Skip to content

Illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi e risarcimento del danno

Il servizio di centralizzazione dei rischi bancari: origini e fondamento normativo

Istituita negli anni Sessanta, la Centrale dei Rischi rientrava nell'ambito delle misure adottate per controllare il fenomeno del pluriaffidamento, e cioè il cumulo, in capo ad un medesimo soggetto, dei fidi concessi da una pluralità di intermediari.
La frammentazione del mercato del credito e la diffusione di situazioni di indebitamento plurimo rendevano necessaria la predisposizione di sistemi organizzativi atti ad evitare la concessione di affidamenti non corrispondenti ad un effettivo merito creditizio. Una sorta di sistema di rilevazione delle esposizioni debitorie era peraltro già stato introdotto nell'ambito del credito agrario.
Lo Schedario Regionale del Credito Agrario assolveva una funzione di pubblicità-notizia sulla posizione debitoria dei soggetti richiedenti il credito, in esso dovevano essere annotate tutte le operazioni di credito agrario compiute. Lo schedario era stato quindi istituito al fine di accrescere la qualità degli impieghi. La necessità di istituire un sistema di censimento delle esposizioni era altresì stata prospettata dalla dottrina già a partire dall'inizio del secolo scorso. A tal riguardo, è possibile ricordare le note predisposte dalla confederazione dei lavoratori delle aziende di credito e delle assicurazioni, per le riunioni della corporazione del credito, del giugno 1935 (archivio Bankitalia sez. Beneduce, cartella 354/356 B. 44), ove si riconosce "l'opportunità di istituire un organo presso cui accentrare l'evidenza dei fidi". Si ricordano inoltre i lavori dell'assemblea costituente (Rapporto della commissione economica, IV, Credito e assicurazione, pag. 32 ss.), ove si riconosce espressamente "l'utilità" di introdurre "uno schedario dei rischi e dei fidi".
Ciò consente di comprendere il motivo per cui, nella vigenza della legge bancaria, il fondamento normativo del servizio di centralizzazione fu individuato dalle stesse autorità creditizie, nonché dalla dottrina, nel disposto dell'art. 32 co. 1 lett. h) l.b. La norma riconosce espressamente alle autorità creditizie il potere di assumere le cautele necessarie "per evitare gli aggravamenti di rischio derivanti dal cumulo di fidi".
Tale disposizione costituisce quindi la fonte primaria del potere in base al quale il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio ha emanato la delibera 16 Maggio 1962, istitutiva del servizio di centralizzazione (nonché le successive delibere in materia), a cui hanno fatto seguito le Istruzioni della Banca d'Italia.
Peraltro, considerata la generica formulazione della normativa primaria, il C.I.C.R ha avuto ampi margini di discrezionalità nella individuazione dei criteri e degli elementi fondamentali del servizio in esame, essendo tenuto unicamente al rispetto della ratio legis consistente nel predisporre le cautele necessarie per "evitare gli aggravamenti di rischio derivanti dal cumulo di fidi". E' proprio la generica formulazione della normativa primaria ha indotto parte della dottrina a ritenere la norma applicabile altresì ad altri sistemi organizzativi di rilevazione dei fidi. Con la delibera summenzionata, il C.I.C.R. ha affidato alla Banca d'Italia la concreta disciplina del servizio di centralizzazione dei rischi bancari. La Banca d'Italia, nell'emanare le Istruzioni in materia, è tenuta a rispettare i principi fissati nelle delibere, restando peraltro libera di adottare le formule organizzative in concreto ritenute più idonee per la realizzazione del servizio. Ne consegue che nelle delibere C.I.C.R è possibile rinvenire gli elementi costitutivi della disciplina del servizio di centralizzazione, ed in quanto tali non modificabili se non attraverso una successiva delibera del Comitato stesso, mentre nelle istruzioni della Banca d'Italia si rinviene la disciplina di dettaglio. Si spiega, quindi, il motivo per cui le delibere in materia fossero, nella vigenza della legge bancaria, solamente due: la delibera C.I.C.R del 1962, istitutiva del servizio di centralizzazione, e la delibera C.I.C.R del 1970, che ha introdotto la regolamentazione del servizio di informazione preventiva sui fidi globali segnalati dalle aziende e dagli istituti di credito. Di contro, si riscontrano molteplici aggiornamenti delle Istruzioni della Banca d'Italia che hanno consentito l'evoluzione del servizio di centralizzazione, in linea con le nuove prospettive offerte dal mercato. La scelta effettuata dal legislatore, con riferimento alle fonti normative, risponde evidentemente alla esigenza di permettere una agevole modifica della disciplina positiva, che, a causa della continua evoluzione dei mercati, è soggetta a rapida obsolescenza. E' quindi possibile affermare che l'evoluzione della disciplina della Centrale dei Rischi può essere apprezzata considerando il contenuto delle Istruzioni emanate dalla Banca d'Italia, le quali, come avremo modo di vedere nei paragrafi successivi, hanno progressivamente ampliato l'operatività del servizio di centralizzazione.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi e risarcimento del danno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Laura Tommasini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Matteo De Poli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 247

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

risarcimento del danno
sofferenza
codice privacy
segnalazione
centrale rischi
servizio centralizzato dei rischi
illegittima segnalazione
erronea segnalazione
incaglio
reputazione economica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi