i mezzi di comunicazione di massa entrino in conflitto con i loro "manipolatori". Quando i giornalisti si accorgono di essere sfruttati dalla classe politica o di essere schiavi dei media, essi possono “smascherare” le loro vere intenzioni. È il caso della guerra nel Vietnam, la prima ripresa dalla televisione che portò nelle case dei cittadini statunitensi le immagini cruente di quel conflitto lontano (questo provocò il disgusto e l’opposizione del popolo alla linea politica del governo).

I media e la visibilità da essi offerta possono quindi rivelarsi un’arma a doppio taglio, che i politici devono saper utilizzare in modo intelligente, ma senza abusarne, per non andare incontro ad una loro “rivolta” che avrebbe ripercussioni gravi sull’esito elettorale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Media e consenso elettorale. Il caso della campagna presidenziale USA 2012: il duello Obama - Romney

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Davide Alemanni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Fausto Colombo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 153

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi